
Il 15 aprile 2025, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, si terrà la seconda edizione del Premio Nazionale “Segni di Pace”, un evento simbolico e ispiratore promosso con entusiasmo dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che celebra la diplomazia culturale come espressione autentica del patrimonio italiano nel mondo.
Quest’anno, il Premio rende omaggio a oltre 400 persone provenienti da 71 nazioni, tutte accomunate da un impegno concreto nella diffusione della cultura della pace, del dialogo e della cooperazione. Figure straordinarie che, con gesti quotidiani o azioni eccezionali, contribuiscono alla costruzione di un mondo più equo e inclusivo.
Nel vasto e affascinante panorama del Made in Italy, la diplomazia culturale rappresenta un capitale umano di inestimabile valore, che si rinnova di generazione in generazione. È attraverso l’arte, la lingua, la creatività, l’educazione e la solidarietà che l’Italia esercita la sua influenza più profonda e duratura, promuovendo connessioni sincere tra popoli e culture.
Il Premio “Segni di Pace” trae ispirazione dal concetto di Pace Positiva elaborato dall’Institute for Economics and Peace (IEP), definito come:
“L’insieme degli atteggiamenti, delle istituzioni e delle strutture che creano e sostengono società pacifiche.”
Non si tratta, dunque, solo di assenza di conflitto, ma di un ecosistema virtuoso in cui sviluppo umano, coesione sociale e benessere collettivo possano prosperare. Gli otto pilastri della Pace Positiva – tra cui un governo ben funzionante, il libero flusso di informazioni, bassi livelli di corruzione e l’accettazione dei diritti altrui – formano un sistema interdipendente che sostiene le fondamenta di comunità forti e resilienti.
Attraverso il Premio “Segni di Pace”, vogliamo riconoscere e valorizzare quelle persone e quelle realtà che, in silenzio o alla luce del sole, operano per un mondo più giusto. Il loro esempio ci ricorda che la pace non è mai scontata: va coltivata, protetta e trasmessa.
Siamo felici di condividere con voi questa iniziativa e di accendere i riflettori su storie che ispirano e che fanno del nostro Paese un ponte naturale tra culture. Siamo convinti che la diplomazia culturale e la Pace Positiva siano leve strategiche per costruire un futuro più solidale, sostenibile e umano.
Buona visione e buona Giornata Nazionale del Made in Italy!