
(AGENPARL) – mer 29 gennaio 2025 Ancona, 29 gennaio 2025
PRODURRE PODCAST PER DOMINARE E NON SUBIRE LA COMUNICAZIONE DIGITALE. QUESTO IL PROGETTO DELLE MEDIE MARCONI CHE SI AGGIUDICANO IL PRIMO PREMIO DA 200 MILA EURO PER ATTUARLO A SCUOLA.
Il podcast autoprodotto diventa uno strumento didattico. Sarà l'esperienza che metterà in pratica la scuola secondaria di primo grado Marconi di Ancona dell'Istituto Comprensivo Grazie Tavernelle che questa mattina ha festeggiato il primo premio vinto su base regionale per il bando del Fondo Sociale Europeo destinato agli istituti scolastici per la diffusione della cultura digitale ed al quale aveva partecipato su indicazione dell'assessorato alle Politiche educative del Comune di Ancona. Si tratta circa 200.000 euro una parte dei quali sarà destinata alla formazione dei docenti su strumenti digitali in collaborazione con associazioni del terzo settore e una parte sarà dedicata all'acquisizione della strumentazione per la sperimentazione delle classi riguardo la creazione dei podcast. L'obiettivo è quello di migliorare il rapporto dei ragazzi con il mondo digitale in particolare quello dei social, insegnando loro a dominare la comunicazione digitale e non a subirla passivamente come spesso invece accade.
Questa mattina alla consegna del premio erano presenti l'assessore alle Politiche Educative del Comune di Ancona, Antonella Andreoli, il dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo Grazie Tavernelle professore Andrea Sallese, la rappresentante dell'Ufficio scolastico regionale Margherita Rigillo e gli insegnanti che hanno redatto e che seguiranno il progetto ovvero i professori Grazia Piracci, Claudia Ferri, Carlo Celsi. Ad accogliere gli ospiti una riuscitissima esibizione del gruppo musicale della scuola denominato Radio Marconi Band.
“Mi complimento con questo Istituto – ha detto l'assessore alle Politiche Educative del Comune di Ancona, Antonella Andreoli, – per il bel risultato raggiunto aggiudicandosi questo premio che permetterà ai ragazzi di ampliare le proprie conoscenze digitali divenendo sempre più protagonisti della comunicazione del Terzo Millennio. Un progetto ancor più valido perché coniuga formazione dei docenti e formazione degli studenti”.