
(AGENPARL) – mar 26 novembre 2024 *INVITO ORDINE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI*
*100 ANNI E NON SENTIRLI*
*Giovedì* *28 novembre 2024*
*ore 09.00 – Palazzo Valentini a Roma*
*(è necessaria la prenotazione per motivi di sicurezza)*
20.000 iscritti, in crescita. 100 anni di vita alle spalle e altrettanti
davanti. Con queste premesse, quelle di un ordine professionale vitale e
attrattivo per le nuove generazioni, forte di un ricambio generazionale
armonico e di una professione rispondente ai bisogni attuali, i dottori
agronomi e i dottori forestali festeggiano i loro primi 100 anni di vita.
Una professione che da 100 anni è “universale”, rivestendo un fondamentale
ruolo in campo rurale, ambientale, economico e sociale.
*SI CELEBRA UN SECOLO DI VITA*
Il 30 novembre 2024 ricorrono i 100 anni dalla prima definizione organica
della professione del dottore agronomo e dottore forestale.
Per volere del Re Vittorio Emanuele III, ai sensi dell’art.6 del Decreto
Regio n. 2172, il 30 novembre 1924 anche le professioni di agronomo e di
perito forestale sono inserite tra le professioni che richiedono di
superare l’esame di Stato, premessa per la costituzione del sistema
ordinistico.
Parteciperanno:
*Maurizio Martina*, Vicedirettore Generale FAO
*Marina Elvira Calderone*, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
*Francesco Paolo Sisto*, Viceministro, Ministero della Giustizia
*Luigi D’Eramo*, Sottosegretario MASAF in Rappresentanza Presidenza del
Consiglio dei Ministri
*Luca De Carlo*, Senatore – Presidente della Commissione Agricoltura Senato
*Sabrina Alfonsi* Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti
*Giancarlo Righini, *Assessore Bilancio – Assessore Programmazione
economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e
Foreste
*Roma, 25** novembre 2024*
Ufficio Stampa – Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali