
(AGENPARL) – Fri 18 April 2025 OSSERVATORIO PERMANENTE SUGLI UTILIZZI IDRICI NEL
DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME PO
Bollettino n° 01/2025
Data Emissione: 18/04/2025
Periodo Validità: fino al prossimo incontro dell’Osservatorio Permanente sugli utilizzi idrici nel
Distretto idrografico del fiume Po
Link: https://adbpo.it/osservatorio-permanente/
Scenario di Severità Idrica
fino al 17 aprile
NORMALE
Il mese di marzo è stato caratterizzato da temperature in generale in
linea con i valori tipici del periodo e da precipitazioni nella norma o
superiori, ad eccezione di porzioni del territorio valdostano. I volumi
invasati nei Grandi Laghi hanno fatto registrare a marzo condizioni
di disponibilità in linea o superiori ai valori tipici del periodo; per
quanto riguarda la neve, gli accumuli di fine marzo sono stati in
generale in media o sopra media per il territorio valdostano e
piemontese, mentre gli areali lombardi ed emiliano-romagnoli sono
stati caratterizzati da accumuli inferiori alla media. Le portate
transitanti nelle principali sezioni di Po sono state caratterizzate da
valori in generale nella norma e mediamente superiori ai valori tipici
del periodo.
Nei primi dieci giorni di aprile non si sono verificate in generale
precipitazioni significative, che hanno avuto luogo invece in
maniera diffusa e anche intensa, specialmente nella parte occidentale
del Distretto, a partire dalla fine della seconda settimana del mese,
determinando un repentino incremento dei valori di portata alle
principali sezioni del fiume Po.
Scenario di Severità Idrica
dal 18 aprile
NORMALE
Lungo l’asta del fiume Po, in tutte le sezioni considerate, sono
previsti dei picchi di piena significativi determinati dalle
precipitazioni che si stanno verificando in questi giorni. Nel corso
dei prossimi giorni sono attese ulteriori precipitazioni diffuse nel
territorio distrettuale, anche a carattere nevoso nelle quote più alte
dell’arco alpino occidentale. Le temperature si manterranno al di
sopra dei valori tipici del periodo.
A seguito della seduta odierna dell’Osservatorio, dove sono stati
condivisi e commentati tutti i dati aggiornati e le informazioni
disponibili, la severità idrica a scala distrettuale risulta essere
“Normale”.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
Da attenzionare l’accumulo nevoso poiché, pur avendo registrato un
incrementato negli ultimi giorni in seguito alle recenti precipitazioni
tornando su valori prossimi a quelli tipici del periodo, potrebbe
comunque andare incontro a fusione anticipata indotta dalle
temperature previste, per il prossimo periodo, superiori alla media.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
Sommario
Sintesi dell’attuale stato idrologico del distretto del fiume Po ………………………………………….. 4
Indici Standardizzati ……………………………………………………………………………………… 7
SFI – Standardized Flow Index ………………………………………………………………………………………. 7
SFI – 1 mese ………………………………………………………………………………………………………………… 7
SFI – 3 mesi ………………………………………………………………………………………………………………… 9
SPI – Standardized Precipitation Index…………………………………………………………………………. 10
SPI – 1 mese ………………………………………………………………………………………………………………. 10
SPI – 3 mesi ………………………………………………………………………………………………………………. 11
SCDDI – Standardized Continuous Dry Days Index ………………………………………………………. 12
SCDDI………………………………………………………………………………………………………………………. 12
STI – Standardized Temperature Index ………………………………………………………………………… 14
STI – 1 mese ……………………………………………………………………………………………………………… 14
STI – 3 mesi ………………………………………………………………………………………………………………. 15
SPEI – Standardized Precipitation-Evapotranspiration Index ……………………………………….. 16
SPEI – 1 mese ……………………………………………………………………………………………………………. 16
SPEI – 3 mesi …………………………………………………………………………………………………………….. 16
SVI – Standardized Volume Index ………………………………………………………………………………… 18
SVI – 1 mese ……………………………………………………………………………………………………………… 18
Indicatori …………………………………………………………………………………………………….. 19
Valori di portata nel fiume Po ………………………………………………………………………………………. 19
Situazione delle portate ……………………………………………………………………………………………….. 19
