
(AGENPARL) – Wed 09 April 2025 Programma
Talks (T) da 10 minuti (7’ presentazione + 3’ di domande);
Light Talks (LT) da 5 minuti (3’ presentazione + 2’ di domande, cumulative alla fine della sessione).
9 aprile
13.30 Welcome Coffee
14.30 – 15.00 Saluti istituzionali
Elena Mazzoni, Assessora all’Agenda Digitale, Legalità, Povertà, Regione Emilia- Romagna
Fabio De Luigi, Dirigente pubblico area informatica, comunicazione, gestione e liquidazione fondi
FSE e FESR, Direzione Generale “Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese”, Regione EmiliaRomagna, Giuseppe Paruolo, Direzione HPC Supercalcolo, Cineca
15.00 – 15.45 Keynote – Andrea Sforzi: Nuovi orizzonti per la Citizen Science in Italia
15.45 – 16.35 Sessione #1: Presentazioni “Buone pratiche” Modera: Bruna Gumiero
S.1.1
Silvia Gisondi
(CREA)
BOB: dalla teoria alla (buona) pratica
S.1.2
Gherardo Bogo
(CREA)
Ontogenesi e sfide della Citizen Science nel progetto BeeGuards
S.1.3
Enrico Strada
(UniBo)
Rufa Ranger e WWA: Citizen Science nelle Foreste Casentinesi
S.1.4
Comunicare la scienza, educare e coinvolgere i cittadini: dal power
Eugenio Gervasini
point allo storytelling l’esperienza del sistema di informazione
(JRC)
europeo sulle specie aliene
Martina Defina
Citizen Science: la best practice del Parco Sommerso di Gaiola
(CSI Gaiola onlus) con l’iniziativa “Volontari in kayak”
16:35-17:00 Coffee break
S.1.5
17:00-17:30 Workshop: CSI e Network Nazionale della Biodiversità (NNB): collaborazioni e
prospettive future
17:30-18:20 Sessione #2 Presentazioni e light talks “Buone pratiche” Modera: Alessandro
Campanaro
S.2.1
Paolo Diviacco
(OGS)
Cocal: Citizen Science per il monitoraggio ambientale in tempo
reale di zone costiere
S.2.2
Alberto Doretto
(UniUPO)
Citizen science e macroinvertebrati bentonici: nuovi approcci
per il biomonitoraggio fluviale
S.2.3
Michela De Biasio
Citizer Science. Dati e conoscenza al servizio delle politiche e
(Agenda Digitale
dei cittadini
S.2.4
Monica Pratesi
(UniPi)
Cittadini coproduttori di statistiche ufficiali?
S.2.5
Jan Giordano
(UniTo)
Il gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii) come
preda per le specie
di uccelli in Italia: una prima checklist italiana basata sulla citizen
science
S.2.6
Marcello
Bruschini
(ASOIM ODV)
Biomonitoraggio e Citizen Science sul Fiume Sarno: dati
preliminari
S.2.7
Tania Contardo
(UniBs)
Biomonitoraggio lichenico e Citizen Science: un progetto di
formazione e divulgazione
10 aprile
9.00 – 9.45 Keynote – Marisa Ponti: In che modo e a quale costo le tecnologie di intelligenza
artificiale integrano i contributi dei volontari nei progetti partecipativi?
