
(AGENPARL) – mer 27 novembre 2024 CIHEAM BARI
INVITO STAMPA
*28 novembre, ore 12.15*
*CIHEAM Bari, Via Ceglie, 9 – Valenzano (BA)*
*ON. EDMONDO CIRIELLI, *
*Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, *
*inaugura i lavori per la realizzazione dell’Hub internazionale per la
formazione e l’innovazione*
In occasione della /Mediterranean Innovation Agrifood Week/, in corso al
CIHEAM Bari dal 26 al 29 novembre, il Vice Ministro degli Affari Esteri
e della Cooperazione Internazionale, On. Edmondo Cirielli, avvierà
ufficialmente i lavori per la costruzione del nuovo /Hub Internazionale
per la Formazione e l’Innovazione/.
*L’evento avrà luogo nel Campus “Cosimo Lacirignola” del CIHEAM Bari
(Via Ceglie, 9 – Valenzano BA) il prossimo 28 novembre, alle ore 12.15.*
L’/Hub Internazionale per la Formazione e l’Innovazione/ costituisce un
passo cruciale per rispondere alla crescente esigenza dei giovani di
acquisire competenze adatte a un mondo del lavoro sempre più orientato
verso la transizione ecologica e la sostenibilità dei sistemi alimentari
nei Paesi africani.
Il nuovo centro, realizzato con il contributo del Ministero degli Affari
Esteri e della Cooperazione Internazionale, sarà un Polo internazionale
dedicato alla formazione di giovani e quadri provenienti dai Paesi
partner dell’Italia, che rappresentano la futura classe dirigente con
cui il nostro Paese mira a sviluppare la cooperazione e le relazioni
economiche e culturali. L’obiettivo principale è quello di formare le
nuove generazioni e promuovere l’innovazione nel sistema imprenditoriale
globale, con particolare attenzione al continente africano. La
struttura, dotata di tecnologie avanzate e progettata per essere a
impatto zero, rappresenterà uno strumento operativo all’avanguardia, in
linea con gli obiettivi del Piano Mattei per l’Africa, contribuendo a
rafforzarne efficacia e valore.
Si tratta di una sfida complessa, aperta alla comunità internazionale,
che interagirà con le competenze e il know-how di istituzioni
scientifiche, organizzazioni e imprese e, in generale, con tutti gli
attori dell’ecosistema dell’innovazione italiano
Questo processo collaborativo attribuisce al Sistema Italia un ruolo
strategico nella promozione del trasferimento tecnologico e dello
sviluppo di innovazioni, sostenendo i giovani talenti nella creazione di
iniziative imprenditoriali, con un’attenzione particolare al
Mediterraneo e all’Africa.
*Accredito Stampa: per accreditarsi, si prega di inviare un’email a
——–