
(AGENPARL) – Tue 08 April 2025 Cosa sono le Agende
Le Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile (Atuss) sono uno strumento per
raggiungere gli obiettivi della programmazione integrata dei Fondi europei 2021-2027.
Mirano a supportare gli interventi per lo sviluppo sostenibile orientati a rispondere alle sfide
dell’attrattività dei territori e della transizione ecologica verso la neutralità climatica, ma
anche a creare una nuova socialità e nuovi processi partecipativi.
Le Atuss sono un’azione di gestione a più livelli che coinvolge la Regione, gli enti locali e
le rappresentanze economiche e sociali in rete tra loro, che condividono risorse e impegni e
perseguono le finalità dei singoli territori. Attraverso le Atuss gli attori locali diventano coresponsabili del raggiungimento dei risultati attesi dei programmi.
In Emilia-Romagna le aree individuate sono 14 e coinvolgono due tipologie di territori:
i comuni capoluogo di Piacenza, Parma, Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara,
Ravenna, Rimini, Forlì, Cesena con i comuni di Mercato Saraceno, Montiano e Sarsina;
le aree urbane medie con le Unioni dei Comuni di Imola e Nuovo Circondario Imolese,
Unione Terre d’Argine, Unione Bassa Romagna, Unione Romagna Faentina.
I diversi territori hanno presentato le rispettive strategie con proposte progettuali. I progetti
che sono stati approvati sono 110: 14 riguardano le comunità digitali, 25 la riqualificazione
energetica di edifici pubblici, le infrastrutture verdi urbane e le piste ciclabili, 53 la
rigenerazione urbana, il turismo e la cultura, gli itinerari cicloturistici e l’infrastruttura ITS,
18 l’inclusione sociale e l’orientamento dei giovani.
Le finalità delle Agende trasformative urbane sono:
mettere a sistema le relazioni Regione – territori urbani per condividere le scelte per
lo sviluppo al 2030 e assicurare il protagonismo di enti locali e comunità nella
programmazione dei fondi europei
massimizzare l’impatto del Pnrr in Emilia-Romagna condividendo le scelte e
programmando i fondi in modo complementare
Risorse
Le risorse destinate sono pari a 114,5 milioni di euro provenienti dal Fondo europeo di
sviluppo regionale e dal Fondo sociale europeo Plus che, considerando il cofinanziamento
locale, mobiliteranno investimenti per oltre 164 milioni di euro.