
(AGENPARL) – Fri 11 April 2025 COMUNICATO STAMPA
DAL 15 APRILE A TREVISO IL “FESTIVAL DELLA LIBERTÀ RITROVATA” PER L’80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONETreviso, 11 aprile 2025
Dal 15 aprile al 6 maggio 2025, Treviso ospita il Festival della Libertà Ritrovata, un progetto culturale diffuso che coinvolge l’intera città in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.
Promosso da Istresco – Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana, il Festival nasce con l’obiettivo di condividere con la cittadinanza la memoria storica legata al periodo della Seconda guerra mondiale, valorizzando testimonianze, luoghi e riflessioni che parlano del passato, ma dialogano anche con il presente.
La città di Treviso, decorata nel 1948 con la Medaglia d’Oro al Valor Militare, visse in prima linea i drammatici eventi successivi all’8 settembre 1943. Nei giorni della Liberazione dal nazi-fascismo, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio 1945, la città fu teatro di scontri intensi ma anche di straordinaria partecipazione civile. Il Festival si inserisce in questo contesto storico e intende restituirne la complessità attraverso una fitta rete di iniziative: itinerari nei luoghi della memoria, mostre, concerti, letture, incontri, podcast, eventi per le scuole e laboratori dedicati ai più giovani.
Tra i temi affrontati: gli effetti della guerra sulla città, le azioni di resistenza, la tutela del patrimonio culturale, le voci dei testimoni e la rielaborazione storica attraverso linguaggi contemporanei. Particolarmente significativo è il contributo dei giovani, coinvolti attivamente in progetti multimediali, mostre, ricerche e performance pubbliche.
Il progetto è frutto di un lavoro corale che ha visto la partecipazione di numerose associazioni culturali, istituzioni scolastiche e realtà del territorio, coordinate da Istresco. La risposta è stata entusiasta, confermando il desiderio diffuso di approfondire la storia locale e nazionale con strumenti accessibili e condivisi. Fin dalle prime fasi organizzative, l’iniziativa ha potuto contare sulla collaborazione dell’Amministrazione comunale, che ha sostenuto il Festival sia a livello progettuale sia operativo.
Il Festival della Libertà Ritrovata si propone come un’opportunità per ricordare, riflettere, e soprattutto partecipare, facendo della memoria un patrimonio vivo e collettivo.