
(AGENPARL) – mar 22 ottobre 2024 **Prodotti di qualità, al via la settimana Dop Igp in 100 ristoranti
toscani**
/Scritto da Chiara Bini, martedì 22 ottobre 2024 alle 12:53/
Saranno sette giorni all’insegna del gusto e delle eccellenze gastronomiche
quelli dal 23 al 29 ottobre. E’ questa la settimana delle DOP e IGP e
riguarderà 100 ristoranti toscani. L’iniziativa, promossa
dall’associazione QUORE – Qualità e Origine Rete Toscana DOP e IGP – punta
a diffondere l’impiego dei prodotti ad Indicazione geografica nei
ristoranti toscani con l’obiettivo di raggiungere i consumatori che
frequentano i ristoranti, non solo coloro che vivono in Toscana ma anche
turisti italiani e stranieri che scelgono di venire nella nostra regione.
Il progetto è stato avviato lo scorso giugno attraverso la costituzione di
una partnership con l’Unione Regionale Cuochi Toscani e Vetrina Toscana che
ha visto il coinvolgimento della ristorazione e in particolare dei cuochi
che presidiano le ricette dei loro ristoranti. Oggi la presentazione a
Palazzo Strozzi Sacrati alla quale sono intervenuti il presidente Eugenio
Giani e la vice presidente e assessora all’agroalimentare Stefania
Saccardi.
“In Toscana – ha detto il presidente Giani – il 37,5% del territorio
coltivato ha certificazione bio, un dato che indica una regione da tempo
impegnata a ottenere un numero sempre maggiore di prodotti naturali secondo
tecniche sostenibili. Gli stessi che vengono promossi e valorizzati
attraverso questa iniziativa dell’associazione QUORE, un modo per dar loro
visibilità ed incentivarne il consumo”.
“I cuochi e i ristoratori – ha detto la vicepresidente e assessora
all’agroalimentare Stefania Saccardi – rappresentano da sempre il valore
della tradizione toscana fatto di ricette semplici. Con questa iniziativa
potranno diventare gli ambasciatori del cibo toscano di qualità
certificata DOP e IGP”.
“Dopo il successo del progetto ‘Sagre di Qualità’ – ha detto Luciano
Gigliotti, presidente di Quore – oggi i ristoratori toscani che hanno
aderito al progetto dimostrano il desiderio di valorizzare il loro lavoro e
di rappresentare la toscana della qualità certificata”.
La settimana scelta è stata preceduta da tre masterclass dove altrettanti
chef ‘stellati’ hanno dimostrato il valore dell’impiego delle DOP e IGP
attraverso ricette inedite presentate ai ristoratori. Tre gli appuntamenti:
ad Arezzo con lo chef Filippo Scapecchi, a Calenzano con lo chef Simone
Caponnetto e a Montecatini, all’Istituto Albeghiero, con lo Chef Marco
Stabile che ha dimostrato come di può realizzare un menu completo solo con
i prodotti DOP e IGP Toscani.
Protagonisti della sette giorni: il Pane Toscano Dop, la Mortadella di
Prato Igp, il Pecorino delle Balze Volterrane Dop, il Farro della
Garfagnana Igp, l’Olio di Seggiano Dop, l’Olio delle Terre di Siena Dop, il
Miele della Lunigiana Dop, il Fagiolo di Sorana Igp, il Marrone del Mugello
Igp, la Farina di Marroni del Mugello Igp, la Castagna del Monte Amiata
Igp, il Vitellone Bianco dell’Appennino centrale Igp.