
(AGENPARL) – Tue 15 April 2025 *Con il cuore nella rivolta.Canzoni sulla Resistenza*
*Da Dario Fo ad Ascanio Celestini, da Giovanna Marini a Il Teatro degli
Orrori, da Maurizio Maggiani a Claudio Lolli, da Bobo Rondelli a Cisco,
dagli Africa Unite a Giorgio Canali, un doppio CD sulla Resistenza *
Un doppio CD al fine di evidenziare l’importanza di una eredità morale e
politica che, dal 1945, si è rinnovata ininterrottamente di generazione in
generazione: per non dimenticare, dunque, ma anche per rinnovare una sfida,
sempre più urgente in tempi in cui anche la memoria è guardata con
sospetto. È questa la motivazione principale del doppio CD *Con il cuore
nella rivolta. Canzoni sulla Resistenza* che, in uscita per* Squilibri*,
per l’estensione cronologica dei brani e per la varietà degli interpreti,
offre un ampio spaccato storico sulla lotta di liberazione dal
nazi-fascismo.
Da una canzone leggendaria come *La Gap*, scritta da Dario Fo e Paolo
Ciarchi nel 1970 sulle gesta di Giovanni Pesce, a *Stalingrado* degli
Stormy Six in una versione live del 1978 al Rock In Opposition Festival di
Londra; dalla connotazione esistenzialista dell’impegno partigiano di Ivan
della Mea alla tenerezza di un amore nato in montagna in uno degli ultimi
brani di Claudio Lolli; dall’epica cantata di Giovanna Marini sulle Fosse
Ardeatine, con un testo di Alessandro Portelli, alla memorabile ballata dei
Gang sui fratelli Cervi; dall’eccidio della Banda Tom, ripercorsa dai Yo Yo
Mundi, alla strage di Marzabotto, ricordata da Cisco; da un brano inedito
dei Modena City Ramblers al reggae degli Africa Unite per il partigiano
Johnny fino alle declinazioni locali che ha assunto il movimento di
liberazione nelle canzoni dei Pupi di Surfaro, Bandajorona, Antonio
Lombardi e Pardo Fornaciari.
Un quadro composito ed articolato dove trova spazio anche il rock più
trasgressivo di Giorgio Canali & Rossofuoco e Il Teatro degli Orrori e il
post-rock noise degli Esterina che raccontano la strage nazifascista di
Sant’Anna di Stazzema. Un affresco di grande impatto che, lungo 28 canzoni,
non manca di raccontare altri aspetti di quei tempi di rivolta come le
sofferenze dei deportati italiani nei campi di concentramento nazista, con
*Lengenfeld* di Andrea Satta, o i movimenti di resistenza interna alla
Germania, con *Rosa bianca* di Alessio Lega, senza trascurare i risvolti
più poeticamente umani della vita partigiana, con Bobo Rondelli, o il loro
sopraggiunto disincanto cantato da Ascanio Celestini. Una vera chicca è la
canzone scritta da Maurizio Maggiani e musicata e cantata da Gian Piero
Alloisio sul partigiano architetto Aristo Ciruzzi, mentre *Cara Laura* di
Fabio Ghelli riprende l’ultima lettera del Comandante Facio al suo amore,
la partigiana Laura Seghettini, che compare anche in una delle due
fotografie del booklet alla testa della XII Brigata Garibaldi nel corteo di
liberazione di Parma, il 9 maggio 1945.
Il doppio CD *Con il cuore nella rivolta. Canzoni sulla Resistenza*,
promosso dagli *Archivi della Resistenza* con il patrocinio dell’*ANPI*,
vuole festeggiare anche un altro anniversario, quello di un piccolo grande
festival, *Fino al cuore della rivolta*, che da vent’anni, a ridosso del
Museo Audiovisivo della Resistenza (primo museo di narrazione realizzato in
Italia da Studio Azzurro) e nel bel mezzo di un bosco di castagni secolari,
ha saputo non solo tenere viva la memoria della Resistenza ma anche
coinvolgere nelle sue azioni, distribuite lungo tutto l’anno, migliaia di
giovani che di quella memoria hanno potuto così comprendere l’importanza,
l’urgenza e l’attualità. Un risultato di enorme rilievo, e tutt’altro che
scontato, reso possibile anche dalla fiducia che il festival si è
guadagnato negli anni da parte di intellettuali, musicisti, fotografi e
scrittori: con la sola eccezione di Dario Fo, tutti gli artisti presenti
nei due CD hanno infatti preso parte al Festival, spesso più di una volta.
CD 1
1. CISCO, Il prezzo da pagare 4:03
2. GANG, La pianura dei sette fratelli 5:53
3. ALESSIO LEGA, Rosa Bianca 3:29
4. AFRICA UNITE, Il partigiano John (Jungle Edit) 3:46
5. CLAUDIO LOLLI, Sai com’è 5:46
6. MARCO ROVELLI, La scelta 3:38
7. BANDAJORONA, Roma città persa 3:45
8. GIAN PIERO ALLOISIO e MAURIZIO MAGGIANI, Aristo 3:22
9. ANDREA SATTA, Lengenfeld 3:14
10. STORMY SIX, Stalingrado 8:27
11. GIAN MARIA SIMON, Comandante Charlie 4:17
12. CONTRATTO SOCIALE GNU FOLK, Una questione privata 6:13
13. FABIO GHELLI, Cara Laura 5:26
14. MODENA CITY RAMBLERS, Una storia partigiana 4:04
CD 2
1. PAOLO CIARCHI E DARIO FO, La GAP 3:23
2. BOBO RONDELLI, Non piangete i partigiani 3:17
3. YO YO MUNDI, Tredici 5:33
4. CASA DEL VENTO, Ribelli per un ideale 4:28
5. IVAN DELLA MEA, Resistenza è libertà 2:27
6. ANTONIO LOMBARDI, La fontanavecchia 4:19
7. GIOVANNA MARINI, Le Fosse Ardeatine 8:01
8. ASCANIO CELESTINI, Poveri partigiani 4:51
9. PUPI DI SURFARO, Per amore, per la libertà 4:44
10. PARDO FORNACIARI, Ballata XXIII Brigata Garibaldi d’Assalto Guido
Boscaglia 4:57
11. DAVIDE GIROMINI, Cannoni del Sagro 2:42
12. ESTERINA, 12 Agosto 4:57
13. GIORGIO CANALI & ROSSOFUOCO, Lettera del compagno Lazlo al colonnello
Valerio 4:06
14. IL TEATRO DEGLI ORRORI, Compagna Teresa 3:59
*Ufficio stampa: Alessandra Placidi*
—–
Elena Salvatorelli
Squilibri s.r.l.
Via Pienza 146
00139 – Roma
http://www.squilibri.it