
(AGENPARL) – mer 30 ottobre 2024 COMUNE DI SENIGALLIA
Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione
Anno Accademico
2024/2025
Segreteria organizzativa:
Ufficio Educazione/Formazione
Via F.lli Bandiera, 11 – Senigallia
Senigallia, 29/10/2024
a L.U.A.S. rappresenta per Senigallia una vera eccellenza per la ricchezza dell’offerta culturale che propone ai
nostri cittadini, ed in particolare per il coinvolgimento
che crea tra coloro che fruiscono dell’attività offerta.
La condivisione di passioni, esperienze e scoperte è, in realtà, il
motore della Libera Università per Adulti di Senigallia, ed è una
ricetta da replicare anche in vari altri ambiti.
Senigallia è città che si caratterizza per la capacità di creare
momenti di condivisione attraverso i quali creare ancora di più
quel “senso di comunità” attraverso il quale poter guardare al
futuro con maggior fiducia, e la L.U.A.S. è di questo carattere,
una delle massime espressioni nel campo culturale.
Di rilievo in questo A.A. la possibilità per le persone sorde di poter partecipare alle lezioni grazie alla collaborazione con l’Ente
Nazionale Sordi della Regione Marche che ringrazio di cuore.
Per questo rivolgo al corpo docente ed a tutti i partecipanti i
miei migliori auguri.
In particolare auguro buon lavoro al Coordinatore Prof. Giovanni Frulla ed a tutto il Comitato Scientifico ringraziandoli per il
grande lavoro, assieme ai relatori delle singole lezioni, profuso
a favore della nostra città.
Il Sindaco di Senigallia
Massimo Olivetti
LUAS 2024/2025
Senigallia, 29/10/2024
nche l’Anno Accademico 2024/2025 che ci accingiamo a vivere avrà molte novità.
Come ogni anno, il ringraziamento lo rivolgo a tutti
coloro che hanno reso possibile un’offerta culturale di sicuro
rilievo e che vedrà il giusto riconoscimento di partecipazione.
Oltre ai tradizionali Corsi, l’A.A. entrante vedrà delle lezioni speciali dedicate all’Urbanistica e Architettura, alla Psicologia dello
sport ed alla Storia delle religioni.
Proprio nella consapevolezza della vitale importanza della
L.U.A.S., l’Amministrazione Comunale è al lavoro per migliorare
sempre più il servizio offerto.
È infatti fondamentale continuare a fare affidamento su una realtà come la L.U.A.S., grazie alla quale è garantita la diffusione
del sapere nella nostra Città.
In tale ottica, ritengo veramente importante la possibilità che
le persone sorde avranno di poter partecipare alle lezioni attraverso il servizio di interpretariato della L.I.S., resosi possibile
attraverso il lavoro sinergico tra il Comune e l’Ente Nazionale
Sordi Regione Marche.
È con molto piacere quindi che rivolgo i migliori auguri al Comitato Scientifico, al corpo docente ed agli iscritti della Libera
Università per Adulti di Senigallia per l’avvio di questo nuovo
Anno Accademico.
Auguro al Coordinatore, Prof. Giovanni Frulla, ed a tutti i componenti del Comitato Scientifico di proseguire in questa attività
meritoria di promozione della cultura. Auguro al corpo docente
ed agli iscritti di poter vivere momenti di condivisione culturali
tali da mettere in atto uno scambio di conoscenze e competenze
utili per un arricchimento personale ed interpersonale.
Vice Sindaco ed Assessore alla Cultura,
Pubblica Istruzione, Sport e Partecipazione
Riccardo Pizzi
COMITATO SCIENTIFICO
Presidente
Riccardo Pizzi
Vice Sindaco e Assessore alla Cultura, Pubblica Istruzione,
Sport e Partecipazione
Rappresentanti del Consiglio Comunale
Anna Maria Bernardini
consigliere di maggioranza
Gennaro Campanile
consigliere di minoranza
Coordinatore e Responsabile Scientifico
Prof. Giovanni Frulla
COORDINATORI DI CORSO
Dott. Vito Maria Carfì
Cinema
Prof. Marco Peter Ferretti
Scienze
Prof.ssa Simonetta Fraboni
Il Sapore della Musica
Letteratura
Prof. Giovanni Frulla
Prof.ssa Anna Pia Giansanti
Storia dell’Arte
Prof. Paolo Negri
Archeologia
Prof.ssa Raffaella Onori
Prof. Gabriele Roccheggiani
Storia
Filosofia
Prof. Stefano Schiavoni Storia e Tecniche
della Fotografia
LUAS 2024/2025
I DOCENTI
Dr. arch. Margherita Abbo Romani, Architetto libera professionista
Prof. Luigi Alfieri, Professore ordinario di Filosofia politica presso
Università di Urbino
Dott. Lorenzo Angeletti, CNR – IRBIM, Ancona
Prof. Andrea Bacianini, Docente di Lettere presso Liceo Perticari
di Senigallia
Dott. Leonardo Badioli, Scrittore e narratore
Laura Belardinelli, Architetto
Dott.ssa Margherita Bufalini, Sezione di Geologia, Università
di Camerino
Domizia Carafoli, Giornalista professionista, redattrice de Il Giornale
Dott. Vito Maria Carfì, Esperto di cinema
Prof. Gabriele Ciceroni Docente di Filosofia e Storia presso Liceo
Medi Senigallia e Istituto teologico marchigiano
Prof.ssa Luana Colocci, Direttrice e fondatrice Centro Ittico ArtLab,
Pesaro
Prof.ssa Patrizia M.G. Confalonieri, Docente di Lingua e Letteratura straniera presso Liceo Perticari di Senigallia
Pacifico D’Ercoli, Direttore della Fototeca di Fermo (L’Istituzione
cura il Fondo di Mario Dondero, costituito da decine di migliaia
d’immagini fotografiche)
Prof. Francesco Favi, Docente di Lettere presso Liceo Medi di Senigallia