9.45 – 10.45 Sessione #3 Presentazioni “Qualità dei progetti” Modera: Cristina Castracani
Valutare l’impatto di progetti Citizen Science mirati
alla conservazione di impollinatori e piante entomofile:
l’esperienza di LIFE 4 Pollinators
S.3.1
Barberis Marta
(UniBo)
S.3.2
Alessio Polvani
(UniSi, NBFC e CSGI)
Promuovere la Citizen Science per migliorare il
monitoraggio della qualità delle acque nell’ambito
S.3.3
Paolo Giardullo (UniPd)
Ripensare le ICT nella Citizen Science: Verso una
Progettazione Partecipata e Inclusiva
S.3.4
Alexander Palummo
(CNR-IBE)
S.3.5
Marco Falciano
(Associazione Fiumana Citizen Science Ferrara USAGE
S.3.6
Lucio Bonato
(UniPd e NBFC)
10.40 – 11.05 Coffee break
Citizen Science e ricerca ecologica di lungo termine:
iNaturalist e il suo impatto nelle ricerche della rete LTERItalia
Mappare la biodiversità con la citizen science: il problema
della qualità dei dati e l’esperienza del progetto Neptis
11.05 – 13.00 Sessione #4 Presentazioni e light talks “Una citizen science più sostenibile”
Modera: Caterina Bergami
S.4.1
Rosa Linda Testa
Il ruolo della CS nelle azioni di Monitoraggio ambientale
(Area Marina Protetta in Aree Marine Protette: le attività dell’AMP Punta
Punta Campanella)
Campanella
S.4.2
Lara Carosso
Citizen science per la conservazione marina: il contributo
(Area Marina Protetta del progetto Life CONCEPTU MARIS per un futuro più
Capo Carbonara)
sostenibile
S.4.3
Eva Turicchia
Indice MedSens: l’anello di congiunzione tra la marine
(UniBo e Reef Check
citizen science e la gestione costiera
Italia ETS)
Francesca Cochis
(UniTo)
S.4.5
Matteo Nigro
Acqua Sorgente, un progetto nazionale di Citizen Science
(Club Alpino Italianoper monitorare e studiare le sorgenti d’acqua italiane
S.4.6
Yuri Galletti
Profili Antropici – la plastica come misura del nostro tempo
(Semi di Scienza APS)
S.4.7
S.4.8
Enrica Roccotiello
(UniGe)
BotBid: dalla Botanica ai Big Data. Combinare la citizen
science con metodologie didattiche innovative
S.4.9
Riccardo Borgia
(UniBo)
Il valore dell’approccio citizen-science per il monitoraggio
della salute del suolo: utilizzi, valore e implicazioni per gli
utenti finali
S.4.10
Marta Galloni
(UniBo)
Il Progetto Students 4 Pollinators: scienza partecipata a
scuola per aiutare gli impollinatori
S.4.11
Claudio Pio Clemente
(WWF Lombardia)
Alla scoperta della biodiversità in città
Forti Gianluca
(Museo del Fiore)
iNattabilità di specie comuni e rare in un’area di interesse
biogeografico e conservazionistico dell’Antiappennino
laziale
S.4.4
S.4.12
Antonella Passani
(T6 Ecosystems srl)
Da UrBio a UrbanBee: spunti da due iniziative di Citizen
Science sulla
biodiversità urbana
Gli impatti positivi della CS: l’importanza di associare
analisi qualitativa e quantitativa
S.4.13
Giuliana Pulvirenti
(UniPa)
APUS &Co. TRACKER: la Citizen Science come
strumento per affrontare le criticità ambientali del
territorio sensibilizzando e coinvolgendo la comunità nel
monitoraggio dell’avifauna urbana
S.4.14
Riccardo Greco
(UniVR)
Citizen Science e biomonitoraggio: un protocollo
partecipativo per valutare la qualità dell’aria attraverso
i licheni
13.00 – 14.25 pausa pranzo
14.25 – 16.25 Workshop di co-progettazione della Piattaforma Nazionale
16.25 – 16.55 Coffee break
16.55 – 17.40 Sessione #5 Presentazioni e light talks “Visibilità e accessibilità” Modera: Gaia Agnello
S.5.1
Roberto Crosti
(ISPRA)
Molluschi del Tevere: dal bordo del fiume alla dashboard
del Network Nazionale Biodiversità
S.5.2
Leonardo Veronesi
(ECSA)
ECSA: un framework di competenze per una citizen
science più partecipata
S.5.3
Chiara Vitillo (UniSi e Due prospettive, un orizzonte: aspetti “Science” e
