
(AGENPARL) – gio 21 novembre 2024 Oggetto: A Giurisprudenza un confronto su argomentazione e metodologie giuridiche, il 22 novembre Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Il ciclo di incontri “Metodologie, mutamenti sociali e professioni giuridiche: nuove sfide per l’argomentazione”, che si sta svolgendo nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, tenuto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti, continua presso il Dip. di Giurisprudenza con il quinto appuntamento. Il Prof. Vito Velluzzi (Univ. Cattolica di Milano) svolgerà una lezione sul rapporto tra argomentazione normativa e metodologia giuridica, a partire da una lettura giusfilosofica di alcune questioni di diritto civile.
La lezione seminariale è organizzata, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità – CRID Unimore, nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa. Il seminario è previsto per venerdì 22 novembre, alle ore 12:00, e prenderà spunto dal recente volume del Prof. Velluzzi, Metodologia e diritto civile. Una prospettiva filosofica (Carocci, 2023).
“Questo quinto appuntamento – afferma il Prof. Zanetti – sarà un’occasione preziosa per gli studenti e le studentesse del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, poiché consentirà loro di approfondire alcune questioni centrali del Codice civile”.
“Il seminario – spiega il Prof. Zanetti – attraverso una voce autorevole quale quella del Prof. Velluzzi si propone di offrire un’approfondita analisi di alcune fattispecie tipiche del diritto civile, come l’interpretazione del contratto, il giudizio di meritevolezza degli interessi, l’abuso del diritto e il contratto in frode al terzo. La prospettiva giusfilosofica adottata permetterà di rilevare e reinterpretare i significati delle definizioni giuridiche e delle prassi sociali ad esse sottese”.
Il coordinamento scientifico: Prof. Gianfrancesco Zanetti, Prof. Thomas Casadei, Prof. Gianluigi Fioriglio, e della Prof.ssa Rosaria Pirosa.
Profilo del relatore
Vito Velluzzi è Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Univ. Cattolica di Milano, dove insegna Filosofia del diritto e Introduzione alla Filosofia del diritto. I suoi interessi di ricerca riguardano il linguaggio giuridico, l’interpretazione nel diritto, il ragionamento giuridico e le concezioni del diritto. Tra le sue pubblicazioni: Interpretazione sistematica e prassi giurisprudenziale (Giappichelli, 2002); Le clausole generali. Semantica e politica del diritto (Giuffrè, 2010); Tra teoria e dogmatica. Sei studi intorno all’interpretazione (Ets, 2012); Le Preleggi e l’interpretazione. Un’introduzione critica (Ets, 2013); Interpretazione e tributi. Argomenti, analogia, abuso del diritto (Mucchi, 2015); Las Cláusulas Generales. Semántica y Política del Derecho (Zela, 2017); Tra teoria e dogmatica II: altri sei studi sull’interpretazione giuridica (ETS, 2020); Metodologia e diritto civile. Una prospettiva filosofica (Carocci, 2023).
Modena, 21 novembre 2024
L’Ufficio Stampa