M° Lorenzo Felicioni, Pianista, concertista, Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, Accademia pianistica di Imola
Prof. Marco Peter Ferretti, Sezione di Geologia, Università di
Camerino
Prof. Lorenzo Franceschini, Docente di Lettere presso Liceo
Medi di Senigallia
Prof. Giovanni Frulla, Docente di Lettere presso Liceo Perticari di Se-
nigallia, docente di Antropologia Culturale e di Cultura e Religione
Ebraica presso Istituto Superiore di Scienze Religiose delle Marche
Prof. Sandro Galdenzi, Sezione di Geologia, Università di Camerino
Adriano Gamberini, Maestro fotografo
Prof. Lorenzo Gianfelici, Docente di Storia e Filosofia presso Liceo Einstein Rimini
Prof.ssa Anna Pia Giansanti, Storica dell’arte e saggista
Dott. Andrea Girometti, Dottore di ricerca in Storia contemporanea, Economia, Società e Diritto
Dott. Gianfranco Gramaccioni, Medico Psicoterapeuta,
Past-President della Associazione Italiana Psicologia dello Sport,
professore a contratto presso la Facoltà di Scienze dello Sport Università Carlo Bo, Urbino
Dott.ssa Federica Grilli, Funzionaria Soprintendenza Archeolo-
gia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ancona e Pesaro e
Urbino
Dott. Marco Labbate, Dottore di ricerca in Storia dei partiti e dei
movimenti politici, vicedirettore dell’Istituto di Storia contemporanea di Pesaro
Prof. Fabrizio Lollini, Docente Università degli Studi di Bologna
Dott. Antonio Maddamma, Scrittore e poeta
Prof.ssa Marina Mancini, Docente di Storia dell’Arte
Prof. Roberto Mancini, già Docente di Lettere presso Liceo Perticari di Senigallia
Lorenzo Cicconi Massi, Maestro fotografo
Prof.ssa Federica Migliorelli, Docente di Filosofia e Storia presso Liceo Medi Senigallia
Prof. Michele Carmine Minutiello, Docente di Storia delle
Religioni presso l’Università di Urbino e l’Istituto Teologico Marchigiano, docente di Religioni Orientali e di Cultura e Religione Islamica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose delle Marche,
già docente di Lettere presso IIS Corinaldesi Padovano
Prof. Daniele Morbidoni, Docente di Lettere presso Liceo Perticari di Senigallia
Dott.ssa Anna Paola Moretti, Storica e ricercatrice, collabora con
l’Istituto di Storia contemporanea di Pesaro e Urbino
Dott. Niki Morganti, Guida Ambientale Escursionistica
LUAS 2024/2025
Dott. Paolo Negri, Archeologo e presidente della sede locale
dell’Archeoclub d’Italia
Dott. Behzad Nikzad, Laureato in Geologia all’Università di Camerino
Letizia Palazzesi, Graphic Designer e fotografa
Prof.ssa Paola Palmieri, Docente di Filosofia e Storia presso Liceo Medi Senigallia
Prof. Andrea Parisini, Musicologo, membro dell’Accademia Fi-
larmonica di Bologna, Conservatorio di musica “G.B. Martini” di
Bologna
Prof. Paolo Peretti, Musicologo, Organologo, Professore emerito
Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo
Prof. Stefano Perini, Docente di Lettere presso IC Ancona Nord
Prof.ssa Chiara Pietrucci, Docente di Lettere presso IIS Corinal-
desi Padovano di Senigallia – Dottore di ricerca in filologia italiana
presso Università di Macerata
Alessandro Pucci, saggista
Prof. Paolo Quilichini, Compositore, pianista, Conservatorio di
musica “G.B. Martini” di Bologna
Prof.ssa Roberta Repaci, Docente di Lettere presso Liceo Medi
di Senigallia
M° Tommaso Ridolfi, Pianista, concertista, Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, Accademia pianistica di Imola
Dr. ing. Francesco Rotondo, professore associato di Urbanistica
nell’Università Politecnica Marche, sede di Ancona
Prof. Giangiorgio Satragni, Musicologo, saggista, Conservatorio di musica “G. Verdi” di Torino, critico musicale La Stampa
Dr. arch. Giovanni Pietro Sergi, Architetto già professore aggregato e ricercatore universitario in Urbanistica
Dott.ssa Annalisa Trasatti, Coordinatrice dei servizi presso il Museo Tattile Statale “Omero” di Ancona
Prof.ssa Paola Via, Docente di Lettere presso Liceo Medi di Senigallia
Prof. Virginio Villani, già docente di storia e letteratura, ricercatore di storia medioevale
Una ricerca condivisa
iparte un nuovo anno accademico e la L.U.A.S. si
ripropone ai suoi iscritti e a tutta la comunità cittadina con il desiderio di offrire dei percorsi formativi sempre più qualificati e inclusivi: il tema trasversale di
quest’anno è il diritto alla felicità, e sarà possibile approfondire questo argomento in alcune lezioni e innanzitutto a partire
dagli spunti della giornata inaugurale, incentrata sul Cantico
di frate Sole di Francesco, in occasione degli Ottocento anni
dalla sua composizione.
Come è accaduto per il tema dello scorso anno, nell’a.a. 2425 avremo modo di toccare in alcuni dei nostri appuntamenti
pomeridiani il filo conduttore della felicità, della sua ricerca e
della sua negazione, per poter così riflettere di volta in volta sul
nostro cammino verso il benessere personale e collettivo e per
poter in tal modo percorrere idealmente una strada comune basata su un sentiero condiviso, che quest’anno ci porta a scavare
nei nostri desideri profondi, nelle nostre aspettative presenti e
passate, nella nostra costante ricerca di realizzazione.
