
(AGENPARL) – gio 06 febbraio 2025 Fiumicino(Rm), 6 febbraio 2025 – Controllare la detenzione e la movimentazione dei prodotti energetici (benzina e gasolio) per valutarne la quantità e la qualità ed accertarne la corretta liquidazione delle imposte.
Questo l’obiettivo del Disciplinare per l’utilizzo del sistema informatizzato di controllo in tempo reale del processo di gestione dei prodotti energetici (sistema “INFOIL” dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) firmato dal Direttore dell’Ufficio di Roma2 e dal Direttore di una società che ha un deposito fiscale a Fiumicino.
Nel disciplinare sono specificate, oltre che le fasi della sperimentazione per verificare la compatibilità di tutta la strumentazione utilizzata, anche le procedure operative di dettaglio modulate sulla necessità specifica operativa della società, concordate con l’Agenzia, concernenti il sistema informatizzato di controllo in tempo reale del processo di gestione della detenzione e movimentazione dei prodotti come previsto dal “Testo Unico delle Accise”. Infatti, al fine degli accertamenti in serbatoio presso i depositi di stoccaggio di prodotti energetici, tutti i serbatoi destinati alla detenzione ed alla movimentazione di carburante per aviazione “Jet-A1” sono stati dotati di telemisure di livello e di temperatura, gestite da un sistema informatizzato di controllo installato nel deposito stesso. Esso è conforme alle specifiche della direttoriale “INFOIL” e consente la consultazione autonoma e diretta dei dati di interesse fiscale da parte del personale dell’Agenzia tramite apposite postazioni di accesso presso il deposito e da remoto.
I benefici sono di carattere operativo dato il minor dispendio di tempo da parte del personale dell’Agenzia, di minor invasività dei controlli, e di una maggior accuratezza e relativa storicizzazione delle misure fiscali.
La firma del disciplinare rappresenta un ulteriore passo dell’Agenzia verso la digitalizzazione e l’informatizzazione del settore dei prodotti energetici, al fine di prevenire le frodi sui carburanti e l’evasione di accise.