
(AGENPARL) – ven 07 marzo 2025 Le imprese femminili in provincia di Imperia
Secondo le elaborazioni effettuata dall’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria
sui dati dell’imprenditoria femminile di fonte Infocamere, al 31 dicembre 2024, in provincia di Imperia, si contano
complessivamente 5.780 imprese femminili.
Tale numero, che rappresenta il 23,1% del totale delle imprese registrate in provincia di Imperia a fine 2024, risulta
aumentato di 32 unità rispetto al 2023 (dato che, in termini percentuali, si traduce in un +0,6%). Tale incremento
risulta confortante non solo in considerazione del fatto che la variazione registrata l’anno precedente era stata
negativa (-0,8%) ma anche tenendo conto del preoccupante scenario internazionale.
Confortante appare anche il confronto dei dati provinciali con quelli regionali e nazionali da cui emerge come la
variazione in aumento registrata per le imprese femminili della provincia di Imperia (+0,6%) appaia in controtendenza
sia rispetto alla variazione ligure che a quella nazionale, risultate entrambi negative (rispettivamente il -0,3% ed il -1,4%).
Si evidenzia, altresì, come l’incidenza delle imprese femminili sul totale imprese registrate in provincia di Imperia (23,1%)
appaia superiore, anche se in misura minima, sia all’incidenza rilevata a livello regionale (22,1%) che a quella registrate
a livello nazionale (22,2%).
Analizzando i dati per settore economico emerge come il comparto che presenta il tasso di femminilizzazione (ottenuto
moltiplicando per 100 il rapporto tra le imprese femminile ed il totale imprese) più alto sia quello delle Altre attività di
servizi (dove il 58,6% delle imprese è costituito da imprese femminili); seguono il Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di
supporto alle imprese (con un tasso di femminilizzazione pari del 35,7%) e le Attività dei servizi di alloggio e di
ristorazione (tasso di femminilizzazioni pari al 31,3%).
Sempre osservando i dati per settore economico, si rileva come le diminuzioni più consistenti, in valori assoluti, abbiano
interessato il Commercio e l’Agricoltura che sono, tra l’altro, i due comparti in cui le imprese femminili risultano più
numerose. Nel dettaglio, nell’arco di una anno il Commercio ha perso 25 imprese femminili (pari al -1,8% in termini
percentuali), mentre l’Agricoltura ne ha perse 14 (-1,3%).
I comparti che hanno assistito all’incremento maggiore in valori assoluti sono, invece, le Altre attività di servizi, dove le
imprese femminili sono aumentate, in un anno, di 16 unità (pari al +2,7%), le Attività immobiliari dove le imprese
femminili sono cresciute di 14 unità (+4,1%) e le Attività finanziarie ed Assicurative con 12 imprese in più ed una
variazione percentuale del +12,8%.
IMPRESE FEMMINILI – CONFRONTO TRA I DATI PROVINCIALI
ED I DATI REGIONALI E NAZIONALI – Anni 2023-2024
IMPERIA
LIGURIA
ITALIA
5.748
35.168
5.780
35.053
Var. % 2023/2024
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere.
INCIDENZA DELLE IMPRESE FEMMINILI SUL TOTALE IMPRESE CONFRONTO TRA IL DATO PROVINCIALE ED I DATI REGIONALI E NAZIONALI – Anno 2024
Imprese femminili
Totale imprese
Incidenza % delle imprese femminili sul totale imprese
IMPERIA
LIGURIA
ITALIA
5.780
35.053
25.070
158.332
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere.