NBFC) e Agostino Letardi “Citizen” del progetto Citizen Science CS4Rivers
(ENEA)
S.5.4
Anna Berti Suman
(A Sud Onlus)
S.5.5
LT Alessandra Flore
Scienza e cittadini: Il progetto “Cluster Biodiversità Italia”
(CESAB), Antonio Riontino
(UniBa)
20.30 cena sociale (su prenotazione)
Orizzonti legali e giudiziari per una citizen science
d’impatto
11 aprile
9.00 – 10.50 Sessione #6 presentazioni e light talks “Le Persone al Centro” Modera: Alessandro
Oggioni
S.6.1
Marta Polizzi
(CUAS)
Risultati di tre anni di monitoraggio partecipato del fiume
Aniene
S.6.2
Chiara Braschi Giulia
(Legambiente)
Il coinvolgimento della cittadinanza nella tutela delle
tartarughe marine attraverso il progetto Life Turtlenest
S.6.3
Alessandro Campanaro
L’esperienza della Rome Technopole school in citizen
(CREA e NBFC) e Bruna
science
Gumiero (UniBo e UniSi)
Chiara Fedrigotti
(MUSE)
Cristina Castracani
(UniPr) e Angela Borgese Riconoscere e valorizzare il contributo attivo: le strategie
(Istituto
Comprensivo del progetto “School of Ants” per una citizen science
“Giovanni Paolo II” di efficace
Gravina di Catania)
S.6.6
Francesco Di Grazia
(UniBo, UniSi e
Osservatorio Citizen
Science),
Citizen Science nelle scuole: Ricerca, Monitoraggio e
Carlotta Manferrari
(IIS Ettore Majorana, Condivisione delle Conoscenze tra Pari
San Lazzaro di Savena),
Vincenzo Carbone
(IIS Ettore Majorana, San
Lazzaro di Savena)
S.6.7
Catia Prandi
(UniBo)
DISCOV.ER: Digital Twin e Citizen Science per la
Salvaguardia del Delta del Po
S.6.8
Arturo Ciliegi
(UniBo)
Quattro anni nelle valli di San Lazzaro
S.6.9
Alessandro Lagrotteria
(UniUPO e CNR-IRET)
Coinvolgere i cittadini nel monitoraggio fluviale:
intrecciare scienza e percezioni sociali per valorizzare
gli ecosistemi acquatici
S.6.10
Anna Berti Suman
Gli effetti del clima raccontati dal basso: un’opportunità
(A Sud Onlus e Centro
per le prove civiche?
Studi Systasis)
Roberto Sartor (Museo
Naturalistico e CEAS del
Parco Sasso Simone e Fare comunità: storie dal censimento partecipato delle
Simoncello) e Stefano sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna
Segadelli (Regione EmiliaRomagna)
S.6.4
S.6.5
S.6.11
10.50 – 11.20 Coffee break
Dimmi che APP usi e ti dirò dove vai: come l’analisi
del comportamento di raccolta dati tramite piattaforme
diverse può favorire una partecipazione più efficace ed
inclusiva
11.20 – 11.50 Sessione #7 Light talks “Le Persone al Centro” Modera: Bruna Gumiero
S.7.1 LT
Carmen Fava
(UniTo)
Lettura ad alta voce condivisa: un progetto di scienza
partecipata con pazienti con neoplasia mieloproliferativa
S.7.2 LT
Laura Criscuolo
(CNR-IGG)
Astrofili e geo scienziati a confronto: indagare la
variabilità individuale nell’analisi di superfici extraterrestri
S.7.3 LT
Maria Anita Palmieri
(UniBo)
Citizen Science e Citizen Humaties: Inclusione ed
Impatto Sociale nella Scienza Partecipativa
Forti Gianluca
Percorso partecipato tramite citizen science per
(Museo
Fiore
costruire identità, consapevolezza e capitale scientifico
S.7.4 LT
Biodistretto Lago di Bolsena
nel biodistretto del lago di Bolsena
a.p.s.)
MINKA Observatory una cyber-socio infrastruttura che
Edoardo Brodasca
S.7.5 LT (Posidonia Green Project IT si apre alle coste italiane con la Comunità di Pratica
e ES)
Minka-Italia
S.7.6 LT
Mattia Sanna Montanelli
(UniCa)
Archeologia italiana e citizen science. Verso un modello
di archeologia partecipativa ‘bilanciata’
11:50 – 13.20 Per una cultura della Citizen Science a partire da bambini e ragazzi: formazione
ed esperienze laboratoriali nel territorio dell’Emilia-Romagna.
Evento a cura dell’Agenda Digitale ER
Programma: