
(AGENPARL) – ven 18 ottobre 2024 Venice Hydrogen Forum
Energia, Brunetta (Presidente VSF): “Venezia gateway tra Europa e
Mediterraneo per la distribuzione e l’approvvigionamento di idrogeno
decarbonizzato”
Venezia, 18 ottobre 2024 – Intervenendo per aprire i lavori del Venice Hydrogen Forum,
evento che, tra oggi e domani, coinvolgerà al Molino Stucky Hilton a Venezia alcuni tra i
massimi esperti internazionali in tema di idrogeno decarbonizzato, grazie all’organizzazione
di Green Hydrogen Organisation (GH2) e Fondazione Venezia Capitale Mondiale della
Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF) e con il supporto, tra gli altri, di Snam,
Eni ed Edison (soci della Fondazione), Renato Brunetta, Presidente VSF ha dichiarato:
“Fino a poco tempo fa Venezia era considerata un problema dalla comunità internazionale,
perché esempio di una situazione non sostenibile dal punto di vista ambientale. Eppure,
quattro anni fa il MOSE, la più grande opera di ingegneria idraulica del mondo, ha cominciato
ad operare mettendo la città in sicurezza e garantendole un futuro certo. Una scommessa
tecnologica che oggi ci permette di ragionare di sviluppo e di crescita.
“Questo – ha aggiunto il Presidente Brunetta – mi ricorda un’altra situazione che ha segnato
la storia del nostro territorio e del mondo: a inizio del secolo scorso in Veneto si produceva
energia idroelettrica in quantità eccedente rispetto al fabbisogno del tessuto produttivo, solo il
porto di Venezia poteva assorbirla e in questo luogo, punto di arrivo di minerali non ferrosi ed
energia, inizia il processo di industrializzazione di Porto Marghera, il più grande polo
industriale europeo che segnerà la storia industriale e tecnologica del nostro Paese. Ancora
una volta una scommessa tecnologica che ha fatto la storia”.
“Oggi – ha concluso il Presidente Brunetta – ci troviamo a Venezia a parlare di idrogeno
decarbonizzato e di tecnologie innovative, perché la nostra città e il suo territorio intendono
tornare ad essere un modello di sviluppo per il mondo non solo sul fronte dell’industria e
dell’energia ma anche rispetto alle soluzioni innovative in campo di sostenibilità ambientale,