
(AGENPARL) – mer 19 febbraio 2025 É il primo progetto per migliorare la sostenibilità nella filiera delle DOP
Grana Padano: il software di supporto ambientale
presentato alla conferenza mondiale sulle IG della FAO
L’SSDA ottimizza gli interventi green in allevamenti, caseifici e confezionamento
Consorzio di Tutela con Politecnico di Milano, Università Cattolica di Piacenza ed Enersem
Desenzano del Garda (BS), 19 febbraio 2025 – Cinque anni di lavoro per realizzare il primo progetto per migliorare la sostenibilità delle produzioni DOP e IGP, promosso dal Consorzio Tutela Grana Padano, domani, giovedì 20 febbraio saranno ripercorsi in una delle sessioni di studio della decima conferenza internazionale sul tema “Prospettive mondiali sulle Indicazioni Geografiche”, organizzata a Roma nella sua sede dalla FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, e dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Ad illustrare i risultati raggiunti Angelo Stroppa, Coordinatore Scientifico del Consorzio Grana Padano, e Federico Froldi dell’Università Cattolica di Piacenza, a nome del team di cui fanno parte Annamaria Boldini, Carlo Proserpio, Matteo Zanchi, Maurizio Moschini e Jacopo Famiglietti.
Sviluppato tra il 2017 ed il 2022, il progetto LIFE TTGG ha visto la sinergia tra Consorzio Tutela Formaggio Grana Padano, Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Enersem, OriGIn, Fondazione Qualivita e CNIEL.
Dalla ricerca è nato lo Strumento di Supporto alle Decisioni Ambientali (SSDA), che permette di creare scenari di miglioramento dell’impatto ambientale con diverse azioni a vari livelli della filiera. Ai produttori di latte permette efficiente gestione degli effluenti, produzione di energie rinnovabili, ottimizzazione della mandria e provenienza geografica degli alimenti. Nei caseifici consente l’efficientamento energetico e nelle fasi di confezionamento fornisce indicazioni sulla conservazione per evitare spreco alimentare.