
(AGENPARL) – lun 23 dicembre 2024 L’IMPEGNO DEL GRUPPO FS PER IL GIUBILEO 2025
Roma, 23 dicembre 2024
Il Gruppo FS è impegnato in prima linea per il Giubileo 2025 e in collaborazione con le Istituzioni ha lavorato, e continuerà a farlo nei mesi che verranno, per potenziare la mobilità ferroviaria e stradale della Capitale, per offrire aree e spazi più funzionali, per agevolare gli spostamenti dei pellegrini. Inoltre, il Gruppo ha contribuito alla realizzazione di diverse opere di manutenzione della città di Roma.
Un investimento di circa 85,3 milioni di euro per Piazza Pia
Il Gruppo FS, attraverso le sue società operative Anas, FS Sistemi Urbani e RFI, ha contribuito al completamento del sottovia di Piazza Pia e sta ultimando il rinnovo di Piazza dei Cinquecento. L’intervento di Piazza Pia ha riguardato il prolungamento del sottopasso Lungotevere in Sassia, con l’obiettivo di rafforzare l’asse pedonale tra Castel Sant’Angelo e San Pietro, per un investimento complessivo di circa 85,3 milioni di euro. La viabilità è stata interrata attraverso il prolungamento del sottopasso esistente realizzato nell’ambito dei lavori per il Giubileo 2000.
Per realizzare questa infrastruttura, simbolo del Giubileo 2025, i lavori sono iniziati il 21 agosto 2023. Lo scavo è stato realizzato con la metodologia “cut&cover” che ha permesso di lavorare contestualmente in superficie e all’interno del sottopasso consentendo un’accelerazione dei tempi di completamento dell’opera.
La riqualificazione di Piazza dei Cinquecento
La riqualificazione urbanistica e funzionale di Piazza dei Cinquecento, porta d’ingresso a Roma Termini, mira a valorizzare e accrescere l’integrazione tra monumenti e aree archeologiche circostanti. L’obiettivo principale dei lavori è la riqualificazione dell’area e la riorganizzazione dei servizi esistenti. La piazza sarà trasformata in un luogo sempre più accessibile e integrato con i sistemi di mobilità urbana (treno-bus-taxi), migliorando lo spazio urbano con la pedonalizzazione di gran parte dell’area e preservando qualità architettonica e ambientale del contesto circostante.
Interventi di rinnovo nelle stazioni nel Nodo di Roma
In vista del Giubileo 2025 verranno effettuati alcuni interventi di rinnovo, a cura di RFI, nelle stazioni nel Nodo di Roma: Fiumicino Aeroporto, Termini, San Pietro, Tuscolana, Aurelia, Trastevere e Torricola. I lavori interessano banchine, pensiline, percorsi di accesso, sottopassi, segnaletica, edifici e piazzali esterni di stazione, per un investimento complessivo di 47,6 milioni di euro. Lungo la rete sono stati inoltre programmati diffusi interventi di manutenzione e potenziamento per innalzare gli standard di affidabilità dell’infrastruttura e garantire maggiore regolarità alla circolazione ferroviaria.
Nuovi treni charter di FS Treni Turistici Italiani
Nell’anno del Giubileo, FS Treni Turistici Italiani ha pianificato una serie di collegamenti in collaborazione con le Diocesi. Sono stati attivati sei treni charter diurni e notturni che permetteranno di garantire ai pellegrini un viaggio confortevole e sicuro.
Inoltre, sarà possibile attivare il treno sanitario di Trenitalia, un convoglio speciale che consente di trasferire e curare i pazienti con personale sanitario dedicato su carrozze equipaggiate con specifiche attrezzature mediche.
Mobilità sostenibile e rigenerazione urbana
Il Gruppo FS è impegnato anche in un altro importante progetto di mobilità sostenibile e rigenerazione urbana: il collegamento ciclopedonale Monte Ciocci-San Pietro.
Il progetto, del valore di 6,7 milioni di euro, prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale per collegare l’esistente pista ciclabile da Monte Mario/Monte Ciocci a San Pietro, la riqualificazione e il riutilizzo di aree e manufatti non più a uso del trasporto ferroviario, la realizzazione della Nuova Francigena Urbana e lo scambio intermodale TPL-bici, il collegamento tra la stazione S. Pietro Vaticano e la stazione della metro Valle Aurelia.