
L’assessore ha comunicato la recente attivazione della Sor come Psap2 (Public-safety answering point,centrale di secondo livello) per l’incendio boschivo in zone non antropizzate Palmanova,11 feb – “Il Nue112Day ? un’occasione importante per far conoscere alla comunit? del Friuli Venezia Giulia questo indispensabile ed eccellente servizio dedicato a tutti i cittadini,che utilizza le tecnologie migliori sul mercato,le pi? all’avanguardia,stando costantemente al passo con l’evoluzione della ricerca di settore. Dobbiamo sempre ricordare che dietro ogni macchina ci sono delle persone,operatori formati che si mettono a disposizione di chi ? in difficolt?. Il loro ? un compito di grande responsabilit?,svolto con competenza,passione,efficacia e profondo convincimento. Un lavoro difficile,faticoso e a volte anche ingrato,purtroppo talvolta preso di mira politicamente da chi non comprende appieno il sistema di funzionamento di tutte le nostre centrali operative uniche. Assistiamo cos? a prese di posizione ingiuste,che mettono in discussione un servizio indispensabile,accampando false verit?,mortificando chi lavora a beneficio di tutti”. Cos?,questa mattina,l’assessore con delega alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia,Riccardo Riccardi,intervenuto a Palmanova,negli spazi della sede regionale della Protezione Civile,alla giornata annuale dedicata al Numero unico di emergenza Nue112,un’iniziativa promossa a livello europeo che permette ai cittadini di conoscere da vicino il funzionamento del sistema delle centrali uniche. “L’investimento,l’aggiornamento e la costante ricerca,insieme all’applicazione delle nuove tecnologie,consentono alle nostre centrali di posizionarsi ai primi posti a livello nazionale per qualit? ed efficacia – ha sottolineato Riccardi,ringraziando in particolare gli operatori che si occupano di questo tipo di servizio -. La nostra Sala operativa regionale di protezione civile (Sor) dal 31 dicembre scorso ? Psap2: la prima in Italia ad aver ottenuto il riconoscimento per la gestione degli incendi boschivi in aree non antropizzate del Friuli Venezia Giulia. Un risultato che ci onora e il cui merito va a tutti coloro che hanno lavorato costantemente per conseguire questo obiettivo”. Per quanto riguarda le altre attivit? del Nue,tra le novit? c’? il recente acquisto di un’attrezzatura che consente di georeferenziare i numeri civici in maniera sistematica,precisa e veloce (in diversi centri abitati del Fvg la georeferenziazione ? a oggi incompleta o del tutto assente) cos? da implementare i riferimenti dei target in modo esatto: l’obiettivo ? sempre quello di consentire al sistema di operare in maniera efficiente ed efficace nel momento in cui si presenta un’urgenza di qualche tipo,sia essa tecnica che sanitaria. Si tratta di una telecamera a 360 gradi che migliora la mappatura gi? realizzata dal NueFvg,precedentemente eseguita manualmente,nei ‘casoni’ della laguna di Grado. A questa si vuole far seguire la mappatura della laguna di Marano,affiancando anche la georeferenziazione di punti geograficamente rilevanti lungo le ciclabili,i canali di navigazione nelle acque interne,in alcuni paesi (ad esempio Venzone) e in assi viari strategici e complessi,come nelle zone industriali. ARC/PT/gg 111243 FEB 25