
Marzo è stato un mese ricco di eventi per Donna Donna Onlus, Associazione fondata da Nadia Accetti, da anni impegnata nella prevenzione e sensibilizzazione sui Disturbi Alimentari, vere e proprie “malattie dell’anima”. Un tema urgente e trasversale, che in questo mese ha trovato particolare rilievo grazie anche a ricorrenze significative come la Giornata dell’Obesità, quella della Donna e quella dedicata ai Disturbi Alimentari. Ogni tappa ha visto la distribuzione di materiale d’informazione con particola attenzione all’opuscolo del ministero della Salute “Conoscere, affrontare e vincere i Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione” https://www.pnrr.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_502_allegato.pdf
Nadia Accetti “Conosco troppo bene questo inferno: è un Cancro dell’anima, dove il rapporto con il cibo è solo il sintomo di ferite profonde. Un limbo tra salute mentale e dipendenze, che uccide e getta nel dolore milioni di giovani e famiglie, in Italia e nel mondo. Dobbiamo lavorare tutti insieme per ricostruire un’armonia tra Cibo, Corpo ed Emozioni, agendo prima di tutto su un piano socio-culturale, oltre che sanitario. È lì che nasce la vera prevenzione. Negli anni del dolore non sentivo più il sapore del cibo. Si perde il gusto della vita.Il cibo è vita, è amore, è condivisione. Non è un nemico da combattere.L’ingrediente speciale è l’amore, quello che tutti cerchiamo e di cui abbiamo disperatamente fame. Tanto è stato fatto in questi anni, e tanto ancora si farà. In tutta Italia ci sono istituzioni, associazioni e professionisti meravigliosi che affrontano questo tema con serietà, dedizione e passione.Solo uniti possiamo vincere.Io sono un’artista… e un’inguaribile ottimista e fosse anche per una sola persona vale sempre la pena lottare“
Il mese si è aperto a Bruxelles, con l’importante convegno “Disturbi Alimentari, Salute Mentale e Politiche Europee: sfide e prospettive future”, promosso dal Vicepresidente Antonella Sberna, da sempre vicina al tema, in collaborazione con l’European Food Forum, rappresentato dalla Direttrice Luisella Ciani.
NellaRegione Lazio, la campagna ha visto una serie di incontri in numerose scuole e l’installazione della Panchina Lilla presso il Consiglio Regionale, grazie alla sensibilità del Presidente Antonello Aurigemma a presenza di molti consiglieri regionali.
Viterbo ha ospitato una delle tappe fondamentali della campagna nazionale “Gustiamo Insieme la Vita”, unendo educazione alimentare, arte, solidarietà e relazioni intergenerazionali. La giornata si è aperta con una colazione condivisa con oltre 100 bambini, accompagnata da una pizza dolce e salata grazie alla collaborazione della Pizzeria da Gigi e dell’Ordine dei Farmacisti di Viterbo. I bambini, guidati dal Preside Paolo Fatiganti e dalle straordinarie insegnanti, hanno presentato lavori creativi e partecipato con entusiasmo alla merenda con Nadine Rallegracuori, la mascotte dell’Associazione.
Presenti anche numerose autorità, tra cui il Consigliere Regionale Daniele Sabatini, il Consigliere Comunale Matteo Achilli, il Vicepresidente dell’Ordine dei Farmacisti Alberto Vergati, la giornalista Claudia Conte e il Team di Plaza Premium Group, in veste di volontari.
Tra i momenti simbolici :la donazione della Panchina Lilla, dipinta dal Liceo Artistico Orioli, la presentazione del poster informativo con QR Code del Ministero della Salute; la donazione di una pianta rosa presso l’Ospedale Santa Rosa, accompagnata da una targa dal messaggio potente: “Ogni forma di violenza uccide il corpo e l’anima. Uniti per vincere i disturbi alimentari. Il cibo è vita, cultura, condivisione, amore. Gustiamo insieme la vita. Sorrisi e profumo di rose, nonostante le spine.”
Nel pomeriggio, grande emozione anche negli incontri con gli anziani del Centro Polivalente del Sacrario e di Piano Scarano, dove sono stati offerti tè e biscotti e presentati in anteprima i biscotti a forma di rosa rossa e di Nadine, realizzati dall’Istituto Alberghiero Pantaleoni di Frascati.
A Formia, presso l’Istituto Alberghiero Celletti, si è svolto il toccante convegno “Il corpo è vita”, fortemente voluto dalla Professoressa Solis: una giornata densa di lacrime, testimonianze, abbracci e sorrisi.
Grande successo anche alla Fiera EXPOCOOK 2025, approdata per la prima volta a Roma dopo nove edizioni in Sicilia. Grazie alla sensibilità del padrone di casa Fabio Sciortino e del manager Serafino Geraci, il tema dei Disturbi Alimentari è stato protagonista assoluto: affrontato con leggerezza, ironia ma anche grande profondità, ha trovato spazio in laboratori, degustazioni, testimonianze e incontri, toccando il cuore di migliaia di visitatori.
Tra i momenti più apprezzati, la premiazione degli studenti del Liceo Tacito di Roma, autori di elaborati capaci di commuovere e far riflettere. Un contributo speciale è arrivato dalla Cake Designer Rosellina Incandela, che insieme a Nadia Accetti ha dato vita al BISCOTTO di NADINE RALLEGRACUORI, mascotte dell’Associazione Donna Donna Onlus. Il biscotto, divenuto simbolo della campagna, è stato realizzato grazie agli stampini artigianali creati con amore e maestria da Anna Siricola.
Commovente e simbolica anche la vittoria della pizzaiola Renata Angelucci al Campionato Mondiale della Pizza; ha partecipato in veste di madre, portando nel cuore il ricordo dell’angelo in cielo: sua figlia, strappata troppo presto alla vita dalla malattia dell’anoressia.
La sua vittoria è stata dedicata con amore e dolore a lei, diventando un potente messaggio di consapevolezza: il cibo può tornare ad essere gesto d’amore, di memoria, di rinascita.
Un momento che ha commosso tutti i presenti e che ha dato ancora più forza al messaggio della campagna “Gustiamo Insieme la Vita”: la prevenzione passa anche dai gesti semplici, dal cibo condiviso, dall’amore che cura.
La campagna “Gustiamo Insieme la Vita” proseguirà nelle prossime settimane toccando altre città italiane, fino a culminare in due momenti istituzionali di grande rilevanza, in occasione della Giornata Mondiale sui Disturbi Alimentari; Presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, grazie alla sensibilità del Sottosegretario On. Paola Frassinetti, da sempre attenta al benessere e all’educazione delle nuove generazioni; Presso il Consiglio Regionale del Lazio, con il sostegno del Presidente Antonello Aurigemma, che continua a dimostrare attenzione e concretezza nel promuovere la prevenzione e il dialogo tra le istituzioni, la scuola e il territorio.










