
Ottobre 2024 segna un’importante evoluzione per l’Associazione La Rocca, che si prepara a diventare un faro del teatro amatoriale di eccellenza a Nord di Roma. Nata come prosecuzione naturale della Compagnia Teatrale La Rocca, fondata nel 2001, l’Associazione ha recentemente ampliato il suo statuto per conformarsi alla legge del terzo settore nel 2022. Con un ritorno tanto atteso sulle scene dopo il difficile periodo della pandemia, l’Associazione ha iniziato una nuova fase di crescita artistica e organizzativa.
La prima rappresentazione dopo la pausa forzata è stata la messa in scena di uno dei cavalli di battaglia del teatro castelnovese, “Intrighi Castelnovesi”, un’opera che ha riportato il pubblico ai fasti della tradizione locale. Questo successo è stato seguito da un progetto ambizioso che ha visto come protagonisti due registi affiatati, Alessandra De Mattia e Carlo Del Giudice. Entrambi registi di grande esperienza e capaci di lavorare insieme con successo, hanno diretto numerose manifestazioni, tra cui i cortei storici per i festeggiamenti del Santo Patrono di Castelnuovo di Porto e altre rievocazioni storiche.
La loro collaborazione ha toccato un nuovo apice con la produzione dello spettacolo “Sogno di una notte di vana fantasia”, una riscrittura di una celebre opera shakespeariana, rappresentata al Teatro Olimpico di Roma. Questo progetto non solo ha riscosso grande successo di pubblico, ma è stato portato in scena anche per uno scopo benefico, dimostrando il forte impegno sociale delle due compagnie. Tale collaborazione artistica si è consolidata al punto da spingere i due registi a fondere le loro realtà teatrali in una nuova associazione unificata: La Rocca Albagia.
La nuova associazione rappresenta la fusione di tre compagnie teatrali: La Rocca, L’Albagia, e La Bottega delle Arti, che continueranno le loro attività in modo autonomo, ma unite sotto un unico progetto associativo. Ciascuna compagnia sarà guidata dai rispettivi registi, mantenendo la propria identità, ma condividendo risorse e visione artistica.
La guida artistica dell’Associazione è affidata a Carlo Del Giudice, figura di rilievo nel panorama dello spettacolo italiano. Con un passato che abbraccia teatro, danza, televisione, e scenografia, Del Giudice porta con sé un bagaglio di esperienza che arricchisce l’Associazione e ne garantisce una direzione artistica di alta qualità. Al suo fianco, la regista Alessandra De Mattia continua a dimostrare la sua capacità di dirigere opere di grande valore artistico, mantenendo sempre un forte legame con il territorio e la tradizione teatrale locale.
Il Presidente dell’Associazione, Gino Caretti, ha dichiarato con entusiasmo: “L’Associazione La Rocca Albagia aspira a diventare un punto di riferimento per l’aggregazione e la promozione del territorio. Vogliamo portare alla ribalta l’eccellenza e la qualità che i nostri 40 attori amatoriali sanno esprimere con passione nelle tre compagnie che compongono questa nuova realtà.”
Con queste premesse, l’Associazione La Rocca Albagia si pone l’obiettivo ambizioso di diventare un centro nevralgico per la cultura teatrale amatoriale, continuando a valorizzare il talento locale e mantenendo viva la tradizione artistica del territorio. Grazie alla passione dei suoi membri e alla leadership dei suoi registi, questo progetto è destinato a segnare un nuovo capitolo nel teatro amatoriale del Lazio.
