
(AGENPARL) – Mon 31 March 2025 *Giunta, i principali provvedimenti del 31 marzo*
SVILUPPO ECONOMICO
Approvati i criteri di assegnazione delle somme stanziate per le iniziative
di marketing territoriale, attrazione degli investimenti, promozione delle
produzioni e dei prodotti made in Puglia. Le disposizioni hanno validità
annuale e saranno applicabili per i contributi relativi al 2026.
^^^^
Approvate le linee guida per la “Manifestazione di interesse finalizzata
alla mappatura di opportunità insediative e di investimento nella Regione
Puglia” con la quale si intende procedere alla rilevazione sul territorio
regionale di “opportunità di investimento”, costituite da aree edificabili
ed edifici esistenti a vocazione produttiva, di proprietà pubblica o
privata, da poter promuovere presso nuovi possibili investitori, anche
esteri, attraverso iniziative dedicate.
GABINETTO DEL PRESIDENTE
La Giunta ha espresso il sostegno della Regione Puglia all’iniziativa
promossa dal CIHEAM – Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, attraverso
un partenariato con il Comune di Tricase (Le), capofila del progetto, in
risposta al Bando pubblico per la selezione di Piani di Sviluppo in aree
dismesse o in disuso della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per
l’ammissione al finanziamento del progetto ECOMEDHUB, Hub internazionale e
open Innovation – Approccio One Health. Il provvedimento riconosce che il
progetto contribuisce al consolidamento dell’ecosistema di collaborazioni
tra istituzioni, centri di ricerca e imprese, in linea con gli obiettivi
regionali di rafforzamento degli ecosistemi di innovazione e attrattività
del territorio, senza oneri per la Regione. Inoltre, si stabilisce che
eventuali future proposte di partecipazione saranno valutate in base alla
coerenza con la programmazione regionale.
^^^^
Numero Unico di Emergenza (NUE), prorogato al 31 maggio 2028 l’incarico del
Commissario Straordinario della Struttura Speciale, Salvatore Refolo, al
fine di provvedere al completamento delle attività finalizzate alla piena
operatività del Numero unico europeo di emergenza.
^^^^
La Regione Puglia conferma la propria adesione per l’anno 2025
all’Associazione Internazionale per la Biennale dei Giovani Creatori
dell’Europa e del Mediterraneo – B.J.C.E.M. con sede in Torino,
un’organizzazione internazionale che riunisce 74 membri di 21 paesi, per
rinforzare il lavoro e le relazioni tra i ministeri, le città le
istituzioni e le associazioni culturali del Mediterraneo.
^^^^
La Regione Puglia conferma la propria adesione per l’anno 2025 alla
Fondazione Archeologica Canosina – Onlus, che promuove ogni opportuna
iniziativa affinché la città sia dotata di un’adeguata struttura museale a
carattere nazionale.
^^^^
La Regione Puglia conferma la propria adesione per l’anno 2025
all’Associazione Avviso Pubblico – Enti Locali e Regioni per la formazione
civile contro le mafie, una rete di Enti Locali che operano per prevenire e
contrastare mafie e corruzione.
^^^^
La Regione Puglia conferma la propria adesione per l’anno 2025
all’Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, associazione
no profit riconosciuta che raccoglie ad oggi 22 amministrazioni locali
(Comuni Capoluogo e Regioni) allo scopo di sostenere le nuove generazioni
creative attraverso iniziative di formazione, produzione, promozione e
ricerca.
AMBIENTE
Approvata una variazione al Bilancio per l’importo complessivo di €
Azione 9.1 “Strategie urbane” e Azione 9.2 “Interventi di miglioramento
della capacità amministrativa” del Programma Regionale (PR) Puglia
FESR-FSE+2021-2027. Lo stanziamento è finalizzato all’attuazione dei
cronoprogrammi dei progetti candidati nell’ambito della Procedura negoziale
per l’individuazione di Strategie urbane territoriali e la selezione dei
relativi interventi di rigenerazione urbana.
POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Approvati il calendario scolastico regionale per l’a.s. 2025/26 e le
direttive per l’adattamento dello stesso da parte delle istituzioni
scolastiche regionali, nonché l’iniziativa finalizzata all’ideazione delle
immagini del medesimo calendario scolastico da parte delle istituzioni
scolastiche regionali. Allo svolgimento delle lezioni dell’a.s. 2025/26
sono assegnati *221* giorni per le scuole dell’infanzia e *203* giorni per
tutte le altre scuole, fissandone l’inizio, per le scuole di ogni ordine e
grado, il 16 settembre 2025 e il termine per le scuole dell’infanzia il 30
giugno 2026 e per tutte le altre scuole il 9 giugno 2026
TRANSIZIONE DIGITALE
Stanziata la somma complessiva di € 805.000, non impegnata entro la fine
dell’esercizio finanziario 2024, per la realizzazione dell’intervento
“Clinical Soc Regionale: Integrazione dei Medical Device nel SOC & CSIRT”.
WELFARE
Stanziate dalla Giunta le risorse necessarie all’attuazione della 3^
annualità operativa 2025/2026 della misura “Buoni servizio anziani e
disabili” con una variazione al bilancio annuale 2025 e pluriennale
risultato di amministrazione. Contestualmente si è provveduto alla
definizione degli indirizzi operativi afferenti al nuovo avviso e alla
definizione dei criteri di riparto.