
(AGENPARL) – mer 04 dicembre 2024 *5 dicembre – GIORNATA MONDIALE DEL SUOLO*
*IN BUONA SALUTE PER IL 2050*
*Dottori agronomi e forestali sono quotidianamente all’opera per migliorare
la salute dei nostri suoli*
L’ambizione europea è quella di avere tutti i suoli in buono stato di
salute per il 2050. Si tratta di un traguardo per le generazioni future che
richiede di agire ora, con un’azione capillare su scala locale. Ciò perché
i suoli europei sono profondamente diversi e, dunque, le buone pratiche
agricole, le strategie di rigenerazione e recupero, vanno adattate alle
realtà. Un obiettivo a cui lavorano quotidianamente e capillarmente i
dottori agronomi e i dottori forestali, consapevoli dell’importanza di
invertirne il degrado.
Nella giornata mondiale dei suoli, l’ordine è così impegnato in tutt’Italia
a far comprendere il valore della “risorsa suolo”, le minacce più rilevanti
che ne causano il degrado e le strategie messe in campo per migliorarne la
salute.
26 novembre
FIRENZE, con l’Accademia dei Georgofili “*Protezione pianta senza chimica?
innovazione sostenibilità e realtà”*
2 dicembre
MILANO, con l’Università statale di Milano “*Suolo Vivo, One Health – Dal
Suolo al Benessere*”
4 dicembre
ROMA, con il CREA *“Coltivare il Futuro: Scienza, Politica e Innovazione
per la Salute e la Fertilità dei Suoli Italiani”*
5 dicembre
ROMA, con il CREA “*Dall’evidenza scientifica ad una diversa
consapevolezza”*
CAMPOBASSO, con l’Università del Molise “*Prendersi cura del suolo:
misurare, monitorare, gestire*”
SALERNO, con il Museo del Suolo “*Nutrire il futuro: Salute del Suolo e
Benessere Umano**”*
*Antonio* *Capone*, consigliere CONAF – “
*Chi vuole produrre un vino di eccellenza sa che deve partire
dall’impiantare le viti nel terreno giusto, seguirlo e curarlo con tecniche
agronomiche appropriate per avere grappoli che possano esprime al meglio
l’ambiente pedoclimatico che li ha generati e vinificati correttamente,
ambire a diventare vino di eccellenza. Noi agronomi lavoriamo con il suolo,