
(AGENPARL) – mar 28 gennaio 2025 COMUNICATO STAMPA
NEXTGEN VENICE: IL FUTURO SOSTENIBILE DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO CHE PARTE DA CHI VIVE E AMA VENEZIAPresentazione della Call for Ideas NextGen Venice: 31 gennaio 2025, ore 19.00Il futuro dei Beni Culturali? Proposte per la gestione sostenibile del patrimonio: 1° febbraio 2025, ore 10.00Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino, Venezia
VENEZIA – Venerdì 31 gennaio 2025 dalle 19.00 presso l’Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino dell’Università Ca’ Foscari Venezia, si terrà l’evento di lancio ufficiale della call for ideas NextGen Venice. La call è rivolta a chiunque abbia un legame con la città: residenti, studenti, lavoratori o veneziani che ora vivono altrove.
L’evento, parte del progetto "CREST – Cultural Resources for Sustainable Tourism" (Spoke 9 del Progetto di Ricerca PNRR CHANGES) guidato dall’Università Ca’ Foscari Venezia, è un’iniziativa coraggiosa e partecipativa, pensata per immaginare un futuro sostenibile dei beni culturali e del turismo per la città lagunare, con l’obiettivo di raccogliere idee audaci e realizzabili per affrontare le sfide di oggi e di domani.
Durante l’incontro, aperto a tutte e tutti, moderato dall’autore e conduttore di Rai Radio3 Pietro Del Soldà, presidente della giuria che valuterà le proposte presentate, verranno illustrate le finalità della call, le modalità di partecipazione e i criteri di selezione.
Del Soldà dialogherà con esperte, esperti, docenti e rappresentanti del comitato scientifico del progetto tra cui: Katia Basili (project manager e coordinatrice scientifica per piani di gestione di World’s Heritage sites), il parroco don Nandino Capovilla, Jane da Mosto (We Are Here Venice), Dario Pellizzon (Università Ca’ Foscari Venezia), Gilda Zazzara (Università Ca’ Foscari Venezia), Giacomo Maria Salerno (Università degli Studi di Siena e OCIO – Osservatorio Civico sulla casa e la residenza a Venezia), Carla Toffolo (Consulente per la tutela del patrimonio culturale e interprete di conferenza AIIC), Nicola Tognon (presidente Associazione Masegni & Nizioleti) e Alberto Toso Fei (giornalista, scrittore e saggista).
L’obiettivo dell’evento è non solo dare il via all’iniziativa, ma anche ispirare i cittadini a una riflessione collettiva sulla sostenibilità e sull’identità della città. NextGen Venice, infatti, nasce da una riflessione urgente sulla sostenibilità di Venezia, patrimonio unico e fragile, che necessita del contributo attivo di chi la vive e la ama per affrontare sfide come il turismo, la vivibilità e la tutela della memoria storica.
Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale: http://www.nextgenheritage.it/nextgen-venice
Il progetto prevede inoltre una mattinata aperta al pubblico e alla stampa dedicata alla condivisione pubblica dei risultati emersi dai tavoli di lavoro del progetto NextGen Heritage svolti nei giorni precedenti (info su http://www.nextgenheritage.it). L’appuntamento è per sabato 1° febbraio, dalle 10.00 alle 13.00, ancora all’Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino. Durante questo evento saranno presentate le riflessioni e le proposte sviluppate durante le sessioni collaborative. Al termine, un aperitivo aperto a tutti i presenti guiderà i partecipanti verso gli spazi espositivi dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dove sarà possibile approfondire le tematiche discusse e scoprire ulteriori spunti emersi dai lavori.
Per partecipare agli eventi è disponibile un form di registrazione online (https://forms.gle/JmwyywfrHBe4tVTr6)
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it