(AGENPARL) – gio 12 dicembre 2024 PREMIO IILA-LETTERATURA
XVI edizione
L’IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana indice la XVI edizione del
Premio IILA-LETTERATURA. Il Premio IILA ridà vita al Premio Letterario, in vigore dal 1969
al 1996, per contribuire alla conoscenza e diffusione della letteratura latinoamericana
contemporanea in Italia.
Breve storia del Premio Letterario IILA
Il Premio Letterario IILA (dal 2021 Premio IILA-Letteratura) è stato istituito nel 1969 al fine
di promuovere i rapporti culturali tra l’Italia e i Paesi dell’America Latina e per far meglio
conoscere al pubblico italiano le opere di scrittori latinoamericani.
Dal 1969 al 1996 sono stati premiati i seguenti autori: José Lezama Lima (Cuba) per
“Paradiso” (Saggiatore); Juan Carlos Onetti (Uruguay) per “Il cantiere” (Feltrinelli); Jorge
Amado (Brasile) per “Teresa Batista stanca di guerra” (Einaudi); Antonio Di Benedetto
(Argentina) per “Zama” (Einaudi); Manuel Puig (Argentina) per “Il bacio della donna ragno”
(Einaudi); Mario Vargas Llosa (Perù) per “La zia Julia e lo scribacchino” (Einaudi); Ignácio
de Loyola Brandão (Brasile) per “Non vedrai paese alcuno” (Mondadori); Adolfo BioyCasares (Argentina) per “Con e senza amore” (SEI); Carlos Fuentes (Messico) per “Il gringo
vecchio” (Mondadori); Álvaro Mutis (Colombia) per “La neve dell’ammiraglio” (Einaudi);
Augusto Monterroso (Guatemala) per “Opere complete (ed altri racconti)” (Zanzibar) e “Il
resto è silenzio” (Sellerio); Guillermo Cabrera Infante (Cuba) per “L’Avana per un infante
defunto” (Garzanti); Francisco Coloane (Cile) per “Terra del Fuoco” (Guanda).
Nel 2021 Samanta Schweblin (Argentina) è stata la prima donna scrittrice a ricevere il
Premio con “Kentuki” (SUR). Nel 2023 il Premio è stato assegnato a Selva Almada
(Argentina) per “Non è un fiume” (Rizzoli).
REGOLAMENTO
Articolo 1
Il Premio IILA Letteratura intende contribuire alla diffusione e valorizzazione della
produzione letteraria latinoamericana contemporanea, già pubblicata in Italia.
Il Premio è conferito a un’opera tradotta in italiano, pubblicata in Italia nel biennio 2023-2024
e scritta da un autore vivente che sia cittadino di un Paese latinoamericano membro
dell’IILA: Argentina, Stato Plurinazionale di Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica,
Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama,
Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay e Repubblica Bolivariana del Venezuela.
Articolo 2
L’IILA nomina la Giuria, che è composta da cinque membri estranei all’IILA, scelti tra esperti
di letteratura relativa ai Paesi membri dell’IILA.
La Giuria decide a maggioranza, in maniera inappellabile, il vincitore, indicando i criteri e i
motivi che hanno determinato il giudizio.
Articolo 3
La partecipazione è aperta a tutte le case editrici con sede legale in Italia che abbiano
pubblicato, in lingua italiana, un’opera di narrativa (romanzi o raccolte di racconti) nel biennio
2023-2024.
La partecipazione al Premio è gratuita e comporta l’accettazione delle condizioni contenute
nel presente bando.
Il bando si chiude alle ore 24.00 in Italia (GMT +2) del 28 febbraio 2025. La cerimonia di
premiazione si terrà entro il 31 dicembre 2025.
Articolo 4
Per essere ammessi alla selezione, i partecipanti, per ciascuna opera candidata, dovranno
completare in tutte le sue parti il formulario in allegato e inviare alla Segreteria del Premio
1) N. 3 copie in formato cartaceo e 1 copia in formato elettronico della versione in
italiano.
2) 1 copia in formato elettronico della versione in lingua originale.
3) Titolo, anno di pubblicazione e sinossi dell’opera.
4) Biografia dell’autore.
5) Curriculum del traduttore.
6) Presentazione e catalogo della casa editrice.
Articolo 5
All’autore dell’opera vincitrice verranno offerti la somma di tremila euro (€ 3.000,00), un
biglietto A/R a Roma in classe economica, vitto e alloggio per assistere alla cerimonia di
consegna del Premio e di eventuali ulteriori presentazioni dell’opera vincitrice.
Un secondo Premio sarà assegnato al miglior traduttore delle opere pervenute, a cui
verranno offerti la somma di millecinquecento euro (€ 1.500,00), un biglietto A/R a Roma in
classe economica, vitto e alloggio per assistere alla cerimonia di consegna del Premio.
Trending
- Public Schedule – January 14, 2025
- Moderna – IR Insights: Recapping Business and Pipeline Updates from the 43rd Annual J.P. Morgan
- Iran Update, January 13, 2025
- Russian Offensive Campaign Assessment, January 13, 2025
- Boulder company among 24 small businesses receiving a total of $2.4M to develop innovative environmental technologie
- Department of State Hosts U.S.-Nigeria Technology Dialogue and Signing of $2 Million Broadband Study Grant
- COMUNICATO STAMPA – Bari: i Carabinieri eseguono il fermo del presunto autore dell’omicidio di Dogna Francesco.
- RPT: Camera dei Deputati: Agenda di domani, martedì 14 gennaio
- Secretary Antony J. Blinken with Andrea Mitchell of MSNBC’s “Andrea Mitchell Reports”
- [NASA HQ News] Former NASA Official, Astronaut Bob Cabana Receives Top Civilian Award