
(AGENPARL) – Wed 26 March 2025 Associazione di promozione socio-turistica della Media Pianura Lombarda
COMUNICATO STAMPA
550° Anniversario di Bartolomeo Colleoni
Il progetto per celebrare il grande condottiero
Prende ufficialmente il via il progetto “550° Anniversario di Bartolomeo Colleoni”, un’iniziativa
ideata dalla rete Terre Colleonesche per rendere omaggio a una delle figure più emblematiche del
Rinascimento italiano. Bartolomeo Colleoni (1392/1395 – 1475), condottiero di straordinario
talento, innovatore della tecnica militare e grande mecenate, ha lasciato un’eredità artistica e
culturale indelebile, soprattutto nelle Terre Colleonesche, il territorio che ha profondamente
segnato con le sue opere e il suo spirito.
Il progetto, che si svolgerà da marzo 2025 a marzo 2026, nasce con l’obiettivo di diffondere la
conoscenza di Colleoni, valorizzare il patrimonio artistico e architettonico legato alla sua figura e
promuovere un turismo culturale e sostenibile. Un fitto calendario di eventi si snoderà lungo tutto
l’anno commemorativo, coinvolgendo numerosi comuni lombardi e creando un viaggio
emozionante nella storia per cittadini e visitatori.
Tra gli appuntamenti principali, spiccano le celebrazioni ufficiali, le mostre e le rappresentazioni
teatrali, che offriranno un approfondimento sulle gesta e sull’eredità del Condottiero.
Le mostre tematiche e itineranti porteranno alla luce documenti storici, oggetti d’epoca e
testimonianze artistiche, offrendo una visione approfondita della figura di Colleoni. La
componente spettacolare avrà un ruolo di primo piano grazie alle rievocazioni storiche e agli
spettacoli teatrali realizzati in collaborazione con deSidera Festival e La Gilda delle Arti, che
faranno rivivere le gesta del condottiero nei luoghi simbolo della sua vita.
Un momento particolarmente significativo sarà la presentazione dell’annullo filatelico celebrativo,
prevista per il 30 marzo 2025 dalle ore 11.00 presso la Cappella Colleoni in Città Alta, un’iniziativa
che rappresenterà un ulteriore omaggio al grande condottiero rinascimentale.
A sottolineare il legame storico tra Colleoni e la Serenissima, il 24 giugno 2025 una delegazione
della rete Terre Colleonesche sarà ricevuta ufficialmente a Venezia, rinsaldando un legame
istituzionale e culturale secolare.
Il progetto prevede inoltre un’attenzione particolare alla valorizzazione del territorio e del turismo
culturale, con la realizzazione di percorsi tematici e cicloturistici che permetteranno ai visitatori di
scoprire i luoghi legati al Capitano, dai suoi castelli alle fortificazioni che ancora oggi ne raccontano
la storia.
Tra le iniziative più creative, spicca la realizzazione del gioco da tavolo “Assedio al Colleoni”,
pensato per coinvolgere giovani e famiglie in un’esperienza ludica e didattica sulla storia del
Condottiero.
L’anniversario sarà anche l’occasione per celebrare i prodotti enogastronomici del territorio
ispirati alla figura di Bartolomeo Colleoni, come il “Dolce del Colleoni”, prodotto dalla pasticceria Il
Colle di Bagnatica, la “Birra Colleoni”, prodotta dal birrificio Totem di Scanzorosciate, il “Moscato
di Scanzo”, prodotto dall’azienda agricola La Corona di Scanzorosciate e altre specialità locali che
faranno da cornice agli eventi in programma.
La rete Terre Colleonesche, composta da 13 enti pubblici e 14 enti privati, coordinati
dall’Associazione Pianura da scoprire, ha lavorato congiuntamente per sviluppare un progetto che
non solo renda omaggio a Colleoni, ma che possa anche lasciare un’impronta duratura sulla
valorizzazione del patrimonio culturale e turistico locale.
Per aggiornamenti sugli eventi e per approfondimenti sulla figura di Bartolomeo Colleoni, il sito
ufficiale http://www.pianuradascoprire.it sarà il principale punto di riferimento, con notizie sempre
aggiornate. In occasione del 550° anniversario, il portale si arricchisce di una nuova sezione
dedicata, che esplorerà la storia e i luoghi del Condottiero attraverso pagine tematiche, itinerari
cicloturistici e un ricco calendario eventi.
Scopri la storia, l’arte e l’eredità di Colleoni e lasciati conquistare dal fascino del Rinascimento!
Si ringraziano Regione Lombardia, Provincia di Bergamo e Luogo Pio della Pietà Istituto
Bartolomeo Colleoni per il patrocinio concesso.
Barbara Mazzali, Assessore a Turismo, Moda e Marketing Territoriale di Regione Lombardia
“Bartolomeo Colleoni non è solo una figura storica di rilevanza nazionale, ma un potente simbolo
di Bergamo che alimenta il turismo culturale e storico della provincia. Lo conferma questo
straordinario calendario di eventi organizzato da ‘Pianura da Scoprire’, capace di unire arte, storia,
cicloturismo e persino enogastronomia- afferma Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing
Territoriale, Moda e Grandi Eventi di Regione Lombardia -. La storia del grande condottiero
rinascimentale, le opere che ha lasciato in eredità e i luoghi legati alla sua vita, sono una delle
principali attrazioni turistiche per coloro che visitano la Bergamasca. Prima fra tutte, la Cappella
Colleoni a Bergamo Alta, capace di attirare ogni anno migliaia di turisti. Costruita per volontà di
Bartolomeo, la Cappella è un capolavoro di arte rinascimentale, con affreschi e decorazioni
raffinate che incantano i visitatori provenienti da tutto il mondo. Con il patrocinio della Regione