
(AGENPARL) – mar 05 novembre 2024 Anno XXIV
Numero 1274.24
LEGGENDE E ITINERARI DA SCOPRIRE, PINUCCIO NARRATORE SOCIAL DI “PUGLIA & LEGGENDE”
La seconda web serie a Molfetta, Vernole, Minervino Murge, Lucera, Palagianello, Mesagne,
Nardò, Vico del Gargano, Manduria, Ruvo di Puglia
Prenderà il via in queste ore la web serie Puglia & Leggende II, che porta la firma di Alessio Giannone
(in arte è Pinuccio) il cui progetto è stato selezionato attraverso un bando dell’Agenzia del Turismo
Pugliapromozione.
Dopo il successo dello scorso anno con oltre sei milioni di visualizzazioni e migliaia di
interazioni Puglia & Leggende, web serie giunta alla seconda edizione, vuole continuare a raccontare
una terra ricca di storie e di luoghi misteriosi, capaci di affascinare anche e, soprattutto, grazie alla
gente che da sempre li vive e li conserva e tramanda anche nei ricordi. È, infatti, una seconda
edizione ricca di novità che pone al centro i pugliesi e i luoghi meno conosciuti della nostra regione.
“Con la seconda edizione di Puglia & Leggende continuiamo a riscoprire la Puglia più autentica e
affascinante. Dopo il successo dello scorso anno, le storie e le tradizioni delle nostre comunità si
sveleranno ancora tra curiosità e misteri – Gianfranco Lopane, assessore al Turismo Regione Puglia -.
Il nostro obiettivo è quello di valorizzare le comunità locali, facendo emergere i volti che
custodiscono l’identità regionale profonda. In questo compito, la capacità di raccontare di Pinuccio e
Sabino è a dir poco straordinaria. Quest’anno, la nuova edizione della serie ci porta a scoprire
paesaggi e racconti ancora più radicati nella nostra cultura, dalle gravine di Palagianello al Gargano,
dalle Murge fino al Salento. L’invito è ad immergersi in itinerari che parlano di un turismo lento e
consapevole, dove ogni episodio accende i riflettori su un’ospitalità genuina e sulle bellezze meno
conosciute del nostro territorio. Attraverso le leggende, non solo promuoviamo i luoghi iconici ma
anche quelli nascosti, perché ogni angolo della Puglia ha una storia da raccontare. Buona visione!”
“Puglia & Leggende è la rappresentazione plasticamente efficace di cosa Regione Puglia intenda
quando parla di “Radici e Ali” quale ispirazione di fondo delle sue politiche turistico-culturali:
valorizzare cioè l’identità Pugliese, fatta di storie, racconti, leggende, narrazioni popolari, attraverso
gli strumenti mediatici – come le web series – più utilizzati e più apprezzati dal pubblico nella
comunicazione contemporanea – ha detto Aldo Patruno, direttore Dipartimento Turismo e Cultura
Regione Puglia – . Il Passato che parla al Futuro, la Memoria che si fonde con il Contemporaneo, le
vecchie generazioni che tramandano alle nuove. Il tutto costruito in termini di prodotto turistico-
culturale in salsa social, in cui l’autenticità e la meraviglia, ben raccontate da un autore ed interprete
di prim’ordine come Alessio Giannone/Pinuccio, intendono fare la differenza nella competizione
virtuosa tra Territori”.
“Partiamo dal soffermarci sulle differenti strategie che utilizziamo, unitamente ai differenti target di
comunicazione che mettiamo in campo – ha evidenziato Luca Scandale, direttore generale Agenzia
regionale del Turismo Pugliapromozione – . Oggi ci concentriamo sui social, siamo alla seconda
edizione della web serie Puglia & Leggende e, anche se oramai la Puglia è una destinazione che si fa
conoscere e amare tutto l’anno, non basta. Mentre ci stiamo riorganizzando per la nuova sfida
dell’organizzazione territoriale, con la web serie che parte oggi noi comunichiamo la Puglia a tutto il
mondo, ed anche ai pugliesi che rappresentano circa il 18% del turismo regionale. Le storie e le
leggende della nostra terra diventano strumenti per fare in modo che, quando arrivano i turisti, si
possa affascinarli anche con i racconti. Le tappe che abbiamo scelto, in tutte le province pugliesi,
Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale
Direttore responsabile: Elena Laterza.
