
(AGENPARL) – gio 30 gennaio 2025 Nasce il Distretto del cibo “Novara e Laghi”: eccellenze e tradizione al
servizio del territorio Il buon cibo diventa ambasciatore d’eccezione per
il Novarese e i suoi laghi.
Prodotti agricoli di qualità, tradizioni enogastronomiche, eventi che
raccontano la cultura locale: il territorio si prepara a vivere una nuova
stagione di valorizzazione grazie alla nascita del Distretto del cibo “Novara e
Laghi”.
Un progetto ambizioso, voluto dalla Provincia di Novara e realizzato grazie
alla stretta collaborazione tra istituzioni, enti locali e associazioni di categoria.
Un progetto condiviso e strategico
«Siamo fieri di annunciare la costituzione del Distretto del cibo “Novara e
Laghi” – dichiarano il presidente della Provincia di Novara, Federico Binatti, e
il consigliere delegato al Turismo e Marketing territoriale, Luigi Laterza –.
Questo progetto rappresenta un tassello fondamentale nella promozione a
360 gradi del nostro straordinario territorio, ricco di eccellenze uniche che
meritano visibilità e valorizzazione».
Negli ultimi mesi, la Provincia ha lavorato in sinergia con la Regione
Piemonte, grazie anche al contributo dell’assessore regionale all’Agricoltura e
Cibo, Paolo Bongioanni, e del consigliere regionale novarese Daniela
Cameroni, membro della Commissione Agricoltura.
Il contributo della Regione
«Il Distretto del cibo “Novara e Laghi” è una grande opportunità per unire
tradizione e innovazione – sottolinea Daniela Cameroni –. Il nostro territorio
ha un patrimonio enogastronomico invidiabile, capace di competere a livello
nazionale e internazionale. Con il Distretto potremo dare una spinta decisiva
alla promozione dei nostri prodotti, sostenendo le filiere agricole locali e
creando un volano per il turismo. La vera sfida sarà raccontare le nostre
eccellenze con una visione moderna e attrattiva, ma sempre legata alle
nostre radici. Insieme, istituzioni e produttori, possiamo far brillare il Novarese
e i suoi laghi come meritano».
L’impegno del Comune di Novara
Anche il Comune di Novara è in prima linea nel sostenere questo progetto di
valorizzazione territoriale. «Il Distretto del cibo rappresenta un’occasione
unica per dare visibilità alle nostre eccellenze e rilanciare il tessuto produttivo
locale – dichiara l’assessore al Commercio e Agricoltura del Comune di
Novara, Maria Cristina Stangalini –. Attraverso questa sinergia tra enti e
produttori, potremo non solo tutelare le nostre tradizioni, ma anche far
conoscere il grande lavoro delle nostre imprese agricole. Il Distretto sarà un
simbolo della capacità del Novarese di fare squadra e di innovare partendo
dalle sue radici».
Verso la costruzione del Distretto
Attualmente è in corso la redazione del Piano di Distretto un documento
strategico che definirà ambito territoriale, caratteristiche socio-culturali e
filiere produttive coinvolte. La valorizzazione delle tipicità locali – dal riso ai
vini pregiati, dai formaggi alle eccellenze ittiche – sarà al centro delle azioni
future. «Abbiamo già avviato un dialogo con produttori e associazioni di
categoria – aggiunge il consigliere delegato all’Agricoltura, Giuseppe Maio –.
L’obiettivo è mettere in rete le imprese e rafforzare il legame tra i prodotti e la
nostra identità culturale. Non solo tradizione, ma anche innovazione e
imprenditorialità».
Un territorio da scoprire e valorizzare
Il nome scelto, “Novara e Laghi”, richiama una realtà variegata dal punto di
vista geografico e culturale, capace di offrire esperienze uniche ai visitatori.
«L’entusiasmo delle realtà coinvolte è il motore di questo progetto –
concludono il presidente e i consiglieri della Provincia –. Il nostro impegno
sarà quello di garantire a ogni prodotto, a ogni tradizione e a ogni impresa
agricola la massima visibilità. Il Distretto del cibo è la nostra scommessa per
un futuro di crescita e attrattività per tutto il Novarese».
Con il Distretto “Novara e Laghi”, il buon cibo diventa il cuore pulsante di una
strategia di promozione che guarda al domani senza dimenticare le proprie
radici.
Novara, 30 gennaio 2025