
(AGENPARL) – Thu 03 April 2025 Andrea Raccagni. Vortice cosmico
a cura di Claudio Spadoni
17 aprile – 29 giugno 2025Inaugurazione: giovedì 17 aprile 2025, ore 18
Fondazione Sabe per l’arte
Giovedì 17 aprile 2025alle ore 18, la Fondazione Sabe per l’arte presenta Vortice cosmico, mostra personale dell’artista Andrea Raccagni (Imola, 1921-2005), realizzata con il patrocinio del Comune di Ravenna e del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna – Campus di Ravenna e in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Ravenna.
Esponente di spicco dell’Informale italiano, Andrea Raccagni è stato un protagonista del panorama artistico nazionale per oltre cinquant’anni. Si dedica alla pittura dal 1941, frequentando gli studi dei pittori Tommaso Della Volpe e Anacleto Margotti a Imola e, saltuariamente, quello di Giorgio Morandi a Bologna. Espone in mostre nazionali e internazionali dal 1948, riportando premi e segnalazioni. Tiene numerose personali in varie città italiane, tra cui Ravenna, presentate da critici come Francesco Arcangeli, Renato Barilli, Flavio Caroli, Gillo Dorfles, Claudio Spadoni e altri. Un aspetto centrale della sua ricerca è l’impiego di materiali insoliti, dal ferro al poliuretano, dalle lamiere ai copertoni, dalle lampadine elettriche a elementi naturali, organici e inorganici, come foglie, sassi, muschi e tralci di vite.
A vent’anni dalla scomparsa, la Fondazione Sabe intende ricordare l’artista evidenziando una peculiarità della sua ricerca plastica, la capacità di solidificare entità gassose altrimenti inconsistenti. Una capacità dimostrata nei Liberi attraverso l’interpretazione del tema cosmico, declinato nelle forme della sfera, della spirale, della nebulosa e della galassia, o di esplosioni nucleari, nella serie dei Funghi di Chernobyl. Una scelta che riflette l’esigenza tutta novecentesca di alleggerire la scultura, di sottrarla alla sua tradizionale grevità per ripensarla in soluzioni dinamiche ed eteree.
Claudio Spadoni è storico dell’arte e curatore. Allievo di Francesco Arcangeli all’Università di Bologna, è stato docente di Storia dell’Arte e direttore dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna. È stato inoltre critico per Il Resto del Carlino e per QN, collaborando al contempo con diverse riviste specialistiche. Ha fatto parte dei comitati scientifici di diverse istituzioni, tra cui la Biennale di Venezia, la Quadriennale di Roma e Arte Fiera di Bologna. Dal 2002 al 2014 ha diretto il MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, per il quale ha realizzato mostre sulla storia dell’arte moderna e contemporanea.
Fondazione Sabeper l’arte ETS nasce nel novembre 2021 con l’obiettivo di promuovere e diffondere l’arte contemporanea – con particolare attenzione alla scultura – nella città di Ravenna attraverso mostre, incontri, proiezioni e altre attività culturali. Presieduta da Norberto Bezzi e da Mirella Saluzzo, si avvale della consulenza di un comitato scientifico coordinato da Francesco Tedeschi, docente di storia dell’arte contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e composto dai professori dell’Università di Bologna Claudio Marra, Federica Muzzarelli e Claudio Spadoni, già direttore del Museo d’Arte della città di Ravenna. La direzione artistica è affidata a Pasquale Fameli, critico d’arte e studioso dell’ateneo bolognese. Sita a pochi passi dal MAR – Museo d’Arte di Ravenna, a Fondazione si dedica inoltre alla catalogazione delle opere di Mirella Saluzzo e alla costituzione di una biblioteca specializzata sulla scultura contemporanea.
Andrea Raccagni
Vortice cosmico
A cura diClaudio SpadoniSede Fondazione Sabe per l’arte | via Giovanni Pascoli 31, RavennaPeriodo 17 aprile – 29 giugno 2025Inaugurazione giovedì 17 aprile 2025, ore 18Orari giovedì, venerdì, sabato e domenica ore 16-19; aperta in occasione delle seguenti festività: 20 aprile (Pasqua), 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno.
Apertura straordinaria: 17 maggio per la Notte dei Musei 2025, fino alle ore 23Ingresso libero
Andrea Raccagni nel suo studio a Imola, 1964
Andrea Raccagni, Cosmo camera (parziale), 1988
Andrea Raccagni, Spazio sferico, 1964
Dall’alto, ingresso ed sterno della Fondazione Sabe per l’arte. Foto di Daniele Casadio, RavennaCancella iscrizione | UnsubscribeEmail inviata con MailUp