
Il 14° Convegno organizzato dal Centro Internazionale di Grafologia Medica, presieduto dal Prof. Vincenzo Tarantino, si terrà domani presso la Pontificia Facoltà S. Bonaventura. Il tema centrale dell’evento sarà “La grafologia criminologica: storia, attualità e prospettive”, con la partecipazione di relatori qualificati che affronteranno argomenti di grande rilevanza nel campo dei comportamenti devianti e nell’importanza della professione del grafologo in molti procedimenti penali.
In una dichiarazione, il Prof. Tarantino ha sottolineato l’importanza del convegno, che si inserisce in un momento particolarmente favorevole per la grafologia. “Il 14° Convegno organizzato dal Centro Internazionale di Grafologia Medica affronterà, con relatori qualificati, argomenti attuali nell’ambito dei comportamenti devianti e l’importanza della professione del grafologo in molti procedimenti penali. Il convegno si tiene in un momento favorevole per la grafologia, finalmente sdoganata e riconosciuta, in quanto il decreto n. 109 del 4 agosto 2023 del Ministero della Giustizia (GU n. 187 dell’11-8-2023), riguardo alle disposizioni in materia dell’albo e dell’elenco nazionale, ha individuato tra le categorie professionali e i relativi settori di specializzazione la grafologia forense. Inoltre, è in atto il disegno di legge n. 1052 per l’istituzione dell’ordine e dell’albo professionale dei grafologi e cioè il riconoscimento e regolamentazione di una professione di alto valore sociale di cui si attende la votazione.
L’evento intende esplorare le molteplici applicazioni della grafologia criminologica, disciplina che studia la scrittura al fine di comprendere personalità e comportamenti umani, specialmente nei contesti investigativi e giudiziari. Saranno inoltre discussi i recenti sviluppi normativi che rafforzano la posizione della grafologia nel panorama professionale italiano.
La grafologia criminologica, infatti, sta vivendo una fase di riconoscimento istituzionale grazie al decreto ministeriale n. 109, che inserisce i grafologi forensi tra le categorie professionali regolamentate. Questo rappresenta un importante passo avanti per la professione, che ha visto negli ultimi anni una crescente domanda di competenze specifiche nei procedimenti penali e civili.
Il convegno offrirà un momento di riflessione e confronto tra esperti del settore, con l’obiettivo di consolidare la posizione della grafologia come disciplina scientifica e strumento imprescindibile per le indagini criminologiche.
