
(AGENPARL) – Wed 09 April 2025 Cybersicurezza: Ronzulli (FI), necessario quadro normativo solido e in costante aggiornamento
“Per affrontare il cyber-rischio è necessario un quadro normativo solido. Le leggi, le regolamentazioni devono essere aggiornate per tenere il passo con l’evoluzione della tecnologia e delle minacce. Dobbiamo sviluppare normative che proteggano senza però ostacolare l’innovazione. Il governo italiano si è mosso con rapidità e efficienza per definire i principi generali entro i quali andrà utilizzata una tecnologia potenzialmente dirompente come l’IA, per preservare i diritti fondamentali, le libertà, e allo stesso tempo non spuntare le armi ai nostri servizi di intelligence che devono garantire la sicurezza nazionale. Ma proprio per la velocità con cui si evolve la tecnologia, l’Italia ha bisogno di investire nella protezione delle sue infrastrutture critiche, nella cyber security delle PMI e soprattutto nella capacità di risposta agli attacchi. In questo senso, investire nella formazione e nella consapevolezza degli operatori è cruciale. Dobbiamo adottare un approccio integrato per cui le autorità possano condurre indagini efficaci senza compromettere la libertà dei cittadini, perché i nostri dati personali, sanitari, finanziari sono ormai risorse preziose e senza protezione dei dati non c’è libertà. Nel mondo digitale, così come in quello reale, la sicurezza non è mai un costo, una spesa, ma è sempre un investimento”. Così la senatrice di Forza Italia e vice presidente del Senato, Licia Ronzulli, intervenendo al convegno “Cyber Risk: le opportunità della tecnologia, la sfida dei diritti” alla Sala Matteotti della Camera dei Deputati.