
(AGENPARL) – mar 11 marzo 2025 COMUNICATO STAMPA
IL PALCOSCENICO STORICO DEL TEATRO ALLA SCALA
RIVIVE AL MUSEO
Da sabato 15 marzo, In Scena racconta al pubblico
l’innovazione tecnologica e l’ingegno produttivo del teatro.
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Al link
https://click.news-museoscienza.org/?qs=51b6353a747ebfaf4e25e0d8bbb5a7073c5a5476bcf2e6b87b6f7833d47157f7aacb0b7f5619ee01b3d2b55e01b22f4f180b61f1a9ae00854a9024c2fb5efdad
https://click.news-museoscienza.org/?qs=51b6353a747ebfaf4e25e0d8bbb5a7073c5a5476bcf2e6b87b6f7833d47157f7aacb0b7f5619ee01b3d2b55e01b22f4f180b61f1a9ae00854a9024c2fb5efdad
e disponibile la cartella stampa
Milano 11 marzo 2025. Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia presentaIn Scena, un nuovo allestimento che racconta il rapporto tra teatro, musica e tecnica attraverso un manufatto storico del Teatro alla Scala: un modulo originale del palcoscenico a ponti mobili che, da sabato 15 marzo, sara parte integrante del percorso espositivo del Museo. Il progetto e stato realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Milano,la Fondazione Teatro alla Scala, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Citta Metropolitana di Milano e al generoso contributo di Fimesa – Famiglia Sordi.
“Il palcoscenico che oggi entra a far parte della collezione permanente del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia ci ricorda che anche quella teatrale e un’attivita produttiva e che la capacita innovativa di chi ha progettato la “macchina” esposta, contribuisce alla produzione di meraviglia che e tipica di un teatro. Per il Museo e un’occasione non solo per documentare un pezzo di storia della citta ma anche della stretta relazione fra arte, tecnica e scienza”,Paola Dubini – Vicepresidente Museo Nazionale Scienza e Tecnologia.
“L’allestimento che presentiamo oggi e, piu ancora che in altre circostanze, una bella storia di diverse amicizie. Quella che tutti sentono di avere, milanesi e non, per il nostro Teatro alla Scala; quella che lega le due istituzioni; quella che accompagna la famiglia Sordi e il Museo e, a loro volta con la Scala stessa; l’amicizia intrecciata fra molti dei protagonisti che, negli anni e con ruoli diversi, si sono susseguiti in quella che e la straordinaria vita di palcoscenico e, non ultima, l’esperienza professionale che mi ha legato per qualche anno alla Fondazione Milano per la Scala. Il modulo del palcoscenico del 1938, progettato dall’ingegner Secchi, e gia stato protagonista nel 2004 di una bella mostra presso il nostro Museo. Oggi torna con uno speciale
allestimento condiviso fra il Museo e il Teatro, un’installazione permanente che rappresenta un punto di incontro tra ingegneria, arte e spettacolo, che racconta un’eccellenza milanese di rilievo internazionale e si inserisce a pieno titolo nella nostra idea di valorizzazione della cultura scientifica, tecnologica e artistica come patrimonio del nostro Paese”, Fiorenzo Marco Galli – Direttore Generale Museo Nazionale Scienza e Tecnologia.
“Il nuovo allestimento In Scena ha il valore di mettere in luce e rendere protagonista una parte dello spettacolo che rimane dietro le quinte, celata agli spettatori: il complesso meccanismo storico del palco a ponti mobili di uno dei teatri piu importante del mondo, il Teatro alla Scala. I visitatori e le visitatrici del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, grandi e piccoli, avranno da oggi la rara possibilita di vedere cosa accadeva nel retropalco mentre solitamente si assisteva ad un’opera, un concerto o un balletto. Un’esposizione preziosa che avvicinera sempre di piu i cittadini e le cittadine non solo al teatro ma anche alle tante maestranze e professioni che appartengono alla sua filiera creativa”, Tommaso Sacchi – Assessore alla Cultura Comune di Milano.
“La storia del Teatro alla Scala non e fatta solo dagli spettacoli che hanno animato il suo palcoscenico ma anche di innovazione tecnologica e ingegno produttivo. Dalle macchine sceniche settecentesche all’installazione pionieristica della luce elettrica nel 1883 e alla cupola luminosa di Fortuny per il Tristano e Isotta del 1900 fino alle grandi trasformazioni anche architettoniche degli ultimi anni, la Scala ha sempre cercato le soluzioni piu moderne in un costante slancio verso il futuro. Di questa tradizione fa parte lo straordinario sistema di ponti mobili ad azionamento idraulico progettato dall’ingegner Secchi nel 1938 e rimasto operativo fino alla ristrutturazione del 2002. L’esposizione di un modulo di questo palcoscenico al Museo Nazionale Scienza e
Tecnologia e per noi un riconoscimento importante del ruolo che la Scala ha avuto non solo nella storia della musica ma in quella del progresso tecnico dell’arte del Teatro di cui vorrei ringraziare in particolare la Vicepresidente Paola Dubini e il Direttore Generale Fiorenzo Galli. Inoltre, questa collaborazione tra istituzioni culturali cittadine e un modello per la rete di sinergie che vogliamo costruire in vista delle celebrazioni per i 250 anni del Teatro alla Scala nel 2028”, Fortunato Ortombina – Sovrintendente e Direttore Artistico Teatro alla Scala.
