
(AGENPARL) – Thu 10 April 2025 comunicato stampa | Bologna, 10 aprile 2025
Carlo Tassi, “Elegia degli affetti”: dipinti, disegni e sculture (1947-2011)
La mostra sarà visitabile a Villa Smeraldi dal 13 aprile al 25 maggio
Sarà inaugurata domenica 13 aprile alle 15.30 la mostra di Carlo Tassi “Elegia degli affetti”, curata da Valeria Tassinari in collaborazione con la Casa Museo Carlo Tassi di Bondeno.
La mostra si ambienta in alcune stanze e sezioni del Museo della Civiltà Contadina di Villa Smeraldi cercando le segrete affinità tra gli antichi oggetti e i mobili tradizionali, parte integrante dell’allestimento museale, e una trentina di opere scelte nella collezione dedicata all’artista.
Piccoli attrezzi e rustiche ambientazioni entrano così in stretta relazione con le figure o gli scenari di cui le opere di Tassi custodiscono la memoria, quasi fossero dei “ritornanti” nei luoghi dove un tempo furono presenti.
Volti di donne e uomini anziani segnati dal tempo, delicati profili infantili, abbracci materni, fatiche del lavoro, incanti delle stagioni che ruotano caparbiamente nel dialogo infinito tra luna e sole: un mondo narrato con poche parole, chiare eppure sempre magiche, raccolte tra l’intimità delle cucine e la socialità delle osterie, trovate dentro la nebbia, che confonde persino i confini del tempo, o respirate nell’estate che infiamma i campi di papaveri.
In occasione delle manifestazioni per gli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, la cui ricorrenza sarà celebrata proprio durante il periodo di apertura della mostra, il simbolismo dei papaveri si collegherà anche alla memoria dell’impegno partigiano, tema iconicamente rappresentato dall’opera “Pietà partigiana”, un toccante olio su tavola dipinto dall’artista nel 1954.
Con questo tono di “elegia”, autobiografica e sentimentale, si esprime, infatti, l’arte di Tassi, pittore che fu ben noto e amato per la sua scelta di vita, appartata ma non solitaria, calata nel sistema di valori che sempre egli volle difendere, fino a desiderare che la sua casa e la sua opera fossero a disposizione delle generazioni future, per non dimenticare il mondo da cui veniamo e nel quale ancora affondano le radici della nostra storia recente.
La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 25 maggio negli orari di apertura del Museo :
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30
martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17
domenica dalle 14 alle 18 (aprile) e dalle 15 alle 19 (maggio)
L’iniziativa si inserisce nella pluralità di azioni di valorizzazione, salvaguardia e promozione delle abitazioni e degli studi di esponenti del mondo della storia, della cultura, delle arti, della politica, della scienza e della spiritualità, progetto regionale denominato Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna.
Carlo Tassi (Bondeno, Ferrara, 1933 – 2011) è stato un artista di grande impegno culturale e civile. Figlio di Gaetano, valente pittore e restauratore, si è formato fin da bambino grazie alla frequentazione del mondo dell’arte, ma anche grazie al legame con la sua terra, la pianura emiliana, della quale è stato a lungo interprete e cantore.
Dopo il precoce esordio negli anni Cinquanta del Novecento, l’artista ha avviato un’ininterrotta ricerca, dapprima nell’ambito della pittura a olio, poi anche nella scultura, supportando entrambe con una costante pratica del disegno, spesso di ispirazione realista. La sua poetica, infatti, è stata prevalentemente verista e figurativa, seppur con importanti momenti di apertura alla sperimentazione informale, e il suo interesse si è incentrato sull’analisi della condizione umana, esplorata attraverso l’osservazione della quotidianità delle persone semplici, rappresentate al lavoro nei campi o in occupazioni quotidiane. La ricerca sull’umanità più autentica lo ha anche portato a osservare le intime affinità tra uomo e paesaggio, spingendolo a contemplare in particolare l’ambiente rurale o fluviale ferrarese, al quale era molto legato e dal quale si è allontanato solo per brevi periodi.
[ https://www.museociviltacontadina.bo.it/Carlo_Tassi_Elegia_degli_affetti_Dipinti_disegni_e_sculture_1947-2011 | Per avere maggiori informazioni e scaricare la locandina ]
[ https://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Comunicazione/Comunicati_stampa/Carlo_Tassi_Elegia_degli_affetti_mostra | Leggi il comunicato online ]
—————————————————-
Ufficio Stampa e Comunicazione
Città metropolitana di Bologna
via Zamboni, 13 – 40126 Bologna
[ http://www.cittametropolitana.bo.it/ | http://www.cittametropolitana.bo.it ] | [ http://www.cittametropolitana.bo.it/ ] [ http://www.bolognametropolitana.it/ | http://www.bolognametropolitana.it ]