
(AGENPARL) – Fri 28 March 2025 *GIUSTIZIA PENALE E DIRITTO DI CRONACA*
*A ROMA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PRIMA LEZIONE SULLA GIUSTIZIA PENALE” DI
GLAUCO GIOSTRA*
*VENERDI’ 4 APRILE 2025, ORE 14.30, ROMA (SENATO DELLA REPUBBLICA – SALA
NASSIRYA)*
*INTERVENTI DI WALTER VERINI, GIOVANNI MELILLO E DONATELLA STASIO*
Roma, 28 marzo 2025
Verrà presentato venerdì 4 aprile, alle ore 14.30, a Roma, nella Sala
Nassirya del Senato della Repubblica (in Piazza Madama), il volume “Prima
lezione sulla giustizia penale” di Glauco Giostra (Laterza).
Alla presentazione, oltre all’autore, sono attesi, tra gli altri, il
senatore e segretario della commissione permanente giustizia, Walter Verini
(Partito Democratico), il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo,
Giovanni Melillo. Introduce e modera la giornalista Donatella Stasio.
Nella fortunata serie delle “Prime lezioni” di Laterza, Glauco Giostra,
professore emerito di diritto processuale penale all’Università di Roma “La
Sapienza”, fornisce una esauriente sintesi delle principali questioni al
centro della nostra civiltà giuridica. Giudicare: un compito necessario e
impossibile a un tempo. Necessario, soprattutto quando abbiamo a che fare
con fatti di reato, perché una società non può lasciare privi di
conseguenze comportamenti incompatibili con la sua ordinata sopravvivenza.
Impossibile, perché non siamo in grado di conoscere la verità. O, meglio,
non possiamo mai avere la certezza di averla conseguita. Da questo stallo
nasce, sin dalle prime aggregazioni sociali, l’esigenza di stabilire un
itinerario conoscitivo, che oggi denominiamo ‘processo’, alla fine del
quale un soggetto terzo perviene a una conclusione che la comunità è
disposta ad accettare come vera, perché conseguita con il metodo ritenuto
meno imperfetto per pronunciare una decisione giusta. Secondo questa chiave
di lettura, il processo è uno stretto ponte tibetano che consente di
passare dalla res iudicanda (cioè il fatto da giudicare) alla res iudicata
(cioè la decisione sulla esistenza del fatto e sul suo rilievo penale), che
è destinata a valere come vera per l’intera collettività. Nel libro si
spiega quali siano le funi portanti del ‘ponte tibetano’ che il nostro
Paese si è costruito per giudicare in materia penale. Si tratta non solo di
scelte di tecnica della conoscenza, ma anche di scelte di civiltà, con cui
si ripudiano strumenti di accertamento che umiliano la dignità dell’uomo e
si stabilisce che, nel dubbio, è meglio rischiare di assolvere un colpevole
che di condannare un innocente. Una struttura robusta e tuttavia non
sufficiente a garantire la coesione sociale se viene a mancare la fiducia
della collettività nella giustizia amministrata in suo nome. Per questo il
libro non trascura di indagare le ragioni dell’odierna crescente
disaffezione verso la giustizia dei tribunali. Prima fra tutte la tendenza
– rovinosa per la giustizia stessa e, alla lunga, anche per la democrazia –
a celebrare sul proscenio dei media una parodia giudiziaria che offre
l’illusione di poter discernere il vero dal falso senza l’impaccio di
regole nell’acquisizione e nella valutazione degli elementi di conoscenza.
Il libro è pensato per un pubblico di lettori non necessariamente
specialistico e affronta questioni di grande attualità. Si presta inoltre a
essere utilizzato come volume di affiancamento al manuale nei corsi di
Procedura penale.
Glauco Giostra è professore emerito di diritto processuale penale
all’Università di Roma “La Sapienza”. Nato a Fermo, si è laureato nella
Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma, con una
tesi sul diritto al silenzio dell’imputato (relatore prof. G. Conso,
votazione 110/110 e lode). Addetto alle esercitazioni presso la prima
cattedra di Procedura penale della Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università “La Sapienza” di Roma sino al 31 ottobre 1977, ha vinto una
borsa di studio C.N.R. di cui ha usufruito presso l’Istituto di diritto e
procedura penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di
Macerata dal 1° novembre 1977 al 31 luglio 1980. Dal 1° agosto 1980 sino al
10 febbraio1987 è stato ricercatore presso il medesimo Istituto. Dall’11
febbraio1987 ha insegnato procedura penale, in qualità di professore
associato, sempre nella Facoltà di Giurisprudenza di Macerata, dove dal 1°
novembre 1990 al 1° novembre 1993 è stato docente di procedura penale in
qualità di professore straordinario e, dal 1° novembre 1993, in qualità di
professore ordinario. Dal 1° novembre 1995 al 31 ottobre 1998 è stato
Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata. Con
Decreto del Ministro della Giustizia del 4 giugno 2013 è stato nominato
Presidente del Gruppo di studio per elaborare, entro trenta giorni, una
proposta di interventi in tema di ordinamento penitenziario e in
particolare di misure alternative alla detenzione.
Per contatti:
Antonio Ranalli