
(AGENPARL) – mar 22 ottobre 2024 Previsti specifici programmi di studio per la formazione mirata nei settori di interesse
PA 110 E LODE: 26 CORSI DI STUDIO PER I DIPENDENTI PUBBLICI
CHE VOGLIONO LAUREARSI A CONDIZIONI AGEVOLATE
Iscrizioni fino al 7 novembre per 14 corsi di laurea triennale, 11 corsi di laurea
magistrale e un corso di laurea magistrale a ciclo unico
Udine, 22 ottobre 2024 – Sono 26 i corsi di studio che l’Università di Udine mette a disposizione dei
dipendenti della pubblica amministrazione che vogliono laurearsi, a condizioni agevolate, nell’ambito
del progetto nazionale PA 110 e lode. In particolare, l’Ateneo friulano propone 14 corsi di laurea, 11
corsi di laurea magistrale e un corso di laurea magistrale a ciclo unico. Le iscrizioni sono aperte fino
al 7 novembre. Il progetto intende valorizzare la formazione universitaria professionalizzante per
consentire ai dipendenti pubblici diplomati il conseguimento della laurea. Per maggiori informazioni
https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-continua/riformare-la-pa
I corsi di laurea e a ciclo unico
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico è Giurisprudenza, mentre i corsi di laurea triennale sono:
Allevamento e salute animale; Scienza e cultura del cibo; Scienze agrarie; Scienze per l’ambiente e
la natura; Internet of Things, Big Data, Machine Learning; Scienze e tecnologie multimediali;
Discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo-Dams; Filosofia e trasformazione digitale;
Scienze e tecniche del turismo culturale; Diritto per le imprese e le istituzioni; Ingegneria industriale
per l’energia; Tecniche dell’edilizia e del territorio; Economia aziendale; Relazioni pubbliche.
I corsi di laurea magistrale
Scienze e tecnologie agrarie; Scienze e tecnologie sostenibili per l’ambiente; Tutela e benessere
animale; Comunicazione multimediale e tecnologie dell’informazione; Gestione del turismo culturale
e degli eventi; Scienze del patrimonio audiovisivo e dell’educazione ai media; Cittadinanza, istituzioni
e politiche europee; Diritto per l’innovazione di imprese e pubbliche amministrazioni; Ingegneria per
l’ambiente, il territorio e la protezione civile; Economia aziendale; Comunicazione integrata per le
imprese e le organizzazioni.