“Il nuovo allestimento In Scena e il felice punto di arrivo di un percorso che inizia da lontano, da quando nel 2002 fu autorizzato lo smontaggio del palcoscenico del Teatro alla Scala progettato dall’ingegner Secchi, con la condizione che fossero garantite la successiva conservazione e musealizzazione di una sua parte rappresentativa. L’esposizione riesce a valorizzare efficacemente un modulo dei ponti mobili del palcoscenico realizzato nel 1938, inserendolo nel percorso espositivo del Museo e corredandolo di alcuni elementi funzionali alla sua lettura, compresi accorgimenti expografici e supporti audiovisivi di qualita”, Emanuela Carpani – Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Citta metropolitana di Milano.
Il palcoscenico storico a ponti mobili della Scala, in comodato al Museo dal Comune di Milano, e una straordinaria testimonianza dell’ingegneria teatrale: fu realizzato nel 1938 su progetto dell’ingegnere Luigi Lorenzo Secchi, conservatore del Teatro alla Scala dal 1932 al 1982. Questo innovativo sistema ha reso possibile la realizzazione di rapidi, sicuri e complessi cambi di scena, grazie a un avanzato impianto idraulico costruito dalle Officine Meccaniche Stigler di Milano. Utilizzato per oltre sessant’anni, il palcoscenico ha assistito alla messa in scena di alcuni degli spettacoli piu iconici della storia del teatro, sopravvivendo anche ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale.
Cuore dell’allestimento e questo straordinario manufatto lungo 6 metri e largo 2,40, parte di un progetto di riforma del teatro iniziata con la costruzione della nuova buca orchestrale e le innovazioni illuminotecniche dell’artista poliedrico Mariano Fortuny: grazie al palco a ponti mobili l’allestimento degli spettacoli operistici, sinfonici e di balletto fu trasformato radicalmente. Il palcoscenico rimase in funzione dal 1938 al 2002, quando il Teatro fu sottoposto a un importante intervento di restauro e modernizzazione e ha visto la messa in scena di produzioni storiche con protagonisti i piu importanti direttori d’orchestra, cantanti, ballerini, registi, scenografi e costumisti al mondo.
Sulla struttura dei ponti mobili di Secchi e stato modellato anche l’attuale palcoscenico del Teatro alla Scala, inaugurato nel 2004 e progettato dall’ingegner Franco Malgrande- Direttore dell’Allestimento scenico Teatro alla Scala, che commenta: “Palcoscenico mobile, ovvero innovazione tecnologica al servizio delle meraviglie. Ingegni e macchine teatrali hanno accompagnato l’evoluzione del teatro sin dalle origini. Da sempre il teatro e mimesi del reale, ma anche fabbrica di sogni, nel labile confine tra sala e palcoscenico.”
L’esposizione del modulo e integrata da due grandi pannelli riflettenti posizionati agli estremi per amplificare otticamente la struttura e restituire la percezione della sua estensione.
Nel pannello all’interno del modulo si trova l’animazione 3D del funzionamento dei ponti mobili e la loro struttura. Il secondo pannello ospita un audiovisivo dedicato alla storia del palcoscenico scaligero da Giuseppe Piermarini ai giorni nostri; l’audiovisivo e arricchito dalla traduzione LIS (Lingua Italiana dei Segni), nel solco delle azioni che il Museo sta portando avanti per migliorare l’accessibilita alla visita delle esposizioni.
Il racconto si avvale di un ricco corredo iconografico grazie alla collaborazione di numerose istituzioni tra le quali: il Politecnico di Milano,che conserva il fondo archivisticoSecchi (che li studio e si laureo) e documenta piu di mezzo secolo di progetti per il Teatro alla Scala e il Comune di Milano, nel campo dell’edilizia sociale e ricreativa; il Teatro alla Scala, con il Museo Teatrale e l’Archivio Fotografico; la Raccolta delle Stampe Bertarelli presso il Castello Sforzesco di Milano, la Biblioteca Comunale di Foligno, che conserva il prezioso fondo dei disegni di Giuseppe Piermarini, suo illustre cittadino.
