
(AGENPARL) – Mon 31 March 2025 [ Apri nel browser](https://7t6x1.r.a.d.sendibm1.com/mk/mr/sh/SMJz09SDriOHVCpDCMZcEOGLmeyy/zFWk8baYVI_X)
**Vinitaly 20**
**6-9 aprile**
**Pad 5 G6**
Marzo, 2025
**Per il Lessini Durello un Vinitaly tra abbinamenti fuori dagli schemi e mixology**
*Tra pizza gourmet, degustazioni con AIS, seminari sul Metodo Classico ed infine la mixology, quello di quest’anno sarà un Vinitaly scoppiettante per lo spumante nato sui Monti Lessini, tra le provincie di Verona e Vicenza.*
Bollicine, abbinamenti con la pizza gourmet, degustazioni con AIS Veneto e infine la mixology. Ecco, in sintesi, gli ingredienti del prossimo Vinitaly per il Consorzio Tutela Vini Lessini Durello, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile.
Lo spumante da vitigno autoctono, prodotto sui Monti Lessini, al confine tra la provincia di Verona e quella di Vicenza, sceglie un approccio conviviale per invitare appassionati e curiosi a scoprire queste bollicine sapide e fresche, che per la loro unicità ben rappresentano la loro zona di produzione.
«Quello di quest’anno – evidenzia **Gianni Tessari, neoeletto Presidente del Consorzio del Lessini Durello** – sarà un Vinitaly molto ricco di contenuti, pensato proprio per raggiungere prima di tutto gli appassionati in maniera informale e diretta. Accanto ad una serie di appuntamenti “pop”, e mi riferisco ad esempio alla mixology, avremo però anche momenti dedicati alla didattica per meglio comprendere la nostra identità enologica.
Il 2025 per noi sarà un anno importante: la revisione del disciplinare sta arrivando a traguardo e porterà ad avere una distinzione molto chiara rispetto al metodo di spumantizzazione. In particolare, la denominazione in etichetta “Monti Lessini” farà riferimento al solo Metodo Classico, invece “Lessini Durello” indicherà solo il Metodo Charmat. Questo porterà chiarezza al consumatore che con un semplice colpo d’occhio sarà in grado di sapere cosa aspettarsi dalla bottiglia che ha di fronte**»**.
**Gli appuntamenti:**
**Domenica 6 aprile – Pad 5 G6**
Ampio spazio domenica alla didattica in stretta collaborazione con **AIS Veneto.**
Domenica 6 aprile alle 12.30 e poi alle 15.30, si terrà la masterclass “**Lessini Durello, una questione di metodo**”, rivolta agli associati AIS e condotta dalla **wine expert e divulgatrice Corinna Gianesini.** Durante questo appuntamento i presenti potranno scoprire le differenti anime dell’uva Durella, vitigno autoctono da cui nasce lo spumante nato sui Monti Lessini, sia nella versione charmat, più fresca ed immediata, sia nella versione Metodo Classico, più complessa e affascinante.
**Lunedì 7 aprile – Pad 5 G6**
**11.00 – Bollicine oltre gli schemi: Pizza in Piazza con il Lessini Durello**
Lunedì 7 aprile alle ore 11.00 si terrà la presentazione in anteprima di Pizza in Piazza, **la kermesse dedicata alla pizza contemporanea e ai pizzaioli selezionati e premiati dalle guide che avrà luogo a Vicenza a metà giugno. **Forte del successo delle precedenti edizioni, per il terzo anno consecutivo torna dunque, in piazza dei Signori a Vicenza, questa rassegna in grado di intercettare un pubblico trasversale composto da tradizionalisti e amanti dell’innovazione. Le bollicine di **Lessini Durello accompagneranno il goloso appuntamento.**
**Martedì 8 aprile – Pad 5 G6**
**15.30 – Monti Lessini, la classe del Metodo**
Martedì 8 aprile alle ore 15.30 si terrà la masterclass “**Monti Lessini, la classe del Metodo**”, guidata dal **wine blogger ed esperto di vini Francesco Saverio Russo**. Durante la masterclass i partecipanti potranno approfondire la loro conoscenza sulla zona di produzione dello spumante Monti Lessini, il metodo classico nato dall’uva durella, vitigno autoctono da secoli coltivato sulle colline tra Verona e Vicenza e particolarmente vocato alla spumantizzazione, data la sua marcata acidità.
**Lessini Durello Happy Hour – Pad 5 G6**
**Tutti i giorni alle 17.00** spazio anche alla Mixology, con **Lessini Durello Happy Hour**, in collaborazione col bartender Enrico Giacomin di Baricentro che per l’occasione proporrà il primo cocktail dedicato al Lessini Durello, **metodo charmat.**
Musica, divertimento, spensieratezza e qualche goloso stuzzichino per chiudere in allegria le giornate di Vinitaly.
**La DOC Lessini Durello**
La denominazione del Lessini Durello, riconosciuta nel 1987, conta circa 430 ettari vitati ad uva Durella, distribuiti sulla fascia pedemontana dei Monti Lessini, tra Verona e Vicenza. Oggi le aziende associate al Consorzio sono 34 e ogni anno viene prodotto circa 1 milione di bottiglie, di cui 650.000 con metodo Charmat e 350.000 con Metodo Classico.
**Comunicazione & Media Relations:**
Lucia Vesentini
Sito internet: www.montilessini.com
[ Press kit](https://7t6x1.r.a.d.sendibm1.com/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeFuBnDOaFsfjLrsaPg8a/VOnD1AGqiiRe)