
(AGENPARL) – mar 07 gennaio 2025 COMUNICATO STAMPA
Venerdì 10 gennaio alle 14.30 presso l’Aula Baratto, Ca’ Foscari
L’ORSO BRUNO DELLE ALPI, TRA CONSERVAZIONE E TUTELA GIURIDICA: UN CONVEGNO A CA’ FOSCARI
VENEZIA – Per garantire la coesistenza è giusto uccidere gli orsi? E’ sproporzionata l’uccisione se è possibile rinchiudere l’orso in una struttura sicura? Gli orsi hanno diritti, in particolare il diritto alla vita e il diritto alla libertà? E’ sufficiente tutelare la specie o è necessario tutelare ogni singolo individuo? Le decisioni devono essere frutto di scelte politiche o di scelte tecniche?
Queste tematiche verranno affrontate venerdì 10 gennaio, dalle ore 14.30 presso l’Aula Baratto nella sede centrale di Ca’ Foscari nell’incontro dal titolo: “L’orso bruno nelle Alpi centro orientali tra istanze di conservazione della specie e tutela di altri interessi giuridicamente rilevanti”.
“Il problema della coesistenza dell’orso bruno è stato ampiamente seguito dai media – sottolinea il professor Marco Olivi, organizzatore dell’evento e Direttore del master – soprattutto sull’onda emotiva suscitata da una parte nei casi di orsi che hanno aggredito uomini, dall’altra nei casi di ordine di uccisione di orsi pericolosi. Generalmente il dibattito si polarizza nella contrapposizione di ideologie in conflitto”.
Queste problematiche verranno affrontate soprattutto dal punto di vista giuridico da studiosi di spicco del diritto costituzionale e amministrativo invitati dal centro studi Need (Natura etica economia diritto) e dal master in Amministrazione e gestione della fauna selvatica dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Tra i partecipanti, oltre al professor Marco Olivi, Daria de Pretis (Vicepresidente emerito della Corte Costituzionale, Emerito di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Trento), Fulvio Rocco (già Presidente del TRGA di Trento, Consigliere di Stato), Gianmario Demuro (Università degli Studi di Cagliari), Fabrizio Fracchia (Università degli studi Bocconi di Milano) e Fulvio Cortese (Università degli Studi di Trento).
Il Convegno è l’occasione per presentare la nuova edizione del Master in amministrazione e gestione della fauna selvatica (a.a. 24/25) – scadenza iscrizioni 16 gennaio 2025: bando e informazioni sulle borse di studio sono reperibili al sito http://www.unive.it/master-fauna. Inoltre, l’Ordine degli Avvocati di Venezia ha accreditato l’evento ai fini della formazione professionale obbligatoria per gli avvocati riconoscendo 3 CF.
Per seguire il convegno, sia in presenza che online, è necessario iscriversi al seguente link oppure presso il desk prima dell’evento. https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf-RzSOJDZpY2eJzSQdm1sQ_07-bZy_s5fNUBp6NFjGuxlXWg/viewform?usp=pp_url . La registrazione tramite link può essere fatta fino all’8 gennaio.
IL PROGRAMMA
14.00
Registrazione Partecipanti
14.30
Saluti istituzionali
Giovanni Maria Fara, Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni culturali
Presiede
Daria de Pretis, Vicepresidente emerito della Corte Costituzionale, Emerito di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Trento
Relazione introduttiva
Fulvio Rocco, già Presidente del TRGA di Trento, Consigliere di Stato
Le ordinanze di cattura e abbattimento degli orsi al cospetto del giudice amministrativo
Ne discutono
Per i profili di diritto costituzionale:
Gianmario Demuro, Università degli Studi di Cagliari
Fabrizio Fracchia, Università degli studi Bocconi di Milano
Per i profili di diritto amministrativo:
Fulvio Cortese, Università degli Studi di Trento
Marco Olivi, Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it