
(AGENPARL) – gio 21 novembre 2024 N. 106 – 21 novembre 2024
Giornata alberi, 431 piante monumentali in Lombardia:
Varese, Milano e Brescia le province con più esemplari
Sono 431 gli alberi monumentali in Lombardia, censiti per la loro maestosità, per il particolare pregio naturalistico, per la rilevanza storico-culturale o paesaggistica. È quanto afferma la Coldiretti regionale, in occasione della Giornata nazionale degli alberi che si festeggia il 21 novembre, sulla base degli ultimi dati riportati nell’Elenco degli alberi monumentali d’Italia del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
A livello territoriale – continua Coldiretti Lombardia – la prima provincia per numero di piante monumentali censite è Varese (81 alberi), seguita da Milano (67) e Brescia (61). Alle loro spalle le province di Sondrio (51), Como (49), Bergamo (39), Monza Brianza (23), Lecco (15), Lodi (13), Mantova (12), Pavia (12) e Cremona (8).
Gli alberi monumentali rappresentano un patrimonio di bellezza e biodiversità da valorizzare anche in chiave turistica – afferma la Coldiretti -. La loro presenza, inoltre, contribuisce ai benefici per l’ambiente e la salute dei cittadini, in particolare nelle aree urbane, grazie alla capacità di mitigazione delle piante nei confronti dell’inquinamento e delle alte temperature.
Una pianta adulta, infatti, è capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili – sottolinea la Coldiretti – mentre un ettaro di piante è in grado di aspirare dall’ambiente ben 20mila chili di anidride carbonica (CO2) all’anno, secondo un’analisi della Coldiretti nazionale. Le piante, poi, rinfrescano gli ambienti in cui si trovano sia grazie all’ombreggiatura che creano, sia grazie alla traspirazione e fotosintesi del fogliame diventando dei grandi condizionatori naturali: un’area verde urbana di 1500 metri quadrati raffredda in media 1,5 gradi e propaga i suoi positivi effetti a decine di metri di distanza.
Secondo la Consulta Nazionale Florovivaismo di Coldiretti, il rinnovo del Bonus verde, forme di incentivazione per le imprese impegnate in attività ambientali e programmi strutturati di de-pavimentazione dei cortili scolastici potrebbero fare aumentare in modo considerevole il patrimonio arboreo e verde presente nei centri urbani, con importanti ricadute sulla salute dei bambini, dei cittadini in generale e anche per l’economia, con supporto al settore florovivaistico, impegnato nella cura dei territori e a coltivare gli alberi adatti a contrastare gli effetti del cambiamento climatico nelle città.
AVVISO DI RISERVATEZZA
Ai sensi della normativa nazionale ed europea di cui al D.Lgs. 196/2003 (e s.m.i.) e al Reg. UE 679/2016, si precisa che la presente e-mail e’ inviata unicamente ai destinatari sopra indicati, con espressa diffida di leggere, copiare ed usare senza autorizzazione. Se avete ricevuto questa copia per errore, vogliate distruggerla e contattarci immediatamente.
NOTICE OF CONFIDENTIALITY
In accordance with national and European legislation pursuant to Legislative Decree 196/2003 (as amended and supplemented) and EU Reg. 679/2016, please note that this e-mail is sent only to the recipients indicated above, with express warning to read, copy and use without authorization. If you have received this copy by mistake, please destroy it and contact us immediately.