
(AGENPARL) – gio 21 novembre 2024 COMUNICATO STAMPA
A ROMA LA 22MA PLENARIA E LA CONFERENZA INTERNAZIONALE ERGA PER DISCUTERE DELLE SFIDE POSTE AI REGOLATORI DEI MEDIA DALLE NUOVE MODALITÀ DI FRUIZIONE DIGITALE DEI CONTENUTI AUDIOVISIVI
Nei giorni 21 e 22 novembre 2024, si svolgeranno presso la Camera dei deputati due importanti eventi internazionali organizzati dal Gruppo dei regolatori europei per i servizi di media audiovisivi (ERGA), presieduto per gli anni 2023 e 2024 dal Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Giacomo Lasorella.
L’ERGA è l’organismo istituito nel 2014 che riunisce i regolatori europei indipendenti per l’audiovisivo dei 27 Stati membri, incaricato di assistere la Commissione europea nell’attuazione armonizzata della Direttiva sui servizi di media audiovisivi (da ultimo riformata nel 2018) e facilitare la cooperazione e la condivisione delle migliori prassi regolamentari tra le Autorità nazionali.
Il primo evento, in programma il 21 novembre, è la conferenza internazionale, organizzata nell’ambito delle iniziative dell’ERGA Academy nel corso della quale saranno presentati e discussi i risultati dell’attività svolta dai regolatori nazionali dell’audovisivo in tema di influencer, tutela dei minori, contrasto alla disinformazione, nonché nell’attuazione nazionale del Digital Services Act e nella preparazione all’attuazione dello European Media Freedom Act e del recentissimo Artificial Intelligence Act, nella prospettiva di una possibile revisione della Direttiva sui servizi media audiovisivi del 2018.
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del Presidente della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei deputati, On. Federico Mollicone, e della Presidente della Commissione di vigilanza RAI, Sen. Barbara Floridia, e, vedranno la partecipazione dei vertici dei regolatori europei dell’audiovisivo, rappresentanti della Commissione europea, dell’accademia e degli operatori del mercato.
Il 22 novembre si svolgerà la 22ma assemblea plenaria ERGA. Nel corso di un decennio di operatività, l’ERGA ha visto il proprio ruolo estendersi progressivamente ai temi del digitale, tra i quali si ricordano il monitoraggio dell’attuazione del Code of Practice sulla disinformazione online; la disciplina di nuovi modelli di comunicazione di massa, quali i vlogger e gli influencer; la collaborazione con la Commissione europea per il controllo della attuazione delle misure previste dal Digital Services Act per prevenire i rischi di manipolazione dell’informazione online, in occasione delle ultime elezioni europee.
Gran parte di queste nuove linee di attività, che si aggiungono a quelle tradizionalmente svolte dai regolatori dei media, è il frutto di iniziative assunte dall’ERGA nel biennio 2023-2024, nel corso del quale la presidenza AGCOM si è impegnata per assicurare ai regolatori dei media un ruolo centrale nella regolazione dei contenuti audiovisivi anche nel mondo digitale.