Precipitazioni ……………………………………………………………………………………………………………….. 23
Situazione delle piogge ……………………………………………………………………………………………….. 23
Temperature ………………………………………………………………………………………………………………… 25
Situazione delle temperature ………………………………………………………………………………………… 25
Intrusione Salina nel Delta del Fiume Po……………………………………………………………………….. 27
Situazione intrusione salina …………………………………………………………………………………………. 27
Accumulo nevoso ………………………………………………………………………………………………………….. 28
Accumulo nevoso ……………………………………………………………………………………………………….. 28
Accumulo idrico negli invasi artificiali montani …………………………………………………………….. 29
Situazione dell’accumulo idrico nelle dighe montane ……………………………………………………… 29
Accumulo idrico nei grandi laghi regolati ……………………………………………………………………… 31
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
Situazione dell’accumulo idrico nei grandi laghi regolati ………………………………………………… 31
Allegati al bollettino ……………………………………………………………………………………………………… 32
Sintesi dell’attuale stato idrologico
del distretto del fiume Po
La disponibilità idrica a scala distrettuale risulta essere, in generale, complessivamente superiore ai valori tipici
del periodo, anche a seguito del contributo delle intense precipitazioni che si stanno verificando in questi giorni,
a carattere nevoso alle quote più elevate dell’arco alpino. Nel corso dei prossimi giorni sono attese ulteriori
precipitazioni diffuse nel territorio distrettuale e le temperature si manterranno al di sopra dei valori tipici del
periodo.
TEMPERATURE e PRECIPITAZIONI
Le temperature a scala di Distretto risultano essere generalmente superiori a quelle tipiche del periodo mentre
per quanto riguarda le precipitazioni si osservano valori superiori alla media. Negli ultimi giorni sono state
osservate precipitazioni su buona parte del Distretto, particolarmente intense nei settori occidentali.
PORTATE
Le sezioni principali del fiume Po negli ultimi giorni hanno registrato un incremento delle portate transitate in
seguito agli eventi meteorologici verificatesi, tornando quindi su valori prossimi alle medie di riferimento
corrispondenti.
Per i prossimi giorni è atteso un ulteriore significativo incremento dei valori di portata.
L’indice SFI calcolato negli ultimi 30 giorni identifica una condizione idrologica “nella norma” per tutte le
sezioni principali considerate.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
NEVE
Il valore di SWE (Snow Water Equivalent) complessivo, calcolato per gli ambiti territoriali
considerati e sulla base dei dati disponibili, evidenzia a fine marzo, ad eccezione del Piemonte, la
presenza di accumuli nevosi inferiori rispetto ai corrispondenti valori di riferimento, specialmente per
quanto riguarda il territorio montano lombardo ed emiliano-romagnolo.
LAGHI
Le altezze idrometriche dei Grandi Laghi, ad eccezione del Lago di Garda per il quale il tirante risulta essere
prossimo al valore massimo storico, sono comprese tra la media e il valore massimo corrispondente. Le portate
erogate risultano essere prossime ai valori medi di riferimento per quanto concerne il Lago di Como e il Lago
d’Iseo; per il Lago Maggiore la portata erogata risulta essere compresa tra la media e il valore massimo
corrispondente mentre per il Lago di Garda l’erogazione risulta essere superiore rispetto al valore massimo di
riferimento.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
Volume attualmente disponibile per fini irrigui
[Volume massimo regolabile per fini irrigui]
in milioni di m3
346.7 [368]
116.1 [246.5]
73.2 [120]
Volume complessivo del lago
in milioni di m3
Lago Maggiore
37 502
Lago di Como
22 500
Lago di Iseo +
7 600 +684
Lago d’Idro
Lago di Garda
445.2 [458]
49 030
NB: i grandi laghi alpini vengono regolati per consentire l’utilizzo per fini prevalentemente irrigui di una parte del
volume invasato; il volume regolabile è due ordini di grandezza inferiore al volume complessivo del lago. Le
percentuali riportate nel grafico successivo sono riferite al solo volume regolabile per fini irrigui.
L’indice standardizzato calcolato negli ultimi 30 giorni per i volumi d’invaso regolati dei Grandi Laghi
identifica condizioni idriche di “umidità moderata” e “umidità severa”.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
Indici Standardizzati
SFI – Standardized Flow Index
Marzo 2025
SFI – 1 mese
I valori di “SFI-Standardized Flow Index” calcolati per il mese di marzo nelle principali sezioni del
fiume Po identificano condizioni idrologiche “nella norma”.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
SFI – 3 mesi
I valori di “SFI-Standardized Flow Index” a 3 mesi, calcolati per le principali sezioni del fiume Po, per il
periodo gennaio-marzo identificano condizioni idrologiche “nella norma”.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
SPI – Standardized Precipitation Index
Marzo 2025
SPI – 1 mese
I valori di “SPI-Standardized Precipitation Index”, calcolati per il mese di marzo risultano generalmente
compresi tra 0 e +1.5, identificando condizioni meteorologiche “nella norma” e di “umidità moderata” su gran
parte del Distretto.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
SPI – 3 mesi
I valori di “SPI- Standardized Precipitation Index” a 3 mesi, calcolati per il periodo gennaio-marzo risultano
essere per gran parte del Distretto compresi tra 0 e +1.5 a cui corrispondono condizioni meteorologiche “nelle
norma” e di “umidità moderata”. Locali condizioni meteorologiche di “siccità severa”, puntualmente
“estrema”, caratterizzano parte del territorio valdostano.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
SCDDI – Standardized Continuous Dry Days
Index
Marzo 2025
SCDDI
I valori dell’”SCDDI – Standardized Continuous Dry Days Index” calcolati su tutto il Distretto risultano
essere in generale superiori a +1, identificando condizioni meteorologiche particolarmente umide.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
STI – Standardized Temperature Index
Marzo 2025
STI – 1 mese
I valori di “STI-Standardized Temperature Index”, calcolati per il mese di marzo, risultano essere
generalmente compresi tra 0 a +1 identificando condizioni meteorologiche “nella norma”.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
STI – 3 mesi
I valori di “STI- Standardized Temperature Index” a 3 mesi, calcolati per il periodo gennaio-marzo, risultano
essere superiori a 0, identificando condizioni meteorologiche “nella norma” e di “siccità moderata”.
Localmente, per i territori dell’arco alpino, è stato calcolato un indice STI a 3 mesi che identifica condizioni
meteorologiche di “siccità severa”.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
SPEI – Standardized PrecipitationEvapotranspiration Index
Marzo 2025
SPEI – 1 mese
I valori di “SPEI – Standardized Precipitation-Evapotranspiration Index”, calcolati per il mese di marzo
risultano essere nel Distretto del fiume Po generalmente compresi tra 0 e +1.5, identificando condizioni
meteorologiche “nella norma” e di “umidità moderata”.
SPEI – 3 mesi
I valori di “SPEI – Standardized Precipitation-Evapotranspiration Index”, calcolati per il periodo
gennaio-marzo, risultano essere nel Distretto del fiume Po generalmente compresi tra 0 e +1.5,
identificando condizioni meteorologiche “nella norma” e di “umidità moderata”. Valori più bassi
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
dell’indice sono stato calcolati nel territorio valdostano, mentre condizioni di umidità severa sono
associate localmente a porzioni del territorio del Basso Piemonte e dell’Appennino Ligure-Emiliano.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
SVI – Standardized Volume Index
Marzo 2025
SVI – 1 mese
I valori di “SVI-Standardized Volume Index” calcolati per i Grandi Laghi regolati per il mese di marzo
sono compresi tra 0 e +1.5, a cui corrispondono condizioni idriche “nella norma” per quanto riguarda
il Lago Maggiore e di “umidità moderata” per quanto riguarda il Lago di Como, il Lago d’Iseo e il
Lago di Garda.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
Indicatori
Valori di portata nel fiume Po
Situazione delle portate
Le portate osservate nelle principali sezioni del fiume Po sono riportate nella tabella e nei grafici
successivi. Durante il mese di marzo, le portate calcolate nelle principali sezioni del fiume Po sono
state caratterizzate da due incrementi verificatesi in successione nella seconda metà del mese.
Considerando i valori medi di portata calcolati per marzo, questi sono risultati essere prossimi o
superiori alla media di riferimento.