L’auspicio, come sempre, è che tutti possano trarre beneficio da
queste preziose occasioni di confronto e da una ricerca che, se
condotta insieme, è sicuramente molto più arricchente.
Il Coordinatore Scientifico
Giovanni Frulla
LUAS 2024/2025
IL SAPORE DELLA MUSICA
I tanti volti della musica:
vocale, strumentale, teatrale,
religiosa, popolare
COORDINATRICE
Simonetta Fraboni
RELATORI
Paolo Quilichini, Andrea Parisini,
Giangiorgio Satragni, Paolo Peretti,
Lorenzo Felicioni, Tommaso Ridolfi
PROGRAMMA
L’incontro di ottobre, in occasione dell’inaugurazione dell’anno
accademico 2024-25, è dedicato alle espressioni artistico-musicali coeve all’epoca in cui visse San Francesco. Così come in tutta
Europa si assiste allo sviluppo delle lingue volgari, così anche in
musica, attraverso il Laudario di Cortona e il Codice strumentale
di Firenze, le espressioni artistiche vocali e strumentali assumono carattere autonomo e nazionale.
La lezione di gennaio sarà un viaggio attraverso l’universo musicale di Ennio Morricone. Un percorso fatto di ascolti e analisi
delle sue partiture di musica assoluta e di musica cinematografica che lo hanno reso famoso in tutto ilo mondo.
A febbraio sarà Parigi la protagonista della conversazione: città
teatro di una produzione musicale straordinaria, da Machaut a
Lully, da Couperin a Bizet, da Franck a Messiaen, da Debussy a
Poulenc, solo per citarne alcuni. I luoghi più famosi della capitale francese reinterpretati come “culla” di molti secoli di musica.
L’incontro di marzo è dedicato a Puccini, a un secolo dalla sua
morte. La struttura del dramma e della musica di Tosca nasconde al suo interno canoni e svolte da racconto poliziesco. Puccini
le tramuta in suono non facendo mancare i colpi di scena.
Ad aprile, in prossimità della Pasqua, sarà affrontato il repertorio musicale dedicato, da musicisti sia cattolici che protestanti,
alla Passione di Cristo, uno dei culmini emozionali dell’Anno
Liturgico. La Passione è stata sempre oggetto di attenzione da
parte dei musicisti, che ad essa hanno dedicato pagine toccanti
e memorabili. Saranno presi in considerazione brani di compositori italiani, francesi e tedeschi, dal tardo Medio Evo fino
a J. S. Bach.
Il ciclo di incontri si conclude con una lezione-concerto dedicata
al repertorio pianistico a quattro mani. La formazione del ‘duo
pianistico’ può vantare una letteratura specifica molto importante, ma è stata anche destinataria di accattivanti riduzioni e
trascrizioni di famose opere sinfoniche e operistiche, “ad uso”
della musica da eseguire in famiglia.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
29/X, 24/I, 11/II, 14/III, 16/IV, 29/IV
LUAS 2024/2025
STORIA DELL’ARTE
Riso e sorrisi
nelle opere d’arte
COORDINATRICE
Anna Pia Giansanti
RELATORI
Anna Pia Giansanti, Fabrizio Lollini,
Annalisa Trasatti, Laura Belardinelli, Luana Colocci
PROGRAMMA
Anche quest’anno ai docenti è stato suggerito un tema comune,
quello del diritto alla felicità. Il tema è stato accettato da tutti
i docenti del corso di Storia dell’Arte e ne è nato un percorso
dedicato alle diverse manifestazioni della felicità nelle arti figurative.
Leonardo definì le arti figurative una “poesia muta” in quanto le
parole sono sostituite dai gesti, dalle posture, e dalle espressioni del volto. Tra queste ultime la felicità e la sua manifestazione
visiva è spesso stata oggetto di indagine da parte degli artisti
che l’hanno interpretata in modo diverso a seconda dell’epoca
in cui sono vissuti e della loro sensibilità.
Vedremo allora come il riso e il sorriso, spesso veicoli di positività ma a volte appena accennati o trattenuti, hanno attraversato la Storia dell’Arte fin dall’antichità. Osserveremo come gli
artisti del Medioevo hanno espresso la gioia attraverso l’idea
della santità, raffigurandola nell’estasi del divino. Conosceremo
l’arte “solare” di Anselm Kiefer, un artista tedesco, e vedremo
come altri artisti contemporanei hanno vissuto le loro creazio-
ni in modo giocoso, utilizzando diversi linguaggi. Rifletteremo
su come una progettazione urbana e architettonica può avere
lo scopo di promuovere la felicità sociale e concluderemo con
i sorrisi e le risate presenti nelle opere d’arte moderna e contemporanea volte a cogliere gli aspetti più gioiosi del vivere
quotidiano.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
28/XI, 19/XII, 16/I, 30/I, 20/II, 27/III
LUAS 2024/2025
SCIENZE
L’Ambiente naturale delle Marche
COORDINATORE
Marco Peter Ferretti
RELATORI
Sandro Galdenzi, Marco Peter Ferretti,
Niki Morganti, Lorenzo Angeletti,
Margherita Bufalini
PROGRAMMA
Il corso di scienze di questo anno offre un approfondito viaggio
attraverso la straordinaria varietà di paesaggi che caratterizzano
le Marche: dalle coste alle valli fluviali, fino alle colline rigogliose e al maestoso Appenino, senza dimenticare le suggestive
grotte carsiche. La morfologia attuale delle Marche è il risultato
di una lunga e complessa storia geologica, che ha modellato un
ambiente di rara bellezza, oggi riconosciuto a livello mondiale.
