
(AGENPARL) – gio 14 novembre 2024 Udine, 14 nov – Parere positivo ? stato espresso all’unanimit?
dal Consiglio delle autonomie locali (Cal), questa mattina,
rispetto a cinque delibere della Giunta regionale approvate tra
settembre e ottobre 2024 inerenti gli step della Legge regionale
16 del 2022 sulla Disabilit?, per quanto attiene in particolare
all’inquadramento e gestione delle procedure per il personale
coinvolto nell’aggiornamento dell’assetto istituzionale e
organizzativo; alle modalit? di partecipazione dei medici alle
forme organizzative multiprofessionali ai sensi degli accordi
collettivi; alle modalit? e criteri per la concessione dei
contributi per superamento ed eliminazione delle barriere
architettoniche nelle civili abitazioni; alle indicazioni per il
governo uniforme del sistema sociosanitario per la disabilit? e
per il prosieguo del percorso di transizione volto
all’aggiornamento dell’assetto istituzionale e organizzativo.
Tutte le delibere oggi all’ordine del giorno avevano gi? ottenuto
il “via libera” dalla Consulta regionale delle associazioni delle
persone con disabilit? e delle loro famiglie del Friuli Venezia
Giulia.
“Grazie al Cal per la condivisione di questo percorso che non ?
semplice ma necessario per raggiungere l’equit? e l’uniformit?:
un iter sul quale stiamo lavorando come Regione e sul quale sono
impegnate direttamente aziende sanitarie, Comuni, Consulta e le
realt? del terzo settore. L’obiettivo ? giungere a un
allineamento, superando le difformit? al momento presenti nella
nostra regione rispetto a costi diversi per uno stesso servizio
erogato. Importante, in quest’alveo d’azione, il lavoro svolto
dalla Cabina di regia regionale e dai Tavoli di lavoro dedicati,
vista la complessit? dell’iter che stiamo affrontando tutti
insieme” ha detto l’assessore alla Disabilit? e Politiche sociali
del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, intervenuto alla
seduta del Consiglio delle autonomie locali.
“Nel corso del 2025 andremo a intervenire in particolare sulla
compartecipazione, altro ambito che al momento si presenta in
maniera estremamente eterogenea sul territorio del Friuli Venezia
Giulia – ha aggiunto l’assessore -. Siamo in una fase di
transizione che non ? semplice e che vede uno sforzo importante
da parte degli enti locali. Stiamo seguendo un cronoprogramma che
ci dovr? trovare pronti al 31 dicembre del prossimo anno”.
“Il confronto di oggi ? stato proficuo, andando ad affrontare
aspetti particolarmente delicati, come la stabilizzazione e
‘messa in sicurezza’ del personale che opera per l’erogazione dei
Livelli essenziali di assistenza, oltre al tema molto sentito
delle risorse: in quest’ultimo caso ricordo che sia in parte
corrente che sul fronte investimenti, la Regione si ? impegnata
in maniera significativa in sede di approvazione della Legge di
stabilit? e non far? mancare il suo appoggio, fermo restando che
molti passi sono di competenza esclusiva dei Comuni” ha concluso
Riccardi.
ARC/PT/gg
141156 NOV 24