
(AGENPARL) – gio 09 gennaio 2025 COMUNICATO STAMPA
PIANO LOCALE PER L’ASSISTENZA RIABILITATIVA 2024
Bergamo, 9 gennaio 2025 –
ATS Bergamo ha predisposto il Piano Locale per l’Assistenza Riabilitativa, in aderenza
alle disposizioni di Regione Lombardia. Il documento è lo strumento attraverso cui
vengono esplicitati i fabbisogni, le risorse e le azioni necessarie per assicurare
un’assistenza riabilitativa efficace ed integrata, rispondendo alle esigenze della
popolazione, a garanzia della continuità di cura fra acuzie e post acuzie e fra Ospedale
e territorio.
ATS Bergamo, in un’ottica di funzione di Governace, si fa garante della continuità di
intervento riabilitativo Ospedale – Strutture Riabilitative – Territorio e/o domicilio, in
collaborazione con il futuro Dipartimento di Riabilitazione Interaziendale, che si farà
promotore dell’elaborazione di Protocolli che possano essere espressione di:
? costruire processi/percorsi riabilitativi ordinati per dimensione e per gravità del
bisogno di salute al quale rispondono;
? costruire interfacce tra i vari attori del sistema della rete di riabilitazione;
? progettare e costruire i segmenti carenti del percorso;
? condividere tra i vari attori del sistema dei servizi un codice etico per la tutela
delle situazioni di maggior criticità e per un utilizzo equo delle risorse per il bene
comune.
Per definire correttamente il grado di necessità della persona da riabilitare, vi sono tre
dimensioni che, opportunamente combinate, permettono di allocare la persona in
setting più appropriati in relazione alla fase del percorso di cura (con impiego di
risorse):
? complessità clinica: assesment e stratificazione dell’alto rischio clinico. Si
correla all’insieme della complessità diagnostica, assistenziale, organizzativa e
dei differenti interventi terapeutici;
? disabilità: perdita delle capacità funzionali nell’ambito delle attività fisiche,
motorie, cognitive, comportamentali che nella più attuale concezione bio-psico-
sociale impattano con i fattori ambientali, riducendo il livello di partecipazione
dell’individuo allo svolgimento delle attività della vita quotidiana e di relazione.;
? comorbidità: insieme di patologie e condizioni classificate secondo scale a
punteggi crescenti. Tali comorbidità possono rappresentare cofattori che
influenzano la clinica, il trattamento e la prognosi.
DATI DEL TERRITORIO DI COMPETENZA DI ATS BERGAMO
all’1/1/2024). L’indice di vecchiaia (rapporto tra anziani e giovani) è in crescita,
riflettendo una tendenza comune a molte province italiane.
Più di un terzo della popolazione degli assistiti bergamaschi presenta almeno una
condizione di cronicità. Le principali patologie che caratterizzano il territorio
bergamasco, con particolare attenzione a quelle condizioni che richiedono interventi
riabilitativi, sono:
? Patologie neurologiche ? incidenza e prevalenza di malattie neurodegenerative
in aumento (Malattia di Parkinson prevalenza di 36,2 casi per 10.000 abitanti,
Demenze prevalenza di 46,8 casi per 10.000 abitanti). Le malattie del sistema
nervoso rappresentano il 31,0% dei ricoveri totali di tipo riabilitativo specialistico;
? Patologie ortopediche e traumatiche ? le malattie del sistema osteomuscolare
rappresentano il 44,7% dei ricoveri totali di tipo riabilitativo specialistico.
? Patologie respiratorie croniche ? le malattie croniche dell’apparato respiratorio
consumano il 7,0% dei ricoveri specialistici ospedalieri riabilitativi.
? Patologie cardiovascolari ? l’incidenza epidemiologica sempre rilevante di ictus
ischemico e di infarti miocardici, con eventuali interventi chirurgici correlati,
richiede necessariamente l’implementazione di percorsi riabilitativi specifici.
Queste patologie rappresentano il 10,2% dei ricoveri specialistici ospedalieri
riabilitativi.
? Patologie oncologiche ? riabilitazione necessaria per pazienti sottoposti a
trattamenti oncologici invasivi, come interventi chirurgici o terapie chemio-
radioterapiche.
? Condizioni post-COVID-19 ? l’impatto determinato dalla sindrome da Long-
COVID ha creato un bisogno aggiuntivo di riabilitazione polmonare, neurologica
e muscoloscheletrica. Il Long COVID colpisce circa l’1,5% delle persone guarite;
si stima che circa 40.000 – 60.000 persone potrebbero aver sviluppato il Long
COVID nella provincia. Ciò corrisponderebbe a circa 5.244 pazienti nella
provincia di Bergamo bisognosi di riabilitazione.
L’analisi dei consumi 2023 ha evidenziato:
? Un’emergente necessità di servizi riabilitativi domiciliari, in risposta alla ridotta
mobilità di alcuni pazienti;
? Una maggiore richiesta di servizi nelle aree dei Distretti della Val Cavallina e
della Valle Brembana;
? Un incremento della durata media dei percorsi riabilitativi per patologie
complesse;
? Incremento nella richiesta di interventi multidisciplinari che integrano interventi
riabilitativi, supporto psicologico e consulenza nutrizionale su profili di cura
complessi ed emergenti, quali ad esempio, disturbi del comportamento
alimentare, grandi obesi, lesioni neuro midollari, GCLA, etc.
Complessivamente, nel 2023 41.333 soggetti hanno usufruito di almeno una forma di
riabilitazione, con una netta prevalenza di prestazioni ambulatoriali, che ricoprono il 68,8%
del totale.
I ricoveri ospedalieri e le cure intermedie/residenziali contribuiscono rispettivamente al
14,2% e al 2,5%, indicando un utilizzo più contenuto ma cruciale per i casi più complessi.
Le prestazioni diurne ambulatoriali e domiciliari rappresentano il 5,8%, mentre le cure
domiciliari fisioterapiche costituiscono l’1,6% del totale, confermando un ruolo
complementare nella gestione della riabilitazione direttamente a casa; i ricoveri post-acuti
coinvolgono l’1,9% dei soggetti, suggerendo una funzione essenziale e mirata per la
stabilizzazione dei pazienti.
Questi dati offrono una visione globale dell’articolazione dei servizi riabilitativi, che si
intreccia sempre di più con i bisogni di una popolazione che invecchia.
ATS, in questo nuovo anno, si farà ferma promotrice di una maggiore integrazione dei
servizi riabilitativi nel tessuto territoriale. In collaborazione con il futuro Dipartimento
Riabilitativo Interaziendale favorirà la redazione e messa a terra dei PDTAR il cui focus
sarà di favorire sempre di più il rafforzamento del percorso ospedale-territorio i cui attori
principali sono le Case di Comunità e le COT.
CONTATTI STAMPA
Canale Telegram ATS Bergamo: https://t.me/ATSbg