Oltre a esplorare questi aspetti, il corso affronterà anche il tema
della protezione delle aree di maggiore interesse naturalistico e
di come le scienze della terra studiano il territorio, valutandone
la vulnerabilità e le dinamiche di conservazione, per garantire
una gestione sostenibile delle risorse naturali.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
19/XI, 3/XII, 28/I, 18/II, 18/III
LETTERATURA
Tra felicità e inquietudini:
scrittori, poeti e intellettuali
in ricerca
COORDINATORE
Giovanni Frulla
RELATORI
Roberto Mancini, Antonio Maddamma,
Giovanni Frulla, Paola Via, Andrea Bacianini,
Daniele Morbidoni, Francesco Favi,
Lorenzo Franceschini, Roberta Repaci, Stefano Perini,
Patrizia M.G. Confalonieri,
Michele Carmine Minutiello, Chiara Pietrucci
PROGRAMMA
Il corso di letteratura quest’anno si confronta con il tema della
ricerca della felicità, considerandone non solo gli aspetti positivi, ma anche i risvolti più problematici, con i quali la sperimentazione letteraria deve necessariamente fare i conti. L’uomo,
infatti, si pone da sempre delle domande di senso, perché cerca
di scoprire con insistenza il significato del proprio esistere attraverso percorsi biografici e artistici originali e nelle modalità più
variegate. Per questo motivo il corso, dopo le interessanti prospettive aperte dalla lezione inaugurale sul Cantico di Francesco, cercherà di approfondire la ricerca di quel significato che, di
fronte alle meraviglie dell’universo e della vita umana, scrittori,
poeti e intellettuali hanno sempre cercato a fondo, dall’antichità
ad oggi, con risposte – a dire il vero – non sempre rassicuranti.
LUAS 2024/2025
In queste lezioni avremo modo quindi di approfondire lo studio
della letteratura come strumento di ricerca personale, a partire
da autori della nostra storia locale, per poi estendere la riflessione in maniera quasi diacronica dall’antichità alla contemporaneità, fino a suggerire nella parte conclusiva del percorso
nuove piste di riflessione, allargando gli orizzonti anche ad altre
realtà geograficamente lontane da noi, ma vicine nel condividere quel desiderio di conoscenza e quel senso di inquietudine
che da sempre animano la ricerca interiore dell’uomo e delle
comunità a cui appartiene.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
29/X, 26/XI, 5/XII, 23/I, 12/II, 25/III, 2/IV
ARCHEOLOGIA
Dialoghi di Archeologia
COORDINATORE
Paolo Negri
relatori
Marina Mancini, Behzad Nikzad, Virginio Villani,
Paolo Negri, Federica Grilli
PROGRAMMA
Ogni docente ha scelto di trattare un tema attinente alla propria
sfera di competenza:
Marina Mancini – Molteplici erano gli interessi coltivati dal
principe Luciano Bonaparte: letterari, teatrali, astronomici; ad essi
poté attendere durante il periodo di residenza senigalliese, ma
un’altra passione ancora lo travolse, l’archeologia. Luciano e Alessandrina Bonaparte diedero un contributo importante alla ricerca
archeologica, condotta con rigore scientifico, catalogando i reperti
e componendo la più importante collezione di antichità etrusche
rinvenute nella necropoli di Vulci. Le magnifiche oreficerie erano
sfoggiate dalla principessa durante i ricevimenti. Questa frenetica
attività valse al Bonaparte l’appellativo di «principe-archeologo» e
il supporto, fondamentale, di padre Maurizio da Brescia, amico,
precettore e soprattutto collaboratore scientifico nelle numerose
indagini e campi di studio indagati da Luciano Bonaparte.
Behzad Nikzad – La Persia, spesso definita come “terra di
mezzo”, si estende come un ponte tra Occidente e Oriente. Le
carovane che la percorrevano portavano con sé non solo la merce ma anche le idee e la filosofia. La Persia ha influenzato ed è
stata influenzata da tutte le culture e i pensieri dei viandanti.
LUAS 2024/2025
Alto e basso piano iranico sono stati anche il luogo dove sono
iniziate e arrivate varie religioni e filosofie per poi espandersi in
tutte le aree circostanti.
Virginio Villani – La conferenza avrà come argomento quello dell’Incastellamento medievale, un fenomeno che nel nostro
territorio prende l’avvio nel sec. XI, ridisegnando l’organizzazione
insediativa. I fattori che determinano questa nuova fase storica
sono la crescita demografica, la ripresa economica conseguente
alla colonizzazione di ampi territori incolti con l’aumento della
produzione agricola e soprattutto la frammentazione del potere
pubblico con la nascita di poteri signorili autonomi. Tutti questi
fattori favoriranno la concentrazione dell’insediamento sparso
in una miriade di piccoli centri fortificati, per lo più governati da
gruppi signorili, che si contendono il dominio territoriale.
Paolo Negri – La grandiosità e la bellezza delle pitture sul
soffitto della grotta di Altamira in Spagna, suscitarono stupore e
incredulità al momento della loro scoperta avvenuta nel 1879.
Un tale potente senso artistico non poteva, allora, essere attribuito a uomini di un passato “antidiluviano”. Dopo oltre un secolo di innumerevoli scoperte in tutto il mondo di oggetti incisi
e scolpiti, di grotte ornate di pitture e incisioni, le forme preistoriche vengono ormai assimilate alla storia delle arti figurative.
Federica Grilli – Saranno introdotti alcuni aspetti centrali
– tuttora molto dibattuti – dei Sènoni, le popolazioni galliche
stanziate nelle Marche, confrontando la storiografia romana
con le testimonianze dirette fornite dall’archeologia.