IMPRESE FEMMINILI al 31/12/2024 – PROVINCIA DI IMPERIA
Imprese
femminili
registrate
Settore di attività
Tasso di
femminilizzazione (*)
Variazioni
assolute
2023/2024
Variazioni %
2023/2024
1.043
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti
-16,7
1.393
K Attività finanziarie e assicurative
L Attività immobiliari
M Attività professionali, scientifiche e tecniche
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
P Istruzione
Q Sanità e assistenza sociale
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
5.780
A Agricoltura, silvicoltura pesca
B Estrazione di minerali da cave e miniere
C Attività manifatturiere
F Costruzioni
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli
H Trasporto e magazzinaggio
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
J Servizi di informazione e comunicazione
O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
S Altre attività di servizi
T Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro p…
X Imprese non classificate
TOTALE
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere.
(*) rapporto tra le imprese femminili e il totale imprese x 100
Imprese femminili per settore di attività
in provincia di Imperia al 31 dicembre 2024
C Attività manifatturiere
Altri settori
F Costruzioni
X Imprese non classificate
G Commercio
all’ingrosso e al
dettaglio; riparazione di
autoveicoli
N Noleggio, agenzie di
viaggio, servizi di supporto
alle imprese
L Attività immobiliari
S Altre attività di servizi
A Agricoltura, silvicoltura
pesca
I Attività dei servizi di
alloggio e di ristorazione
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere.
Dalla ripartizione delle imprese femminili per classe di natura giuridica emerge che in provincia di Imperia le imprese
femminili assumono nella maggior parte dei casi (68,7%) la forma di Imprese individuali e che tale dato è decisamente
superiore sia a quello regionale ( 62,9%) che a quello nazionale (60,5%).
Composizione delle imprese femminili in base alla classe di natura giuridica – Confronto Imperia, Liguria, Italia
Situazione al 31/12/2024
Classe di Natura Giuridica
Territorio
SOCIETA’ DI
CAPITALE
SOCIETA’ DI
PERSONE
IMPRESE
INDIVIDUALI
COOPERATIVE
ALTRE
FORME
CONSORZI
TOTALE
IMPERIA
3.970
5.780
LIGURIA
6.360
5.982
22.055
35.053
350.542
132.914
790.570
23.666
1.419
8.005
ITALIA
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere.
Composizione % delle imprese femminili in base alla classe di natura giuridica Provincia di Imperia – Anno 2024
COOPERATIVE
CONSORZI
ALTRE FORME
IMPRESE INDIVIDUALI
68,7%
SOCIETA’ DI CAPITALE
13,3%
SOCIETA’ DI PERSONE
16,7%
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere.
L’analisi a livello comunale delle imprese femminili fa emergere che, in provincia di Imperia, i Comuni che presentano
il tasso di femminilizzazione più alto sono Montegrosso Pian Latte, Castel Vittorio ed Armo. Quelli contraddistinti dal
tasso di femminilizzazione più basso sono, invece, Olivetta San Michele, Aquila d’Arroscia e Caravonica.
IMPRESE FEMMINILI REGISTRATE E TASSO DI FEMMINILIZZAZIONE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI IMPERIA
Situazione al 31/12/2024
Comune
IM001 AIROLE
IM002 APRICALE
IM003 AQUILA DI ARROSCIA
IM004 ARMO
IM005 AURIGO
IM006 BADALUCCO
IM007 BAJARDO
IM008 BORDIGHERA
IM009 BORGHETTO D’ARROSCIA
IM010 BORGOMARO
IM011 CAMPOROSSO
IM012 CARAVONICA
IM014 CASTELLARO
IM015 CASTEL VITTORIO
IM016 CERIANA
IM017 CERVO
IM018 CESIO
IM019 CHIUSANICO
IM020 CHIUSAVECCHIA
IM021 CIPRESSA
IM022 CIVEZZA
IM023 COSIO DI ARROSCIA
IM024 COSTARAINERA
IM025 DIANO ARENTINO
IM026 DIANO CASTELLO
IM027 DIANO MARINA
IM028 DIANO SAN PIETRO
IM029 DOLCEACQUA
IM030 DOLCEDO
IM031 IMPERIA
IM032 ISOLABONA
IM033 LUCINASCO
IM034 MENDATICA
IM035 MOLINI DI TRIORA
IM037 MONTEGROSSO PIAN LATTE
IM038 OLIVETTA SAN MICHELE
IM039 OSPEDALETTI
IM040 PERINALDO
IM041 PIETRABRUNA
IM042 PIEVE DI TECO
IM043 PIGNA
IM044 POMPEIANA
IM045 PONTEDASSIO
IM046 PORNASSIO
IM047 PRELA’
IM048 RANZO
IM049 REZZO
IM050 RIVA LIGURE
IM051 ROCCHETTA NERVINA
IM052 SAN BARTOLOMEO AL MARE
IM053 SAN BIAGIO DELLA CIMA
IM054 SAN LORENZO AL MARE
IM055 SANREMO
IM056 SANTO STEFANO AL MARE
IM057 SEBORGA
IM058 SOLDANO
IM059 TAGGIA
IM060 TERZORIO
IM061 TRIORA
IM062 VALLEBONA
IM063 VALLECROSIA
IM064 VASIA
IM065 VENTIMIGLIA
IM066 VESSALICO
IM067 VILLA FARALDI
IM068 MONTALTO CARPASIO
TOTALE PROVINCIA DI IMPERIA
Imprese femminili
1.039
1.476
5.780
Totale imprese
Tasso di femminilzzazione
1.333
5.147
6.627
1.808
2.544
25.070
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere.
in giallo sono indicati i 3 Comuni con il tasso di femminilizzazione più basso
in verde sono indicati i 3 Comuni con il tasso di femminilizzazione più alto
100,0
Passando ad analizzare i dati delle imprese femminili straniere (cioè le imprese la cui partecipazione del controllo della
proprietà è detenuta da donne non nate in Italia) emerge che, in Provincia di Imperia, esse incidono sul totale delle
imprese femminili nella misura del 17%, dato che risulta superiore sia a quello ligure (14,9%) che a quello italiano
(12,6%).
IMPRESE FEMMINILI STRANIERE E LORO INCIDENZA % SUL TOTALE IMPRESE FEMMINILI
Confronto tra i dati provinciali ed i dati regionali e nazionali
Situazione al 31/12/2024
Imprese femminili
straniere
Provincia
Incidenza % imprese
femminili straniere sul
totale imprese femminili
Totale imprese femminili
IMPERIA
5.780
LIGURIA
5.233
35.053
164.509
ITALIA
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere.
Le imprenditrici in provincia di Imperia
Spostando l’attenzione sulle figure degli imprenditori e delle imprenditrici, cioè gli uomini e le donne che rivestono una
carica o una qualifica all’interno dell’impresa, si nota che in provincia di Imperia, a fine 2024, le imprenditrici sono 11.011
e che rappresentano il 30,8% degli imprenditori complessivi.
IMPRENDITORI REGISTRATI PER SESSO E CLASSE DI ETA’ IN PROVINCIA DI IMPERIA
Situazione al 31/12/2024
Classe di Età
Sesso
* n.c.
= 70 anni
12.136
3.808
Totale
Maschi
Femmine
3.285
5.455
1.867
11.011
1.409
10.984
17.591
5.675
35.761
TOTALE
Incidenza % femmine sul totale
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere.
24.750
Analizzando poi i dati per classe di carica, emerge che la maggioranza delle imprenditrici, precisamente il 37,2%
ricopre la carica di amministratore. A seguire, il 36,1% riveste la carica di titolare, il 23,2% quella di socio, mentre il
restante 3,5% ricopre altre cariche.
Incrociando, infine, i dati per classe di carica con quelli per classe di età è interessante notare che le imprenditrici
comprese tra i 50 ed i 69 anni (che è la fascia d’età con la più alta concentrazione di imprenditrici) ricoprono nel 38,8%
dei casi la carica di amministratore, nel 35,6% quella di titolare, nel 21,5% quella di socio mentre nel restante 4% dei
casi ricoprono altre cariche.
