
(AGENPARL) – Fri 18 April 2025 Settantaduesima Settimana di studio
LA BIBBIA
NELL’ALTO MEDIOEVO
SPOLETO, 24 – 30 aprile 2025
con il contributo di
con il patrocinio
della Città di Spoleto
http://www.cisam.org
Fondazione Francesca,
Valentina e Luigi Antonini
Studio Luce sas Terni
Consiglio scientifico della Fondazione CISAM
ENRICO MENESTÒ, presidente
ERMANNO ARSLAN – PAOLO CAMMAROSANO – ANTONIO CARILE – GUGLIELMO CAVALLO GIUSEPPE CREMASCOLI – FABRIZIO CRIVELLO – CARLA FALLUOMINI – MASSIMO
MONTANARI – ANTONIO PADOA SCHIOPPA – CECILIA PANTI – GIUSEPPE SERGI FRANCESCA ROMANA STASOLLA – FRANCESCO STELLA – CLAUDIA STORTI, componenti
Commissione scientifica della Settimana
GUGLIELMO CAVALLO, presidente
GIUSEPPE CREMASCOLI, FABRIZIO CRIVELLO, CARLA FALLUOMINI, FRANCESCO STELLA,
CLAUDIA STORTI, componenti
Relatori
CAMILLA ADANG, Tel Aviv University
JESUS ALTURO, Universitat Autónoma de Barcelona
PATRICK ANDRIST, Ludwig-Maximilians-Universität München
MASSIMO BERNABÒ, Università di Pavia
DANIELE BIANCONI, Sapienza Università di Roma
SUSAN BOYNTON, Columbia University
ADAM S. COHEN, University of Toronto
FRANCA ELA CONSOLINO, Università dell’Aquila
GIUSEPPE CREMASCOLI, Università di Bologna
MARTA CRISTIANI, Università di Roma “Tor Vergata”
MARY B. CUNNINGHAM, The University of Nottingham
MICHELE CUTINO, Université de Strasbourg
CHRISTOPH DARTMANN, Universität Hamburg
JOSEPH DYER, University of Massachusetts Boston
GRETI DINKOVA-BRUUN, Pontifical Institute of Mediaeval Studies, Toronto
STEFHANOS EFTHYMIADIS, Open University of Cyprus
ANTONIO E. FELLE, Università di Bari
PAOLO FIORETTI, Università di Bari
ANTONIA FIORI, Sapienza Università di Roma
ANTONELLA GHIGNOLI, Sapienza Università di Roma
VIKTOR GOLINETS, University of Jewish Studies, Heildelberg
WOLFGANG HAUBRICHS, Universität des Saarlandes, Saarbrücken
HUGH HOUGHTON, University of Birmingham
HERBERT KESSLER, Johns Hopkins University
CHRISTINA M. KREINECKER, KU Leuven
PIERLUIGI LICCIARDELLO, Università di Bologna
LUCA LOSCHIAVO, Università di Teramo
FRANCESCO LUBIAN, Università di Padova
ENRICO MALTESE, Università di Torino
ANTONIO PIRAS, Università di Cagliari
ANNE-ORANGE POILPRÉ, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
EMANUELA PRINZIVALLI, Sapienza Università di Roma
ANDREAS RHOBY, Austrian Academy of Sciences
MATHIAS SCHMOECKEL, Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn
SUMI SHIMAHARA, Sorbonne Université
KLAUS WACHTEL, Universität Münster
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 24 APRILE
Ore 10,30
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
— Discorso inaugurale: GIUSEPPE CREMASCOLI, Lettera e allegoria. Accedere all’ineffabile
degli invisibilia Dei
Palazzo Arroni, via Rippo
I. La Bibbia come testo e come libro
Ore 15,30
Ore 16,15
Ore 17,15
Ore 18,00
— Lezione HOUGHTON, From the Vetus Latina to the Vulgate: Transition in the Manuscripts of the Latin Bible
— Lezione WACHTEL, The Byzantine Text
— Lezione FIORETTI, La Bibbia latina tra antichità tarda e alto medioevo. Archeologia del
libro, scritture, contesti
— Discussione sulle lezioni CREMASCOLI, HOUGHTON, WACHTEL, FIORETTI
VENERDÌ 25 APRILE
Ore 9,00
Ore 9,45
— Lezione ANDRIST, Between Imitation and Innovation: The Production of Greek Bibles
During the First Millennium
— Lezione KREINECKER, Bilingual Manuscripts of the New Testament
II. La Bibbia nelle istituzioni e nella società
Ore 10,45
Ore 11,30
Ore 15,30
Ore 16,15
Ore 17,15
Ore 18,00
— Lezione SCHMOECKEL, Justice and Verity as the Foundations of a First European Public
Order. From Antiquity to the Middle Ages
— Discussione sulle lezioni ANDRIST, KREINECKER, SCHMOECKEL
— Lezione LOSCHIAVO, La legge di Dio nelle leggi degli uomini
— Lezione FIORI, La Bibbia nelle collezioni canoniche altomedievali
— Lezione DARTMANN, L’uso della Bibbia nelle regole monastiche
— Discussione sulle lezioni LOSCHIAVO, FIORI, DARTMANN
SABATO 26 APRILE
Ore 9,00
Ore 9,45
Ore 10,45
Ore 11,30
Lezione CONSOLINO, La Bibbia e le donne. Declinazioni di un rapporto complesso