Attraverso l’illustrazione di alcune tipologie di materiali rinvenuti nei contesti funerari più importanti, quali le necropoli di
Montefortino d’Arcevia e S. Paolina di Filottrano, analizzati per
ambito funzionale (monili, apparati per il simposio e il banchetto, armi), si cercherà di ricostruire complessivamente il quadro
socio-economico dei Sènoni e dei loro rapporti sia con le popolazioni confinanti sia con il mondo lateniano e mediterraneo.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
4/XII, 8/I, 22/I, 19/III, 26/III
CINEMA
Donne del XX Secolo
COORDINATORE E RELATORE
Vito Maria Carfì
PROGRAMMA
In questo inizio di secolo XXI coloro che hanno compiuto lo sforzo più intenso – tuttora in corso – per reclamare il proprio diritto
alla felicità sono state sicuramente le donne di molte regioni
dell’oriente e del sud del mondo.
È stato invece l’inizio dello scorso XX secolo ad offrire alle donne
del nord e dell’occidente del mondo la situazione storico-sociale
per poter affermare il loro diritto a perseguire la felicità: le quattro pellicole scelte presentano quattro storie di donne, ciascuna
emblematica di uno stadio nel percorso di acquisizione della
coscienza del proprio ruolo da parte dell’elemento femminile
della nostra società, e ciascuna testimone dei tormenti laceranti
che questo processo ha comportato.
Nella prima storia – La figlia di Ryan, di David Lean – in una
Irlanda all’inizio del ‘900 in burrascoso fermento per ottenere
l’indipendenza, vedremo una donna, preda dell’inquietudine
propria di chi avverte il mutare dei tempi, esprimere questa
sensibilità in un confronto estremamente drammatico con l’intera comunità d’appartenenza.
Nella seconda – La mia Africa, di Sidney Pollack – in un’epoca
di appena qualche anno successiva alla precedente, sarà una
contessa danese già completamente consapevole della propria
indipendenza di donna a sfidare la sorte in una avventura insieme esistenziale, sentimentale ed economica, in nulla differente
dalle paragonabili esperienze degli uomini dell’ambiente coloniale in cui ha scelto di vivere.
LUAS 2024/2025
La terza vicenda – Storia di una monaca, di Fred Zinnemann – si
svolge tra gli ultimi anni ’20 e la fine dei ’30 del ‘900, e ci presenta una donna portatrice di valori etici così profondamente
radicati da poter affrontare anche le scelte più drastiche, che
l’esperienza religiosa le imporrà incessantemente, sempre con
lucidità e grandissimo coraggio.
La trama dell’ultimo film – Il matrimonio di Maria Braun, di R.
W. Fassbinder – si svolge nel periodo che va dagli ultimi anni
della Seconda Guerra Mondiale agli anni ’50, ed ha come protagonista una donna ormai totalmente affrancata da qualsiasi
schema tradizionale di ruolo femminile, e talmente spregiudicata e risoluta nel suo agire da rappresentare l’intera parabola,
straordinaria ma anche dura e drammatica, della Germania nel
percorso dalle rovine della guerra al riconoscimento del suo
nuovo ruolo internazionale.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
13/I, 24/II, 24/III, 14/IV
STORIA E TECNICHE DELLA FOTOGRAFIA
Fotografia
COORDINATORE
Stefano Schiavoni
RELATORI
Adriano Gamberini, Letizia Palazzesi,
Domizia Carafoli, Lorenzo Cicconi Massi,
Pacifico D’Ercoli
PROGRAMMA
In quest’anno accademico 2024/25 ritorniamo alla formula
dell’incontro con l’autore, assieme a due omaggi voluti e dovuti.
Con Domizia Carafoli ricorderemo il padre Mario che tra le tante
attività realizzate, negli anni trenta del novecento creò il fortunato slogan caratterizzante la città “Senigallia la spiaggia di velluto”.
Mario Carafoli fu fotografo, giornalista, scrittore, ma soprattutto
viaggiatore, Giacomelli scrive di lui: …Mario non faceva nulla
senza gioia, senza desiderio di trovare saggezza… Il secondo
omaggio è quello a Mario Dondero, con il Direttore della Fototeca di Fermo Pacifico D’Ercoli, racconteremo per immagini il grande fotografo italiano. Parlare con i protagonisti del fare fotografia
è sempre stata una nostra peculiarità, che confermiamo con gli
incontri dei due Maestri Lorenzo Cicconi Massi ed Adriano Gamberini. Di mode e riti legati a “momenti felici”, tratteremo con
la Graphic Designer Letizia Palazzesi. Continuiamo ad offrire ai
nostri iscritti una pluralità di esperienze, certi di ritrovarci anche
quest’anno nei locali del nostro MUSINF per usufruire insieme
di queste opportunità. A tutte e a tutti un augurio di buon lavoro.
SEDE DEL CORSO
MUSINF – Via Marchetti, 73
CALENDARIO DELLE LEZIONI
10/I, 31/I, 7/II, 21/III, 4/IV
LUAS 2024/2025
FILOSOFIA
La filosofia alla ricerca della felicità
COORDINATORE
Gabriele Roccheggiani
RELATORI
Gabriele Ciceroni, Paola Palmieri,
Federica Migliorelli, Alessandro Pucci,
Lorenzo Gianfelici, Luigi Alfieri
PROGRAMMA
La filosofia, fin dalle sue origini, si è interrogata sul significato
della felicità e sul suo diritto a raggiungerla. Fin dall’antichità i
filosofi hanno riflettuto sul ruolo della felicità nella vita umana,
considerandola come il fine ultimo dell’esistenza, ciò che rende
la vita degna di essere vissuta. Che sia intesa come una realizzazione piena del proprio potenziale attraverso la virtù e la ragione
o come assenza di dolore nella ricerca di piaceri semplici e naturali, il pensiero occidentale ha posto il tema della felicità al centro
della propria ricerca, tra etica, politica e giustizia sociale. Nella filosofia moderna e contemporanea, la felicità è dibattuta come un
equilibrio tra desideri e realtà o come una condizione soggettiva
legata al significato che attribuiamo alla nostra esistenza, per acquisire inoltre una dimensione politica: la società deve garantire
a ogni individuo le condizioni per perseguire la propria felicità?