Portata attuale
Stazioni di misura media mensile
[m3s-1]
San Sebastiano
Casale
Valenza
Isola S.Antonio
Spessa Po
Piacenza
Cremona
Boretto
Borgoforte
Pontelagoscuro
Portata media mensile
Portata minima media mensile
[m3s-1]
[m s ]
Tabella 1: Valori medi attuali (marzo 2025) e storici delle portate nel fiume Po.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
Figura 1: Confronto tra le portate medie attuali (marzo 2025) e le portate storiche del fiume Po.
Gli scenari di previsione elaborati dalla catena modellistica di magra per le principali sezioni del
fiume Po, di seguito rappresentati, a valle degli eventi precipitativi degli ultimi giorni evidenziano un
andamento in rapida crescita per tutte le sezioni idrometriche considerate.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
Precipitazioni
Situazione delle piogge
Gli accumuli precipitativi per il mese di marzo, sulla base dei dati disponibili, sono risultati in
generale superiori alla media di riferimento, tranne per il territorio dell’Oltrepò Pavese per il quale la
pioggia caduta è stata di poco inferiore.
Figura 2: Rappresentazione della precipitazione cumulata nelle aree idrografiche del Distretto.
Dati aggiornati al 31 marzo 2025.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
Aree idrografiche
1 Piemontese occidentale
2 Piemontese nord-occidentale
3 Piemontese orientale
4 Piemontese meridionale
5 Piemontese settentrionale
6 Lombardo Ticino sublacuale
7 Lombardo Oltrepo PV
8 Lombardo Lambro
9 Lombardo Adda
10 Lombardo Oglio
11 Lombardo Mincio
12 Emiliano occidentale
13 Emiliano centrale
14 Emiliano orientale
15 Romagnolo
16 Fissero Tartaro Canalbianco
Precipitazione
cumulata attuale
103.6
100.64
109.57
119.08
151.6
141.7
132.3
126.7
107.9
Precipitazione
cumulata media
mensile [mm]
85.79
76.46
40.54
72.68
69.75
72.02
88.575
81.945
73.12
82.91
Precipitazione cumulata minima mensile
25.62
17.68
14.69
Tabella 2: Valore di precipitazione mensile attuale (al 31 marzo) e storico nelle aree idrografiche del Distretto.
Figura 3: Confronto tra le precipitazioni attuali (al 31 marzo) e le precipitazioni cumulate storiche nelle aree idrografiche del
Distretto.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
Temperature
Situazione delle temperature
Il mese di marzo, sulla base dei dati disponibili, è stato caratterizzato in tutti gli areali considerati da
temperature comprese tra il valore medio e il massimo corrispondente.
Figura 4: Rappresentazione delle temperature medie mensili nelle aree idrografiche del Distretto.
Dati aggiornati al 31 marzo 2025.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
Aree idrografiche
Temperatura
media attuale [°C]
1 Piemontese occidentale
2 Piemontese nord-occidentale
3 Piemontese orientale
4 Piemontese meridionale
5 Piemontese settentrionale
6 Lombardo Ticino sublacuale
7 Lombardo Oltrepo PV
8 Lombardo Lambro
9 Lombardo Adda
10 Lombardo Oglio
11 Lombardo Mincio
12 Emiliano occidentale
13 Emiliano centrale
14 Emiliano orientale
15 Romagnolo
16 Fissero Tartaro Canalbianco
Temperatura
media mensile
[°C]
Temperatura massima mensile media
[°C]
Tabella 3: Valori di temperatura mensile attuali (al 31 marzo) e storici nelle aree idrografiche del Distretto.
Figura 5: Confronto tra le temperature medie attuali (al 31 marzo) e le temperature di riferimento storiche, media e massima, nelle
aree idrografiche del Distretto.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n. 1/2025 del 18/04/2025
Intrusione Salina nel Delta del Fiume Po
Situazione intrusione salina
La portata media giornaliera transitante alla sezione di Pontelagoscuro risulta essere al 14 aprile pari
a circa 1224 m3s-1, valore superiore rispetto alla soglia critica identificata a Pontelagoscuro nei 450
m3s-1.
Valore
Previsione
(+ 10 giorni)
24/04/2025
Lunghezza
ramo [km]
Q= ~3300 m3/s
14/04/2025
GRANDEZZA
Q= 1224 m3/s
trascurabile
Gnocca
trascurabile
Maistra
Tolle
SEZIONE
IDROGRAFICA
DI FOCE
Ramo Po di
Figura 6: Tabella condivisa da Arpae SIMC. Nota –