
Gentili Giornalisti,In allegato foto e comunicato stampa relativi alla presentazione della mostra ““Fra i rami della vita…i vertebrati. Storia ed evoluzione”,con richiesta di pubblicazione. Didascalia foto (da sx. a dx.): Giuseppe Carbone,Isaac Manelli,Vera Pianetta,Simona Virgilio,Francesco Buscaglia,Simona Guioli. Cordialmente. Rappresentare i rapporti tra le specie animali: presentata la mostra “Fra i rami della vita…i vertebrati. Storia ed evoluzione” Il Museo “G.Orlandi” ripropone un nuovo viaggio alla scoperta della natura,del mondo animale e di tutto ciò che ci circonda. E’ stata presentata questa mattina,in occasione del Darwin Day,la mostra “Fra i rami della vita…i vertebrati. Storia ed evoluzione”,curata dal naturalista Francesco Buscaglia,realizzata in collaborazione con il Sistema Museale Oltrepo’ Pavese e la sua coordinatrice,Simona Guioli,direttrice del Museo di Scienze Naturali “G.Orlandi”. Presenti nella sala consiliare del Comune di Voghera il vicesindaco ed assessore con delega alle attività museali Simona Virgilio,la direttrice del Museo di Scienze Naturali “G.Orlandi” Simona Guioli,l’esperto di natura,scienze e collaboratore museale Francesco Buscaglia,la responsabile dei servizi educativi del Museo Vera Pianetta e il conservatore museale Isaac Manelli. La mostra scientifica è curata dal naturalista Francesco Buscaglia ed espone,tramite grafici,fotografie e modelli,i concetti generali di tassonomia ed evoluzione,utilizzando come immagine evocativa principale “l’albero della vita”. Hanno inoltre contribuito Susanna Seghizzi per la cura dei testi,il grafico Federico Buscaglia per la realizzazione dei pannelli e Sara Alfino per la creazione delle tavole grafiche. “Siamo lieti di presentare questa mostra,che esalta la bellezza e la ricchezza del nostro Museo di Scienze Naturali,patrimonio a livello scientifico e naturale,non solo per Voghera,ma anche per tutto il territorio – sottolinea il vicesindaco ed assessore alle attività museali Simona Virgilio -. Questa proposta si concentra sui vertebrati,il gruppo di esseri viventi di cui facciamo parte anche noi esseri umani. Come amministrazione comunale,intendiamo promuovere le iniziative che,come in questo caso,si rivolgono ad un pubblico ampio e coinvolgono così più fasce di età,dagli studenti delle scuole agli adulti”. Oltre all’inaugurazione,Sabato 15 Febbraio alle ore 16.00 è in programma una visita guidata teatralizzata sulla vita di Darwin e l’evoluzione. Sempre nell’ambito della mostra,Martedì 4 Marzo si terrà un laboratorio di carnevale in orario pomeridiano,dedicato ai ragazzi dai 10 ai 14 anni. In occasione della ricorrenza dell’8 Marzo,la Festa della Donna,si terrà invece una visita guidata alle ore 10.00,dedicata alle donne nella scienza. Sono previste,inoltre,due visite guidate incentrate su tematiche specifiche,entrambe alle ore 10:00: la prima,Sabato 22 Marzo riguarda i fossili,la paleontologia e l’estinzione,mentre Sabato 5 Aprile si parlerà di zoologia ed evoluzione.