
(AGENPARL) – ven 31 gennaio 2025 *BORSE DI STUDIO: LA REGIONE RISERVA 4 POSTI A STUDENTI CON DSA*
*L’iniziativa, promossa dall’Assessore della Regione Autonoma Trentino –
Alto Adige/Südtirol Angelo Gennaccaro, mira a garantire pari opportunità e
inclusione, offrendo anche servizi di tutoraggio e supporto per
l’esperienza all’estero. Un unicum in Italia*
Una grande novità caratterizza quest’anno l’assegnazione delle borse di
studio destinate agli studenti meritevoli: per la prima volta, la Regione
ha deciso di riservare 4 posti sui 60 disponibili (30 per l’Alto Adige e 30
per il Trentino) a studenti in possesso di certificazioni DSA (Disturbi
Specifici dell’Apprendimento) per frequentare un intero anno scolastico
all’estero in uno Stato membro dell’Unione Europea o nel Regno Unito. *Questa
misura rappresenta un unicum in Italia, ponendo il Trentino all’avanguardia
nell’inclusione scolastica.*
Un’iniziativa innovativa che mira a promuovere pari opportunità e a
valorizzare il talento di tutti gli studenti, indipendentemente dalle
difficoltà che possono incontrare nel loro percorso di apprendimento.
Le borse di studio sono riservate a studentesse e studenti iscritti a un
istituto scolastico superiore nell’anno scolastico 2024/2025 e che, al
termine dell’anno scolastico 2023/2024, siano stati ammessi alla classe
successiva senza debiti formativi.
Tradizionalmente, le borse di studio vengono assegnate agli studenti con il
più alto rendimento scolastico, in particolare per quanto riguarda le
competenze nella lingua inglese. Questa scelta, seppur condivisibile, non
tiene conto di una realtà spesso trascurata: gli studenti con disturbi
specifici dell’apprendimento, come la dislessia, possono incontrare
difficoltà nel raggiungere voti eccellenti nonostante le loro capacità.
Questo può precludere loro la possibilità di accedere a borse di studio e
ad esperienze di crescita formativa all’estero.
Ancora più complesso è per questi studenti competere per borse di studio
finalizzate all’apprendimento di una lingua straniera, laddove i disturbi
specifici del linguaggio rappresentano un ulteriore ostacolo.
Per colmare questa lacuna, la Regione, su proposta dell’Assessore
all’Integrazione Europea *Angelo Gennaccaro*, ha introdotto questa riserva
di posti, sottolineando come le difficoltà possano trasformarsi in
opportunità.
Oltre alla riserva di posti, la Regione ha previsto anche servizi di
tutoraggio dedicati e momenti di incontro per supportare questi studenti
durante la loro esperienza all’estero, garantendo loro un percorso di
apprendimento adeguato e inclusivo.
“Vogliamo dare ai giovani l’opportunità di crescere in un contesto
internazionale, ma anche eliminare le barriere che possono ostacolare chi
affronta difficoltà” – ha dichiarato l’assessore regionale all’Integrazione
Europea Angelo Gennaccaro – “L’inclusione è un valore fondamentale per la
nostra amministrazione, e vogliamo che ogni studente abbia le stesse
possibilità di accesso a esperienze formative di alto livello. Le borse di
studio dedicate agli studenti con DSA rappresentano un passo concreto verso
una scuola più equa e inclusiva – ha concluso l’assessore – questo progetto
non è solo un aiuto per questi ragazzi, ma un segnale forte per tutto il
sistema educativo: dobbiamo riconoscere e valorizzare il talento in tutte
le sue forme, garantendo pari opportunità a tutti”.
“Siamo felici di concedere il patrocinio a questa importante iniziativa –
ha dichiarato la *Presidente AID, Silvia Lanzafame* – Partecipare a
esperienze di studio all’estero rappresenta per i giovani un’opportunità
unica, non solo per l’apprendimento, ma anche per la crescita personale.
Questo è particolarmente vero per i ragazzi e le ragazze con DSA, che in un
contesto di piena immersione linguistica possono far emergere le proprie
potenzialità e sviluppare relazioni sociali positive. Vogliamo quindi
ringraziare la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige e in particolare
l’Assessore Angelo Gennaccaro per aver sostenuto con convinzione questo
bando. Siamo certi che avrà un impatto significativo sulla vita di quattro
giovani con DSA.”
“Nel nostro Paese sono molti gli studenti con difficoltà di apprendimento:
circa il 5% della popolazione scolastica, ovvero in media uno per classe” –
spiega *Emil Girardi, presidente della Cooperativa sociale Canalescuola*. –
“Si tratta di ragazzi che incontrano difficoltà nella scrittura, nella
lettura e nel calcolo, ma che, se messi nelle giuste condizioni, possono
affrontare con successo il loro percorso scolastico. Interagendo con i
coetanei di un altro Paese e partecipando ad attività culturali, hanno
l’opportunità di apprendere una lingua straniera in un contesto di
immersione linguistica, superando così le difficoltà di apprendimento
legate ai libri. Se adeguatamente supportati” – conclude Girardi – “questi
studenti possono completare qualsiasi percorso di studi con successo.”
L’importo complessivo stanziato dalla Regione è di *840.000 euro per il
biennio 2025-2026 *e le borse di studio non saranno cumulabili con altri
contributi pubblici o privati e saranno erogate direttamente sul conto
corrente intestato agli studenti beneficiari.
Le domande per partecipare al bando dovranno essere presentate *dal 1 al 20
febbraio 2025*. Il bando completo e la modulistica è disponibile sul sito
ufficiale della Regione.
*IMMAGINI COPERTURE VIDEO*
*INTERVISTA VIDEO ANGELO GENNACCARO*
*INTERVISTA AUDIO ANGELO GENNACCARO*
*INTERVISTA VIDEO EMIL GIRARDI*
*INTERVISTA AUDIO EMIL GIRARDI*
[image: foto conferenza stampa.jpg]
*Da sinistra a destra: Luca Passarella, Eva Kofler, Angelo Gennaccaro, Emil
Girardi e Fausto Pantano*
Saluti
Davide Cordua
ufficio stampa Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol
Questo messaggio di posta elettronica contiene informazioni
di carattere
confidenziale rivolte esclusivamente al destinatario sopra
indicato. E’
vietato l’uso, la diffusione, distribuzione o riproduzione da
parte di ogni