La ricchezza dei miliardari ha raggiunto nuovi picchi nel 2024, crescendo di 2.000 miliardi di dollari in un solo anno, secondo un rapporto pubblicato lunedì da Oxfam International. Questa cifra impressionante corrisponde a oltre 5,7 miliardi di dollari accumulati ogni giorno, un ritmo tre volte più rapido rispetto al 2023.
Mentre i miliardari vedono crescere le loro fortune, il numero di persone che vivono in povertà estrema rimane praticamente invariato dal 1990. Dati della Banca Mondiale rivelano che coloro che sopravvivono con meno di 6,85 dollari al giorno non hanno beneficiato di alcun miglioramento significativo negli ultimi decenni.
Nel 2024, il numero globale di miliardari è aumentato da 2.565 a 2.769, con una ricchezza complessiva che è passata da 13 trilioni a 15 trilioni di dollari.
I dieci uomini più ricchi del pianeta hanno visto la loro ricchezza crescere in media di quasi 100 milioni di dollari al giorno. Secondo Oxfam, anche se perdessero il 99% della loro fortuna, rimarrebbero comunque miliardari.
Oxfam prevede che entro il 2034 il numero di miliardari potrebbe superare quota 5.000. Amitabh Behar, direttore esecutivo di Oxfam International, ha sottolineato che la concentrazione di ricchezza e potere ha raggiunto livelli senza precedenti:
“La presa della nostra economia globale da parte di pochi privilegiati è ormai fuori controllo. Stiamo assistendo alla nascita di una nuova classe di ‘trilionari’, mentre il potere economico e politico di questa élite continua a crescere esponenzialmente”.
Il rapporto evidenzia anche come enormi flussi di denaro continuino a spostarsi dalle nazioni del Sud del mondo verso quelle del Nord e verso i super-ricchi. Questa dinamica, descritta come una forma di “colonialismo moderno”, perpetua le disuguaglianze economiche globali.
Secondo lo studio, gran parte della ricchezza dei miliardari europei ha origini nel colonialismo storico e nello sfruttamento delle nazioni più povere.
Per affrontare queste disuguaglianze, Oxfam suggerisce tre azioni principali:
- Ridurre radicalmente le disuguaglianze: Eliminare la povertà attraverso politiche economiche e sociali più eque.
- Tassare i più ricchi e abolire i paradisi fiscali: Implementare una tassazione progressiva e combattere l’evasione fiscale internazionale.
- Porre fine al flusso di ricchezza dal Sud al Nord: Creare un sistema economico globale più giusto, che favorisca lo sviluppo sostenibile delle nazioni meno ricche.
Il rapporto di Oxfam rappresenta un grido d’allarme per governi, istituzioni e cittadini, sottolineando l’urgenza di affrontare la crescente disuguaglianza economica. Mentre i miliardari accumulano fortune senza precedenti, miliardi di persone rimangono intrappolate nella povertà, sollevando interrogativi morali e politici sull’attuale sistema economico globale.