E se sì, come? In un mondo sempre più frenetico, in una società
globalizzata e complessa, la filosofia ci invita a riflettere su cosa
significhi essere felici, se la ricerca incessante di successo e benessere materiale possa davvero condurci a una vita appagante,
e non da ultimo su come bilanciare il diritto alla felicità con altre
esigenze, come la giustizia, l’uguaglianza e la sostenibilità.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
11/XII, 20/I, 3/II, 25/II, 12/III, 7/IV
STORIA
In cammino verso i diritti
COORDINATRICE
Raffaella Onori
RELATORI
Leonardo Badioli, Marco Labbate,
Andrea Girometti, Anna Paola Moretti
PROGRAMMA
Il percorso di storia quest’anno svilupperà tematiche relative sia
a vicende giudiziarie singolari che hanno coinvolto donne e uomini del nostro territorio sia ad alcuni mutamenti significativi
che hanno caratterizzato la storia del nostro paese.
L’apertura della Fiera Franca è nei secoli il momento della verità
e del disinganno, dell’apoteosi e del delitto, della tenuta incerta
di felicità e sfortuna. “La vita è fatta d’incuntranz” si diceva una
volta a Senigallia. Quel che ne resta sono microstorie che dialogano con il mondo intero. La storia dell’obiezione di coscienza, in
particolare, intercetta il cammino dei diritti civili, i cambiamenti
e le tensioni che attraversano la limitazione alla libera espressione, lo sviluppo dei movimenti pacifisti, i linguaggi del Sessantotto. Ci si concentrerà inoltre su un momento di transizione
importante della neonata Repubblica, nel pieno di uno scontro
ideologico che per molto tempo condizionerà la storia della politica nazionale e la storia del movimento sindacale. Il “diritto alla
memoria” ci conduce, infine, alla ricostruzione capillare attraverso documenti, archivi e ricerca di testimonianze sul campo, della
vicenda di due giovani martiri del nazifascismo nel pesarese.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
13/XI, 27/XI, 29/I, 9/IV
LUAS 2024/2025
LEZIONI TEMATICHE
URBANISTICA E ARCHITETTURA
Una città per vivere?
a cura del Dr. Arch. Giovanni Pietro Sergi
Il corso di Urbanistica e Architettura affronterà alcuni dei temi
che oggi in Italia sembrano importanti per ridefinire il modello
della città esistente partendo dalla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico per giungere alla realizzazione di una
città capace di essere resiliente a fronte dei ben noti problemi
ambientali ed energetici. È evidente come oggi ci si debba porre il problema non solo di intervenire sulla città visibile costituita storicamente da ambiente naturale, infrastrutture ed edifici
ma anche di tenere conto della nuova importante città invisibile
costituita dallo sviluppo delle reti informatiche. La particolare
ricchezza del paesaggio storico e dei sistemi insediativi esistenti nelle Marche richiede di ripensare il modello di sviluppo ricercando nuovi punti di equilibrio tra ambiente e paesaggio da
una parte e sviluppo degli insediamenti produttivi, degli insediamenti residenziali e di servizio. Il corso si articolerà su alcuni
temi che il dibattito disciplinare italiano da anni ha individuato
come centrali per costruire una città capace di rendere disponibile una elevata qualità di vita per i cittadini.
Nella prima lezione del corso Un modello di sviluppo urbano
sostenibile tenuta da Giovanni Sergi, verrà presentato il modello di sviluppo urbano tendenziale perseguito ormai da diversi
anni sia dall’Unione Europea che dall’Italia e che può essere
ricondotto in estrema sintesi a due concetti: riduzione del consumo di suolo e recupero del patrimonio edilizio storico.
Nella seconda lezione del corso Esperienze di progettazione
urbana tenuta da Margherita Abbo, verranno proposti alcuni
progetti recenti che hanno contribuito a realizzare un ambiente
urbano di qualità all’interno della tendenza in atto di attribuire
adeguata importanza al restauro architettonico per il recupero e
la rifunzionalizzazione della città esistente.
Nella terza lezione Ricerche e piani per la sicurezza urbana tenuta da Giovanni Sergi, verrà discusso il tema della sicurezza nelle
aree urbane. Una città non può essere soltanto sostenibile sul
piano ambientale ed efficiente sul piano tecnologico. È importante migliorare le condizioni di vivibilità, di convivenza civile
e la coesione sociale. Verranno presentate le principali linee di
ricerca sul tema della sicurezza urbana e alcune esperienze di
pianificazione.
Nella quarta lezione del corso La nuova legge urbanistica per le
Marche tenuta da Francesco Rotondo, verrà affrontato il tema
della nuova legge urbanistica della Regione Marche “Norme
della pianificazione per il governo del territorio” del 2023 che
ha il compito di rendere disponibili per le istituzioni gli strumenti per orientare le dinamiche urbane e territoriali con l’obiettivo di limitare il consumo di suolo e di favorire uno sviluppo sostenibile.
