
(AGENPARL) – Fri 11 April 2025 Atto di generosità del figlio Andrea
OPERA DELL’ARTISTA LUCIANO BIBAN DONATA
ALL’UNIVERSITÀ DI UDINE
Intitolata “Composizione grafica” è stata realizzata nel 1967
dal grafico pubblicitario e pittore del periodo informale
Udine, 11 aprile 2025 – Un’opera serigrafica dell’artista friulano d’adozione Luciano Biban è stata
donata all’Università di Udine dal figlio Andrea. Grafico pubblicitario e pittore del periodo informale,
Università degli Studi di Udine
Luciano Biban era nato a Venezia nel 1935 e nel ‘37 si era trasferito con la famiglia in Friuli. Nel
1968 la sua prematura scomparsa. L’opera donata si intitola “Composizione grafica”. È una
serigrafia e tempera su legno di medie dimensioni (70 per 70 centimetri) realizzata nel 1967. Sarà
esposta nella sala studio di Palazzo Antonini. L’opera partecipò alla mostra “Il segno, il gesto, la
materia” svoltasi nel 1993 ai Civici musei di Udine. Alla cerimonia di donazione, a Palazzo Antonini
Maseri, sono intervenuti il figlio Andrea, il rettore e il direttore generale dell’Ateneo friulano,
Roberto Pinton e Massimo Di Silverio, e il presidente della Commissione patrimonio artistico
dell’università, Alessandro Del Puppo.
«Quest’opera – ha spiegato Andrea Biban – si inserisce perfettamente nel contesto artistico e
culturale dell’Università di Udine, arricchendone ulteriormente il patrimonio. Sono fermamente
convinto che l’opera possa essere un valore aggiunto per la comunità accademica, offrendo
Università degli Studi di Udine
ispirazione e stimolo agli studenti, al personale e a tutti coloro che avranno l’opportunità di
ammirarla» ha concluso il donatore.
«L’Università di Udine accoglie con gratitudine la donazione di questa preziosa opera che
racchiude in sé lo spirito artistico e l’esperienza maturata dal suo autore – ha detto il rettore
Roberto Pinton –. L’opera “Composizione grafica” contribuirà ad accrescere quel “museo diffuso”
che stiamo nel tempo allestendo, a beneficio di tutti, nei vari spazi dell’Ateneo, anche grazie a gesti
generosi come quello di Andrea Biban».
Per il presidente della Commissione patrimonio artistico dell’università, Alessandro Del Puppo,
«con la donazione dell’opera di Luciano Biban la collezione d’arte dell’Ateneo si arricchisce della
significativa testimonianza di una delle personalità più brillanti e innovative della grafica e della
Università degli Studi di Udine
pittura regionali, favorendo – sottolinea il professor Del Puppo, docente di Storia dell’arte
contemporanea del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale – un sempre più
ampio processo di riconoscimento e di valorizzazione della creatività contemporanea».
L’artista
Luciano Biban egli inizia presto a lavorare come apprendista in svariati settori. La vocazione
artistica si manifesta molto presto e lo porta a frequentare i corsi di disegno e decorazione della
Scuola d’arti e mestieri “Giovanni da Udine”, dove fu prima allievo e poi assistente. Inizia così ad
esplorare il colore. Il suo iter lavorativo, che gli permette di mantenersi agli studi, lo vede prima
aiuto imbianchino e poi, dal 1958, apprendista presso una ditta di Udine dove passa da operaio a
capo operaio cartellonista. In quest’ultimo ruolo perfeziona tecniche artigianali – come allestimenti
Università degli Studi di Udine
espositivi e traduzione in dimensioni giganti dei bozzetti di autori diversi – che gli saranno
successivamente di importante aiuto e stimolo nel suo approdo alla pubblicità.
Nel 1965, dopo aver collaborato con alcuni grafici, Biban ha aperto il suo studio pubblicitario e si è