IMPRENDITRICI REGISTRATE PER CARICA E PER CLASSE DI ETA’ IN PROVINCIA DI IMPERIA
(situazione al 31/12/2024)
Classe di Età
Classe di Carica
* n.c.
da 18 a 29
= 70 anni
Totale
1.156
2.119
4.099
1.175
2.555
1.422
1.944
3.970
3.285
5.455
1.867
11.011
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere.
La popolazione in provincia di Imperia: analisi di genere
Secondo le elaborazioni effettuata dall’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui
dati Istat, la popolazione residente in provincia di Imperia al 30 novembre 2024 (ultimo dato disponibile) è pari a 209.338
abitanti, il 51,2% dei quali è costituito da femmine.
Soffermando l’attenzione su alcuni indicatori demografici, è interessante notare come il tasso di fecondità (numero
medio di figli per donna) in provincia di Imperia sia pari all’1,15 e come tale valore risulti inferiore sia al tasso di fecondità
regionale (1,17) che a quello nazionale (1,20).
L’età media delle madri al parto è, in provincia di Imperia, pari a poco meno di 32 anni e risulta leggermente inferiore
sia al dato ligure (32,6) che a quello italiano (32,5).
Analizzando, infine, l’indicatore relativo alla speranza di vita alla nascita, emerge come, sempre a livello provinciale, essa
sia per le donne decisamente superiore rispetto a quella dei maschi (quasi 85 anni per le prime e 80 per i secondi),
discrepanza, questa, che si conferma anche per la speranza di vita a 65 anni che, per le femmine, è poco al di sopra dei
22 anni mentre per i maschi non raggiunge i 19.
Popolazione al 30 novembre 2024 – Confronto provincia di Imperia/Liguria/Italia
Popolazione residente al 30 novembre 2024
Territorio
Maschi
Provincia di IMPERIA
LIGURIA
ITALIA
Femmine
Totale
Età media
Tasso di
% popolazione
delle madri
fecondità
femminile sul
al parto
totale popolazione
102.112
107.226
209.338
31,73
732.111
778.900
32,57
32,49
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Istat.
Esaminando, infine, i dati a livello comunale, emerge come sia Cosio d’Arroscia il Comune della provincia di Imperia che
presenta la maggiore incidenza percentuale femminile sul totale della popolazione comunale (54,7%) e come sia,
invece, Mendatica il Comune con la minore incidenza percentuale femminile (41,3%).
POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO E PER COMUNE al 30 novembre 2024 (dati provvisori)
PROVINCIA DI IMPERIA
Comune
Airole
Apricale
Aquila d’Arroscia
Aurigo
Badalucco
Bajardo
Bordighera
Borghetto d’Arroscia
Borgomaro
Camporosso
Caravonica
Castellaro
Castel Vittorio
Ceriana
Cervo
Cesio
Chiusanico
Chiusavecchia
Cipressa
Civezza
Cosio d’Arroscia (**)
Costarainera
Diano Arentino
Diano Castello
Diano Marina
Diano San Pietro
Dolceacqua
Dolcedo
Imperia
Isolabona
Lucinasco
Mendatica (*)
Molini di Triora
Montegrosso Pian Latte
Olivetta San Michele
Ospedaletti
Perinaldo
Pietrabruna
Pieve di Teco
Pigna
Pompeiana
Pontedassio
Pornassio
Prelà
Ranzo
Rezzo
Riva Ligure
Rocchetta Nervina
San Bartolomeo al Mare
San Biagio della Cima
San Lorenzo al Mare
Sanremo
Santo Stefano al Mare
Seborga
Soldano
Taggia
Terzorio
Triora
Vallebona
Vallecrosia
Vasia
Ventimiglia
Vessalico
Villa Faraldi
Montalto Carpasio
TOTALE PROVINCIA IMPERIA
Maschi
4.777
2.800
1.072
2.588
1.089
20.846
1.529
1.193
1.379
1.429
25.497
6.570
3.268
11.297
102.112
Femmine
5.444
2.861
1.152
2.970
1.101
21.653
1.663
1.160
1.380
1.530
27.586
7.234
3.546
11.701
107.226
Totale
1.077
10.221
5.661
1.263
1.071
1.062
1.209
2.224
5.558
1.082
2.190
1.254
42.499
3.192
1.338
2.353
2.759
2.959
1.282
1.201
53.083
1.983
13.804
1.234
6.814
22.998
209.338
% popolazione
femminile sul
totale
popolazione
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Istat.
