
(AGENPARL) – ven 08 novembre 2024 COMUNICATO STAMPA DELL’8 NOVEMBRE 2024
Al via i lavori di riqualificazione del parco della Resistenza in viale Repubblica.
L’esecuzione dei lavori è stata assegnata alla Ditta Pilia di Quartu Sant’Elena,
che ha presentato un’offerta con un ribasso dell’1% sull’importo a base d’asta,
pari a 90 mila euro.
L’intervento, finanziato dalla Regione con 140 mila euro, riguarda il più
importante polmone verde della città, che si estende su una superficie di 2
ettari e mezzo, con percorsi pedonali sviluppati per circa 350 metri, un’area
cani, aree fitness e gioco, un laghetto e piazzole di sosta.
“Il progetto prevede una serie di interventi che, grazie all’abbattimento delle
barriere architettoniche, la realizzazione di aree attrezzate per lo sport, aree
gioco attrezzate e cura del verde, renderanno pienamente fruibile il parco –
osserva il Sindaco Massimiliano Sanna -. Si tratta di un’area molto frequentata
e apprezzata da giovani e bambini, anziani, studenti e famiglie e proprietari di
cani, che la scelgono per trascorrere il loro tempo libero, socializzare e fare una
passeggiata in tranquillità. Con questo progetto vogliamo incentivare la
diffusione di una cultura ambientale e sostenibile, favorendo lo sport all’aria
aperta e l’utilizzo di spazi idonei alla socializzazione di tutte le fasce d’età”.
“Il parco ha una grande importanza nel sistema ambientale cittadino –
aggiunge l’Assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda -. Sorge in un punto
strategico della città in un punto di passaggio che si apre verse le più belle
località marine della costa oristanese, ma anche nei pressi di insediamenti
residenziali, scuole, impianti sportivi, uffici e della Chiesa di San Giuseppe.
Grazie al finanziamento della Regione abbiamo la possibilità di valorizzarla
ulteriormente con interventi che ne miglioreranno la fruibilità da parte di tutti i
cittadini”.
Attualmente il Parco della Resistenza è un’area illuminata e videosorvegliata,
ospita piante d’alto fusto ed essenze arboree e arbustive, un laghetto artificiale
dove vivono oche, anatre e tartarughe, percorribile attraverso camminamenti,
attrezzato con giochi per bambini, sedute e cestini per la raccolta dei rifiuti e
un’area dedicata al fitness.
“Il progetto di riqualificazione prevede il rifacimento dei camminamenti interni
esistenti, sconnessi e con presenza di gradini che non consentono la completa
accessibilità a portatori di disabilità – aggiunge l’Assessore Zedda -. Sono
previsti l’allestimento di un’area fitness attrezzata, la manutenzione e la
sostituzione dei giochi esistenti con una nuova area gioco con spazi dedicati
alla sabbia ed acqua all’aria aperta, la sostituzione degli elementi di arredo,
panchine e cestini, danneggiati o mancanti, e la realizzazione dell’impianto di
illuminazione a led alimentato da pannelli fotovoltaici, di parte dei percorsi
pedonali”.
Particolare attenzione sarà dedicata al verde con la messa a dimora di nuovi
alberi ad alto fusto, sempreverdi e caducifogli, per evitare che si abbiano zone
del tutto spoglie in inverno. È previsto anche il rifacimento delle aree a prato
verde e dell’impianto di irrigazione (laddove necessario) con un sistema di
rilevazione dell’umidità del terreno e il posizionamento di fontanelle di acqua
potabile. Saranno risistemate le siepi di perimetro al parco e si procederà a una
valutazione di stabilità delle alberature.