
(AGENPARL) – Fri 14 March 2025 AGLI ORGANI DINFORMAZIONE
SEDI
Lecce, 14 marzo 2025
Prot.n.142/MRP
COMUNICATO STAMPA
SALENTO FOOD EXPERIENCE, NASCE LA PRIMA RETE DIMPRESE
DELLAGROALIMENTARE DI CONFINDUSTRIA LECCE
È stata presentata oggi Salento Food Experience, la prima rete dimprese
dellagroalimentare sostenuta da Confindustria Lecce. Liniziativa segna un
momento cruciale per il tessuto produttivo locale, ponendosi come esempio
concreto di collaborazione tra le eccellenze del territorio. In un contesto
in cui la propensione allaggregazione tra imprese è ancora limitata, questa
rete rappresenta un modello innovativo per accrescere la competitività,
attrarre investimenti e favorire lo sviluppo del comparto anche in unottica
internazionale.
La nascita di Salento Food Experience rappresenta un passo fondamentale e
deve essere accolta con entusiasmo ha dichiarato Valentino Nicolì,
presidente di Confindustria Lecce perché nel nostro territorio, purtroppo,
le imprese ancora faticano a fare rete, di fatto frenando il loro potenziale
di crescita. Questo progetto dimostra che unendo le forze si possono
affrontare meglio le sfide del mercato globale, valorizzando le nostre
eccellenze e ampliando le opportunità di sviluppo. Mi auguro che questa
iniziativa serva da stimolo anche per altri settori produttivi, affinché si
rafforzi la cultura della collaborazione come strumento di competitività e
innovazione. Confindustria Lecce sta mettendo in campo ogni strategia
possibile per rilanciare tutti i settori produttivi e garantire alla nostra
terra forza e capacità di stare sui mercati del mondo.
50.529 imprese in Italia, 9.709 contratti di rete, 95 nuove imprese e 50
nuovi contratti nellultimo mese di febbraio. Tanto lavoro è stato fatto e
tanto ancora si deve fare soprattutto al Sud. Grande apprezzamento per la
prima rete di imprese del settore agroalimentare in Puglia, in particolare
grazie a Confindustria Lecce. Nellassociarmi a quanti hanno evidenziato la
rilevanza strategica di questo settore per il nostro territorio, vorrei
evidenziare, tra gli elementi di forza delle reti, quello della
codatorialità, che consente un utilizzo molto flessibile della forza-lavoro
e di professionalità elevate. Sono certo che questa rete potrà costituire un
riferimento virtuoso, per superare leccessivo individualismo
imprenditoriale, fattore culturale negativo, che spesso limita la crescita
delle nostre PMI ha detto il vice presidente di RetImpresa Confindustria
Gabriele Menotti Lippolis.
Cesare Spinelli, presidente della Sezione Industrie Alimentari e
responsabile Reti dImpresa Confindustria Lecce, ha sottolineato
limportanza strategica delliniziativa: Mettere insieme competenze,
risorse e visioni è il modo più efficace per aumentare la competitività
delle nostre imprese. Questa rete sarà uno strumento fondamentale per
linnovazione e per laccesso a nuove opportunità, comprese quelle legate ai
finanziamenti regionali e nazionali, ma soprattutto insieme potremo
conquistare sempre nuove fette dei mercati internazionali.
Maurizio Zecca, componente del Gruppo Tecnico Industrie Alimentari di
Confindustria Puglia, ha aggiunto: Il settore agroalimentare pugliese ha un
potenziale straordinario, che può essere pienamente espresso solo attraverso
sinergie concrete. Con Salento Food Experience le aziende potranno
sviluppare strategie comuni e accrescere la loro presenza sui mercati
internazionali. Forte della convinzione che senza sostegni di finanza
agevolata le imprese non hanno possibilità di affrontare tali mercati, dal
Gruppo Tecnico Regionale di Confindustria sono stato delegato ad intavolare
un percorso virtuoso con la Regione, al fine di rendere il viaggio della
rete sostenibile nel tempo. Ed è così che in condivisione con lassessore
regionale al ramo Delli Noci abbiamo aperto un proficuo e tempestivo dialogo
che ha portato al risultato di poter sostenere il percorso delle reti
dimpresa anche finanziariamente. Dal partenariato abbiamo ottenuto il via
libera affinché le reti accedano al miniPia con tutti i vantaggi messi a
disposizione dallo strumento, anche a supporto dellinternazionalizzazione.
Vincenzo Ciullo, presidente della neo nata Rete, ha espresso entusiasmo per
liniziativa: Questo è solo linizio di un percorso che ci porterà lontano.
Le imprese coinvolte condividono una visione chiara: fare squadra per
valorizzare il Made in Salento e portarlo sempre più in alto. Siamo pronti a
lavorare insieme per creare nuove opportunità di sviluppo e non mancheranno
ulteriori collaborazioni con altre imprese.
Importante anche il contributo di Mauro Buscicchio, direttore Generale di
Banca Popolare Pugliese, che ha sottolineato il ruolo del credito
nellaccompagnare le imprese in un percorso di crescita: “Il settore
agroalimentare è una colonna delleconomia nazionale. Vale ben 586,9
miliardi di fatturato, il 19% del Pil e rispetto al 2015 è cresciuto del
29%. Non possiamo, quindi, che salutare con favore il varo di reti dimpresa
capaci di contare di più sui mercati nazionali e internazionali e, dunque,
di garantire valore aggiunto allintera filiera regionale, creando lavoro e