Lezione DYER, «A solis ortu usque ad occasum» – The Bible in the Medieval Mass and Office
Lezione BIANCONI, Libri e lettori della Bibbia nell’alto medioevo
Discussione sulle lezioni CONSOLINO, DYER, BIANCONI
Ore 15,30
Ore 16,15
Ore 17,15
Ore 18,00
— Lezione PRINZIVALLI, L’esegesi patristica tra antichità tarda e soglia del medioevo
— Lezione SHIMAHARA, Theodulf of Orleans and Haymo of Auxerre, Commentators on Jeremiah in the Carolingian Period
— Lezione CUNNINGHAM, Exegesis in the Early Medieval Greek Tradition
— Discussione sulle lezioni PRINZIVALLI, SHIMAHARA, CUNNINGHAM
Ore 18,30
— Consegna Premio internazionale «Armando Petrucci»
III. Ermeneutica ed esegesi biblica
DOMENICA 27 APRILE
Ore 9,00
Ore 9,45
Ore 10,45
Ore 11,30
— Lezione PIRAS, La Bibbia e gli Ariani: aspetti testuali ed esegetici
— Lezione GOLINETS, The Bible in Jewish Interpretations: Grammatical Analysis, Possible
Meaning and Traditional Understanding
— Lezione ADANG, The Bible in Islamic Thought
— Discussione sulle lezioni PIRAS, GOLINETS, ADANG
IV. La Bibbia nella produzione letteraria
Ore 15,30
Ore 16,15
— Lezione CUTINO, Bibbia e teologia nella poesia greca e latina tra antichità tarda e alto
medioevo
— Lezione DINKOVA-BRUUN, Latin Biblical Poetry between the VII and XI Centuries:
Where are the Epics?
Ore 17,15
Ore 18,00
— Lezione HAUBRICHS, Three Carolingian Bible Poems in Their Historical and Functional
Context: The Old-Saxon ‘Heliand’, the Genesis-Fragments and Otfrid’s Frankish ‘Liber
evangeliorum’
— Discussione sulle lezioni CUTINO, DINKOVA-BRUUN, HAUBRICHS
Ore 18,30
— Presentazione del portale Cisam Open Access
LUNEDÌ 28 APRILE
Ore 9,00
Ore 9,45
Ore 10,45
Ore 11,30
— Lezione CRISTIANI, Sorvolare la valle della Storia. L’esegesi del ‘Genesi’ di Giovanni Eriugena
fra Oriente e Occidente
— Lezione MALTESE, La Bibbia nella letteratura profana a Bisanzio: il caso della storiografia
— Lezione LICCIARDELLO, La Bibbia nell’agiografia latina altomedievale
— Discussione sulle lezioni CRISTIANI, MALTESE, LICCIARDELLO
Ore 15,30
Ore 16,15
— Lezione EFTHYMIADIS, The Bible in Greek Hagiographic Production
— Lezione BOYNTON, The Bible in Latin Hymnody from Ambrose to the Eleventh Century
Ore 17,15
— Lezione GHIGNOLI, La Bibbia nella comunicazione scritta di sovrani e papi nell’alto medioevo
— Discussione sulle lezioni EFTHYMIADIS, BOYNTON, GHIGNOLI
V. La Bibbia nella produzione documentaria ed epigrafica
Ore 18,00
MARTEDÌ 29 APRILE
Ore 9,00
Ore 9,45
Ore 10,45
Ore 11,30
Ore 15,30
Ore 16,15
Ore 17,15
Ore 18,00
Lezione ALTURO, La Bibbia nella produzione documentaria privata
Lezione FELLE, La Bibbia nella documentazione epigrafica: Roma ed Occidente
Lezione RHOBY, Inscribing the Bible in the Byzantine Millennium
Discussione sulle lezioni ALTURO, FELLE, RHOBY
VI. La Bibbia nell’arte
Lezione KESSLER, The “Paradigmatic” Cotton Genesis’s Particularities
Lezione BERNABÒ, L’illustrazione della Bibbia a Oriente di Costantinopoli
Lezione POILPRÉ, Picturing the Bible to Build the Church in the Western Early Middle Ages
Discussione sulle lezioni KESSLER, BERNABÒ, POILPREÉ
MERCOLEDÌ 30 APRILE
Ore 9,45
Ore 10,45
http://www.cisam.org
— Lezione LUBIAN, In parietibus legere. Produzione e ricezione dei tituli di argomento biblico fra Tarda Antichità e Alto Medioevo
— Lezione COHEN, Spatial Exegesis in Early Medieval Bibles
— Discussione sulle lezioni LUBIAN, COHEN
La partecipazione è aperta a tutti gli studiosi; coloro che intendessero iscriversi dovranno versare
la quota di e 20,00 presso la Segreteria della Fondazione. Agli iscritti sarà concesso uno sconto speciale del 30% sul prezzo di copertina delle pubblicazioni della Fondazione C.I.S.A.M., sconto
valido soltanto durante la Settimana stessa.
studio della Fondazione C.I.S.A.M.
Per informazioni e prenotazioni alloggio rivolgersi all’agenzia Jazz Viaggi,
Fondazione C.I.S.A.M. Palazzo Arroni, via dell’Arringo – 06049 Spoleto (Pg)
I lavori della Settimana di studio potranno essere seguiti in streaming attraverso i canali
YouTube della Fondazione C.I.S.A.M.
Nuova Eliografica – SpolEto
Ore 9,00