
(AGENPARL) – lun 03 febbraio 2025 COMUNICATO STAMPA
L’appuntamento è venerdì 7 febbraio alle 16 a ingresso libero
VILLA ARGENTINA – EZIO GODOLI ILLUSTRA L’OPERA DELL’ARCHITETTO VIAREGGINO
LUIGI RAFANELLI PARLANDONE CON FABRIZIO ARRIGONI E MARCO DEL FRANCIA
Venerdì 7 febbraio, alle 16, Villa Argentina ospita la presentazione del libro «60 anni di
architettura contemporanea – Luigi Rafanelli Architetto», a cura di Ezio Godoli (Ara Edizioni Siena
– 2024). All’incontro, oltre al curatore, partecipano Fabrizio F.V. Arrigoni, professore ordinario di
progettazione architettonica all’Università di Firenze e Marco Del Francia, presidente del Ba.Co.,
Baratti Architettura e Arte Decorativa – Archivio Vittorio Giorgini.
Il volume rappresenta la prima trattazione esauriente del complesso dell’opera
dell’architetto Luigi Rafanelli, nato il 21 marzo 1937 a Viareggio, dove ha conseguito la
maturità classica al liceo ‘Carducci’. Dopo essersi iscritto alla facoltà di Ingegneria dell’Università di
Pisa, ha terminato gli studi laureandosi in Architettura all’Università di Firenze nel 1965.
Il libro risponde a un’esigenza sempre più avvertita dalla storiografia dell’architettura di delineare
un quadro più esauriente della realtà del costruito, che rivolga la sua attenzione a figure di un
professionismo eccellente, la cui opera non ha avuto dall’editoria specializzata il riconoscimenti
meritato, in quanto non appartenenti alle élites accademiche.
l’8 gennaio 1945. Assistente
A curare la pubblicazione è stato Ezio Godoli. Nato a Bologna
di ruolo dal 1973 nella Facoltà di architettura dell’Università di Firenze dove
svolgerà tutta la sua carriera accademica. I suoi interessi hanno privilegiato la
storia dell’architettura dell’età contemporanea, in particolare l’architettura italiana
del periodo napoleonico, l’architettura ferroviaria del XIX e del XX secolo,
l’architettura Art Nouveau, l’Orientalismo, l’opera degli architetti italiani nel Medio
Oriente e nell’Africa settentrionale, l’architettura dei cinema, le avanguardie
storiche (Futurismo e De Stijl).
L’ingresso è libero, fino al raggiungimento della capienza massima della Sala Parenti.
Ufficio Stampa della Provincia di Lucca 03/02/25