(AGENPARL) – gio 12 dicembre 2024 Zangrillo autorizza 19.615 assunzioni, 16.663 per il comparto sicurezza
Firmati i dpcm che danno il via libera alle procedure di reclutamento
Via libera al reclutamento e all’assunzione a tempo indeterminato, in favore di varie amministrazioni pubbliche, per 19.615 unità di personale. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha infatti firmato i dpcm (decreto del Presidente del Consiglio dei ministri) che autorizzano le procedure di reclutamento, ora inviati al Mef per il concerto del ministro dell’Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti.
Sono 16.663 le assunzioni a tempo indeterminato, 2.090 delle quali straordinarie, in favore dell’Arma dei carabinieri, della Guardia di finanza, della Polizia Penitenziaria, della Polizia di Stato e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
“La legalità e la sicurezza sono valori indispensabili, tanto più nel difficile contesto internazionale in cui stiamo vivendo, e la loro tutela è fondamentale per assicurare al Paese crescita ed efficienza. Dopo gli importanti stanziamenti previsti per i rinnovi contrattuali, continuiamo dunque a lavorare per una Italia sempre più sicura – commenta il Ministro Zangrillo – garantendo alle nostre forze dell’ordine il personale necessario a svolgere al meglio le proprie funzioni”.
Nel dettaglio, il dpcm di autorizzazione prevede: 4.801 unità di personale per l’Arma dei carabinieri; 2.961 unità per la Guardia di finanza; 2.326 per la Polizia penitenziaria; 5.096 per la Polizia di Stato, 1.000 delle quali già autorizzate con il dpcm del 19 giugno 2024; 1.404 per il Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Le altre 2.952 assunzioni autorizzate riguardano 19 amministrazioni, tra cui la Presidenza del Consiglio dei ministri (121), il Ministero della Cultura (800) e della Giustizia (110) e l’Inps (1.432). Firmata anche l’autorizzazione a bandire concorsi pubblici per 53 unità al Ministero degli Esteri, di cui 35 segretari di legazione e 18 elevate professionalità.
“Dopo le 170 mila assunzioni del 2023, nei primi undici mesi di quest’anno abbiamo bandito 18 mila concorsi e messo a bando 320 mila posizioni di lavoro, ricevendo 2,3 milioni di candidature – aggiunge il Ministro Zangrillo – Vogliamo dotare i nostri uffici del capitale umano necessario a far fronte alle sfide del presente e del futuro. Un impegno straordinario, mio e del Governo, per il rafforzamento della pubblica amministrazione”.
I dpcm saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale una volta registrati da parte della Corte dei conti. Per ciascuna amministrazione, il testo specifica i dettagli dei quantitativi di personale da assumere, le qualifiche, nonché gli oneri annui e a regime.
Trending
- IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA VERIFICA I REQUISITI DEI CONSIGLIERI COOPTATI IN DATA 27 DICEMBRE 2024
- Comunicato Stampa – Festa di San Sebastiano 2025, la Polizia Locale di Voghera celebra un anno d’impegno e risultati sul fronte Sicurezza
- BANCA MPS: CALENDARIO DEGLI EVENTI SOCIETARI 2025
- MPS PRESENTA UN’OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO VOLONTARIA SULLA TOTALITÀ DELLE AZIONI DI MEDIOBANCA
- Siracusa: la Polizia di Stato esegue un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 22 soggetti accusati a vario titolo di associazione mafiosa e narcotraffico
- “Game Upi tutti in campo, nessuno escluso”, la squadra della Provincia di Grosseto all’evento finale di Roma
- Provincia di Grosseto Crisi della Venator: il tavolo di crisi è un primo passo importante
- COMUNICATO STAMPA – Masso franato su un’abitazione a Bagolino
- Secretary Rubio’s Call with Egyptian Foreign Minister Abdelatty
- Secretary Rubio’s Call with Israeli Foreign Minister Sa’ar