(*) Mendatica
(**) Cosio d’Arroscia
Comune con minore % di popolazione femminile
Comune con maggior % di popolazione femminile
Il lavoro femminile in provincia di Imperia
Dall’elaborazione dei dati Istat sulle Forze di Lavoro, gli occupati in provincia di Imperia nel 2023 (ultimo dato
disponibile) sono risultati complessivamente 82.100, l’8,4% in più rispetto a quelli registrati nel 2022.
Analizzando la composizione per sesso si rileva che il 44,7% degli occupati complessivi del 2023, in provincia di Imperia,
è costituito da donne e che tale incidenza risulta inferiore sia al valore regionale (44,3%) che a quelli del Nord-Ovest
(44,1%) e nazionale (42,4%).
Si osserva, inoltre, che le donne occupate in provincia di Imperia nel 2023 sono l’8,4% in più di quelle che risultavano
occupate nel 2022, essendo passate in un anno da 33.900 a 36.700. Si sottolinea, inoltre, che tale variazione in aumento
risulta nettamente superiore alle variazioni, pur se anch’esse tutte contraddistinte dal segno più, intervenute a livello
regionale (+5,4%), del Nord-Ovest (+2,3%) e nazionale (+2,5%).
Occupati (in migliaia) per genere – anni 2022 – 2023
Età: 15-89 anni
Provincia di Imperia
Sesso
Territorio
Italia
Nord- Ovest
Maschi
Femmine
Totale
13.350,2
9.749,2
23.099,4
Incidenza %
femmine sul
totale
occupati
Maschi
Femmine
Totale
13.591,4
9.988,6
23.579,9
Incidenza
% donne
sul totale
occupati
Var. %
donne
occupate
2022/2023
3.864,1
3.016,9
6.881,0
3.906,5
3.085,0
6.991,4
Liguria
349,8
266,3
616,1
352,3
280,7
633,0
Imperia
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Istat – Forze di lavoro.
Passando ad analizzare i dati sulla disoccupazione, nel 2023 le donne disoccupate in provincia di Imperia risultano essere
3.000 e rappresentano il 40% dei complessivi 7.500 disoccupati della provincia.
Si noti, inoltre, che il dato relativo all’incidenza femminile sul totale dei disoccupati (40%, appunto) risulta inferiore sia
a quello regionale (55,6%) che a quello nazionale (49,3%).
Notiamo, infine, che le donne disoccupate in provincia Imperia in un anno sono diminuite di ben il 35,8% (essendo
passate dalle 4.700 del 2022 alle 3.000 del 2023) e che tale diminuzione risulta, in termini percentuali, più consistente
sia di quella registrata a livello ligure ( -10,8%) che di quella nazionale (-4,6%).
DISOCCUPATI (in migliaia) – PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE PER GENERE – anni 2022 -2023
Età: 15-74 anni
Provincia di Imperia – Confronti territoriali
Sesso
Territorio
Italia
Nord- Ovest
Liguria
Imperia
Maschi
Femmine
Totale
Incidenza %
femmine sul
totale
disoccupati
Maschi
Femmine
Totale
Var. %
Incidenza %
donne
femmine sul
disoccupate
totale
2022/2023
disoccupati
1.022,0
181,3
1.005,5
216,5
2.027,5
397,8
988,0
165,3
958,9
184,2
1.946,9
349,5
-14,9
-10,8
-35,8