Completano l’esposizione tre gruppi di beni storici. Il primo e dedicato al rapporto tra musica e teatro, con l’esposizione di alcuni di strumenti musicali del XIX secolo appartenenti alle collezioni del Museo, restaurati per l’occasione, tra cui una splendida Arpa Gotica Erard del 1844.
Questi strumenti sono esposti accanto al secondo gruppo che comprende filmati di rappresentazioni scaligere e due costumi di scena provenienti dai Laboratori del Teatro alla Scala: gli abiti disegnati da Franco Zeffirelli per l’Otello di Verdi della Stagione 1976/1977, indossati da Mirella Freni e Placido Domingo.
Il terzo gruppo e dedicato alla nascita delle tecniche di registrazione del suono e alla possibilita di immortalare musiche e voci dei grandi cantanti. Sono esposte due “macchine parlanti” parte della donazione dell’Associazione Museo Caruso e Luciano Pituello: un fonografo Edison del 1905 e un grammofono della Columbia Phonograph Company dello stesso anno. Accanto alla vetrina, un audiovisivo permette di ascoltare la musica di queste macchine grazie ad alcuni estratti del documentario “Le macchine parlanti di Luciano Pituello” con la regia di Francesco Clerici. Grazie a strumenti come questi fu possibile documentare per la prima volta la musica e le grandi voci dell’opera come Enrico Caruso, uno dei primi cantanti a intuire la potenzialita di questi
strumenti.
“Il teatro, dagli antichi a oggi, porta in scena la meraviglia, mescolando musica, canto, drammaturgia, danza e tecnologia. Il palcoscenico del Teatro alla Scala e sempre stato all’avanguardia, da quando Giuseppe Piermarini lo realizzo nel 1778. Come un corpo vivente, il teatro si e modificato nei suoi quasi 250 anni di vita, al passo con i tempi e le innovazioni tecnologiche. Nelle ricerche d’archivio per la realizzazione di questo progetto, ho avuto il piacere di approfondire vita e opere di una delle sue colonne portanti nel XX secolo: Luigi Lorenzo Secchi, giovane studente che da Avenza arrivo al Politecnico per studiare ingegneria alla fine della Prima guerra mondiale. Come ingegnere del Comune di Milano, si occupo di edilizia sociale e ricreativa (chi di noi non
conosce le piscine Cozzi e Ponzio) e fu conservatore del Teatro alla Scala per mezzo secolo, condividendone gioie e dolori, dallo storico palcoscenico a ponti mobili del 1938 ai bombardamenti del 1943, fino alla ricostruzione e agli anni d’oro che ne seguirono”, Claudio Giorgione – Curatore Collezioni Leonardo Arte e Scienza del Museo.
In Scena si inserisce nel piu ampio impegno del Museo a raccontare l’evoluzione tecnologica e scientifica in relazione alla cultura e alle arti. La tutela e musealizzazione di un modulo del palcoscenico storico della Scala non solo preserva un patrimonio unico, ma lo rende accessibile a un pubblico piu vasto, offrendo nuove chiavi di lettura sulla complessita e l’innovazione che hanno reso il Teatro un’eccellenza mondiale.
Nel corso del primo weekend di apertura al pubblico, il Museo propone anche una nuova esperienza in realta virtuale, “Musica Maestro Opera Experience”, durante la quale il visitatore potra provare in prima persona l’emozione di dirigere un’orchestra.
INFO VISITA IN SCENA
Il nuovo allestimento sara accessibile al pubblico a partire da sabato 15 marzo ed entrera a far parte del percorso di visita libera del Museo con orario 9.30 -17.00 da martedi a venerdi e 9.30 -18.30 sabato, domenica e festivi.
http://www.museoscienza.org
ESPERIENZA IN REALTA VIRTUALE “MUSICA MAESTRO OPERA EXPERIENCE”
Indossando il visore sara possibile dirigere l’orchestra di un grande teatro d’opera attraverso l’esperienza in realta virtuale. Si accede prima a una masterclass per scoprire come leggere uno spartito e controllare tempo e ritmo, poi si prende posto sul podio e si impugna la bacchetta per dirigere il primo concerto virtuale, mettendosi alla prova nella gestione dell’intensita e dell’energia della musica con il solo movimento delle mani. Ovviamente sara il pubblico in sala a giudicare!
Sabato 15 e domenica 16 marzo | ore 11.00, 14.00, 15.30 e 17.00
Dai 12 anni | attivita su prenotazione – massimo 8 partecipanti per turno
Virtual Zone
La visita all’esposizione e l’esperienza VR sono incluse nel biglietto d’ingresso al Museo.
Calendario delle attivita >
Prenota e acquista il biglietto >
CONTATTI PER I GIORNALISTI
Ufficio Media Relations
http://www.museoscienza.org/areastampa
SOCIAL MEDIA