Auditorium San Rocco, 19/II – 26/II – 5/III – 11/III
LUAS 2024/2025
ULTERIORI INIZIATIVE
STORIA DELLE RELIGIONI
Prof. Michele Carmine Minutiello
Le religioni sono parte fondamentale della cultura umana e
della storia dei popoli. Attraverso uno sguardo d’insieme delle
grandi tradizioni religiose la lezione intende offrire spunti di
riflessione sul cammino che l’uomo di ogni tempo e di ogni
luogo ha percorso alla ricerca di quel senso profondo che passa
attraverso il rapporto con il soprannaturale.
Le religioni nella storia e nella cultura
Auditorium San Rocco, 14/XI
PSICOLOGIA DELLO SPORT
Dott. Gianfranco Gramaccioni
Nel corso della lezione verranno presentati i meccanismi fisiologici che sono alla base della reazione di stress nello sport e nella
vita quotidiana, le cause più frequenti e le conseguenze mediche e psicologiche. Verranno inoltre presentate le principali
strategie di gestione dello stress che sono derivate dalla ricerca
scientifica, attraverso esempi e brevi esperienze pratiche.
Strategie per affrontare e gestire lo stress,
nello sport e nella vita
Auditorium San Rocco, 21/XI
NOVEMBRE
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025
29 ottobre 2024 ore 17.00
Auditorium San Rocco
Saluto del Sindaco
Massimo Olivetti
Saluto del Vice Sindaco
e Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura
Riccardo Pizzi
Saluto del Coordinatore Scientifico
Prof. Giovanni Frulla
Prof. Roberto Mancini
lezione
“Il Cantico di frate Sole e noi”
Concerto del gruppo
Sine tempore ensemble:
“Ai tempi di Chiara e Francesco”
M° Marco Agostinelli
(flauti diritti, flauti doppi, traversiere medioevale, liuto)
M° Piercarlo Fontemagi
(flauti diritti, flauti doppi, cornamusa, symphonya,
voce, rauschpfeif)
M° Giovanni Scaramuzzino
(citola, viella, lira catalana)
M° Andreina Zatti
(arpa gotica, organo portativo, voci, percussioni)
LUAS 2024/2025
NOVEMBRE
Mercoledì 13
STORIA
Leonardo Badioli
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il primo giorno di Fiera
Giovedì 14
ULTERIORI INIZIATIVE
Michele Carmine Minutiello
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Le religioni nella storia e nelle
culture
Martedì 19
SCIENZE
Sandro Galdenzi
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Le grotte naturali delle Marche
Giovedì 21
ULTERIORI INIZIATIVE
Gianfranco Gramaccioni
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Strategie per affrontare e
gestire lo stress, nello sport e nella vita
Martedì 26
LETTERATURA
Antonio Maddamma
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Crescentino Baviera,
marchese libertino e poeta nella Senigallia
del Settecento
Mercoledì 27
STORIA
Marco Labbate
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Signornò. Una storia
dell’obiezione di coscienza al servizio
militare
Giovedì 28
STORIA DELL’ARTE
Anna Pia Giansanti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il sorriso nell’arte dall’Apollo
di Vejo alla Gioconda
LUAS 2024/2025
DICEMBRE
Martedì 3
SCIENZE
Marco Peter Ferretti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Le Marche attraverso le ere
geologiche: un viaggio nell’evoluzione del
paesaggio naturale
Mercoledì 4
ARCHEOLOGIA
Marina Mancini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il collezionismo archeologico
di Luciano Bonaparte
Giovedì 5
LETTERATURA
Giovanni Frulla, Paola Via
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La poesia d’amore femminile
tra silenzi e negazione: da Sulpicia alle poetesse del Cinquecento
Mercoledì 11
FILOSOFIA
Gabriele Ciceroni
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Bertrand Russell e la conquista della felicità
Giovedì 19
STORIA DELL’ARTE
Fabrizio Lollini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La felicità al suo colmo:
le beatitudini tra occidente e oriente
GENNAIO
Mercoledì 8
ARCHEOLOGIA
Behzad Nikzad
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Le antiche religioni iraniche
Venerdì 10
STORIA E TECNICHE DELLA FOTOGRAFIA
Adriano Gamberini
Musinf – Via Marchetti, 73
16.30 – 18.30 Incontro con l’autore
Lunedì 13
CINEMA
Vito Carfì
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La figlia di Ryan, di David
Lean, 1970
Giovedì 16
STORIA DELL’ARTE
Annalisa Trasatti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Anselm Kiefer, la ricerca
della felicità di una complessa cultura
come quella tedesca
Lunedì 20
FILOSOFIA
Paola Palmieri
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Infinito sperare. La ricerca della felicità nella filosofia di Kant e di Leopardi
Mercoledì 22
ARCHEOLOGIA
Virginio Villani
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Genesi e forme dell’incastellamento medievale
LUAS 2024/2025
Giovedì 23
LETTERATURA
Andrea Bacianini, Giovanni Frulla,
Daniele Morbidoni
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Nel labirinto della letteratura:
scrittori alla ricerca della felicità
Venerdì 24
IL SAPORE DELLA MUSICA
Paolo Quilichini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Ennio Morricone e la sua
musica: indagine su un genio
Martedì 28
SCIENZE
Niki Morganti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Appennino marchigiano:
natura, ecosistemi e aree protette
Mercoledì 29
STORIA
Andrea Girometti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il piano del lavoro (1949-1950)
e l’Italia della ricostruzione.
Dal contesto nazionale ai casi locali
Giovedì 30
STORIA DELL’ARTE
Laura Belardinelli
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Da San Leucio a Crespi d’Adda
la strada per una felicità sociale
Venerdì 31
STORIA E TECNICHE DELLA FOTOGRAFIA
Letizia Palazzesi
Musinf – Via Marchetti, 73
16.30 – 18.30 La felicità. Mode, il tempo
delle immagini
FEBBRAIO
Lunedì 3
FILOSOFIA
Federica Migliorelli
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Meghiston kai ariston,
la felicità come bene supremo.
La concezione di felicità in Aristotele
Venerdì 7
STORIA E TECNICHE DELLA FOTOGRAFIA
Domizia Carafoli
Musinf – Via Marchetti, 73
16.30 – 18.30 La figura di Mario Carafoli
Martedì 11
IL SAPORE DELLA MUSICA
Andrea Parisini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Parigi, ville lumière…et sonore.
Un viaggio nel tempo nella Parigi musicale,
dalle cattedrali gotiche al cafè chantant
Mercoledì 12
LETTERATURA
Francesco Favi, Lorenzo Franceschini,
Roberta Repaci
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Pier Paolo Pasolini e Fabrizio
De André: maestri irregolari
Martedì 18
SCIENZE
Lorenzo Angeletti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 L’ambiente costiero
marchigiano
LUAS 2024/2025
Mercoledì 19 LEZIONI TEMATICHE
URBANISTICA E ARCHITETTURA
Giovanni Sergi
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Un modello di sviluppo
urbano sostenibile
Giovedì 20
STORIA DELL’ARTE
Luana Colocci
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Artisti in gioco, divagazioni
tra opere e azioni artistiche gioiose
Lunedì 24
CINEMA
Vito Carfì
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La mia Africa, di Sidney
Pollack, 1985
Martedì 25
FILOSOFIA
Alessandro Pucci
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La forza dei deboli
Mercoledì 26 LEZIONI TEMATICHE
URBANISTICA E ARCHITETTURA
Margherita Abbo Romani
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Esperienze di progettazione
urbana
MARZO
Mercoledì 5 LEZIONI TEMATICHE
URBANISTICA E ARCHITETTURA
Giovanni Sergi
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Ricerche e piani per la sicurezza urbana
Martedì 11 LEZIONI TEMATICHE
URBANISTICA E ARCHITETTURA
Francesco Rotondo
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La nuova legge urbanistica
per le Marche
Mercoledì 12
FILOSOFIA
Lorenzo Gianfelici
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Felicità: diritto, dovere o
utopia? Un percorso storico e teorico
Venerdì 14
IL SAPORE DELLA MUSICA
Giangiorgio Satragni
Auditorium San Rocco
16.30 -18.30 L’opera come poliziesco:
il caso di “Tosca” di Puccini
Martedì 18
SCIENZE
Margherita Bufalini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 L’evoluzione dei fiumi fra
natura e uomo: impatto sul rischio alluvioni
LUAS 2024/2025
Mercoledì 19
ARCHEOLOGIA
Paolo Negri
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Paleolitico: l’origine dell’arte
Venerdì 21
STORIA E TECNICHE DELLA FOTOGRAFIA
Lorenzo Cicconi Massi
Musinf – Via Marchetti, 73
16.30 – 18.30 Incontro con l’autore
Lunedì 24
CINEMA
Vito Carfì
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Storia di una monaca, di Fred
Zinnemann, 1959
Martedì 25
LETTERATURA
Stefano Perini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Mario Luzi: poesia come
scandaglio, parola come verità
Mercoledì 26
ARCHEOLOGIA
Federica Grilli
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 I Celti delle Marche attraverso
la cultura materiale proveniente dai contesti
funerari
Giovedì 27
STORIA DELL’ARTE
Anna Pia Giansanti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Ridere e sorridere nell’arte
moderna e contemporanea
APRILE
Mercoledì 2
LETTERATURA
Patrizia M.G. Confalonieri,
Michele Carmine Minutiello, Chiara Pietrucci
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La parola come strumento di
ricerca interiore oggi: domande, orizzonti e
prospettive contemporanee
Venerdì 4
STORIA E TECNICHE DELLA FOTOGRAFIA
Pacifico D’Ercoli
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Dedicato a Mario Dondero
Lunedì 7
FILOSOFIA
Luigi Alfieri
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Esiste il diritto di proibire la
felicità?
Mercoledì 9
STORIA
Anna Paola Moretti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Vittime senza giustizia,
almeno la memoria
Lunedì 14
CINEMA
Vito M. Carfì
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il matrimonio di Maria Braun,
di Reiner W. Fassbinder, 1979
LUAS 2024/2025
Mercoledì 16
IL SAPORE DELLA MUSICA
Paolo Peretti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Musiche per la Passione di
Cristo in Italia, Francia e Germania
Martedì 29
IL SAPORE DELLA MUSICA
Duo Pianistico Lorenzo Felicioni e
Tommaso Ridolfi
Auditorium San Rocco
17.30 – 19.30 Lezione concerto: Il pianoforte
a 4 mani, tra musica originale e trascrizioni
INFORMAZIONI
Le iniziative e i corsi della Libera Università per Adulti di Senigallia, sono aperti a chiunque ne abbia interesse.
Gli iscritti, se lo desiderano, potranno scegliere di frequentare
tutti i corsi, in quanto l’attività didattica è strutturata in incontri
di due ore ciascuno, senza sovrapposizioni.
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente nella sede dell’Auditorium San Rocco, nelle giornate indicate nel calendario. Tuttavia alcune lezioni, per esigenze tecniche, si svolgeranno anche
in sedi diverse da quelle abituali.
Le variazioni che si rendessero necessarie saranno tempestivamente comunicate agli iscritti.
ISCRIZIONI
Per la frequenza ai corsi è richiesta l’iscrizione. La scheda di
iscrizione è disponibile presso l’Ufficio Educazione/Formazione,
Via F.lli Bandiera 11 (ex Tribunale) e dovrà essere restituita allo