Redazione: Antonio Rolli, Simona Loconsole, Nico Lorusso, Anna Memoli, Livio Addabbo, Paolo Inno, Alessandro Scolozzi.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998
Anno XXIV
Numero 1274.24
sono volutamente quelle meno note, puntiamo oltre alla destagionalizzazione anche sulla
decentralizzazione”.
A guidare Pinuccio nella web serie Puglia & Leggende II, e quindi i viaggiatori, sono gli aneddoti
tramandati di generazione e generazione che danno un senso diverso, anche più brioso alle tracce
della storia. È in arrivo, sui social, un percorso nella cultura popolare che attraverserà tutta la regione
dallo Jonio al Gargano, dalla Murgia all’Adriatico passando per i Monti Dauni. In questa seconda
edizione, Pinuccio in veste di divulgatore ma sempre all’insegna della sua simpatia, incontrerà i
pugliesi che vivono in quei luoghi, valorizzando i dialetti e i volti di una terra straordinaria. L’impegno
narrativo di Pinuccio si avvale di importanti professionalità, fra le quali, il giovane compositore
pugliese Maestro Carmine Padula per la colonna sonora originale, l’interprete di lingua inglese e
consulente di progetti cinematografici di rilievo per i sottotitoli in inglese della web serie Marco
Zonetti. Inoltre, il sito internet con mappa interattiva pugliaeleggende.it ha raggiunto il traguardo di
circa mezzo milione di utenti che lo hanno visitato in 3 mesi, a cui vanno aggiunte sui social oltre
200.000 visualizzazioni a storia. Infine, sono state scattate centinaia di foto nelle 10 tappe della web
serie, che andranno ad arricchire ulteriormente l’archivio di Pugliapromozione.
La web serie ci porterà virtualmente a conoscere:
– l’orma di Molfetta,
– gli Uri di Acaya a Vernole,
– la magia di Cassandra nella piccola Minervino Murge,
– la romanzata storia del cavaliere e il suo leopardo nell’arabeggiante Lucera,
– il rituale della Sandamoneca tra le gravine di Palagianello,
– la romantica storia della signura leta di Mesagne,
– il suggestivo racconto della torre dannata nell’assolata Nardò,
– la virtuosa corsa tra montagna e mare con i cento scalini a Vico del Gargano,
– passando per l’ambito tesoro della chioccia d’oro di Manduria,
– e l’affascinante racconto dello jazzo del demonio a Ruvo di Puglia.
“Anche quest’anno con Sabino ci siamo divertiti a girarci in lungo e largo la Puglia, alla ricerca di quei
racconti che spesso caratterizzano alcuni luoghi. Una straordinaria esperienza – ha dichiarato Alessio
Giannone, in arte Pinuccio – tra gli angoli più belli della nostra regione per far conoscere non solo il
patrimonio artistico e architettonico, ma soprattutto anche quelle leggende tramandate e oggi
conservate nella memoria dei pugliesi. Gli stessi pugliesi a cui abbiamo fatto appello per guidarci in
questo percorso che ha toccato dieci realtà con dieci storie. Non vi nego che con Sabino abbiamo
avuto qualche difficoltà con i dialetti locali, ma alla fine siamo riusciti a cavarcela tra un francesismo
e le puntuali risposte di Sabino che molto spesso non ne azzecca una, ma almeno ci prova”.
Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale
Direttore responsabile: Elena Laterza.
Redazione: Antonio Rolli, Simona Loconsole, Nico Lorusso, Anna Memoli, Livio Addabbo, Paolo Inno, Alessandro Scolozzi.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998