
(AGENPARL) – Tue 15 April 2025 Associazione di promozione socio-turistica della Media Pianura Lombarda
COMUNICATO STAMPA: Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali
A Pasquetta e 25 aprile
un tuffo nel Medioevo tra castelli, borghi e natura
Lunedi 21 e venerdì 25 aprile il circuito di Pianura da scoprire è pronto ad accogliere turisti e
visitatori per gite fuori porta e veri e propri tour tra eventi, mostre e degustazioni
Dopo il grande successo di domenica 6 aprile, con oltre 2500 visitatori che hanno scelto di visitare castelli,
palazzi e borghi fortificati della pianura lombarda, il circuito è pronto ad aprire le porte e portoni di 25
suggestive località storiche, attirando un pubblico sempre più ampio, proveniente non solo da tutta la
regione ma anche da fuori Lombardia. Numerose le dimore e i borghi che aderiscono all’iniziativa in
occasione del lunedì di Pasquetta e del 25 aprile: il sito pianuradascoprire.it offre una panoramica completa
di orari, contatti ed eventi proposti da ciascuna realtà partecipante.
LUNEDI 21 APRILE – PASQUETTA
Tra le mete più amate, il castello di Malpaga continua ad affascinare con la sua spettacolare distesa di
tulipani e un ricco programma di giochi e laboratori per bambini.
Sempre il 21 aprile apriranno le porte anche il vicino castello di Cavernago e il borgo storico di Martinengo,
che ospita “MartinComiX”, mostra di fumetti e illustrazione presso il Filandone.
Tra le altre aperture spiccano la rocca viscontea di Romano di Lombardia, la rocca Albani di Urgnano, i
castelli di Pumenengo e di Pagazzano nella bassa bergamasca, quello di Pandino nel cremasco e il castello di
Padernello nella pianura bresciana. A Trezzo sull’Adda, sul confine milanese, si potrà vivere l’esperienza di
un “Aperitivo nella storia”, da degustare durante la navigazione lungo il fiume Adda.
GIOVEDI 25 APRILE – FESTA DELLA LIBERAZIONE
Anche il 25 aprile sono previste numerose aperture speciali. Nella bassa bresciana sarà possibile
partecipare a visite guidate negli edifici storici di Borgo San Giacomo e nel borgo di Orzivecchi, con l’antica
pieve e degustazioni in un caseificio locale.
A Crema si potrà riscoprire il centro storico e visitare lo splendido Palazzo Zurla De Poli. Sempre nel
cremasco sarà visitabile il castello di Pandino, mentre a Trezzo sull’Adda saranno aperti il castello, il
santuario e Villa Bassi.
Nella bergamasca, gli alunni delle scuole condurranno il tour nel borgo di Covo, tra edifici medievali e
murales contemporanei. A Treviglio sarà aperto il Museo Verticale, a Romano di Lombardia sarà visitabile la
Rocca e a Urgnano, oltre al castello e al borgo storico con la parrocchiale e il campanile del Cagnola, i più
piccoli potranno partecipare al percorso animato “La principessa, il mago e il drago”.
Ma le opportunità e gli eventi sono tanti: come e dove trovarli? Il sito ufficiale pianuradascoprire.it è
costantemente aggiornato e offre tutte le informazioni necessarie per pianificare al meglio la propria visita:
contatti, orari, suggerimenti su dove mangiare, eventi collaterali e itinerari personalizzati.
Durante le giornate sarà inoltre possibile acquistare il “Passaporto”, un libretto illustrato che raccoglie
immagini e descrizioni dei luoghi visitabili, con spazio per apporre un timbro ad ogni tappa del proprio
viaggio.
Si ringraziano Regione Lombardia per il patrocinio concesso, A35 Brebemi Aleatica main sponsor
dell’iniziativa e S.A.C.B.O. per il sostegno.
Contatti stampa: